2 min read 23 Feb 2023

FOMC Minutes febbraio 2023

Ecco i Minutes di febbraio 2023, i verbali dell'ultimo meeting FOMC. Vediamo quali preziose informazioni sono contenute e cosa potremmo aspettarci in futuro

FOMC Minutes febbraio 2023

FOMC Minutes febbraio 2023

Ecco i FOMC Minutes di febbraio 2023, riguardanti l’ultimo meeting dell’importante comitato della Federal Reserve.

I Minutes sono dei verbali che offrono una visione più approfondita di quanto discusso durante la seduta. Per questo motivo, si tratta di documenti che il mondo economico attende con ansia, soprattutto in periodi caratterizzati dall’elevata inflazione.

Durante l’ultimo meeting, il FOMC stabilì un aumento dei tassi d’interesse di 25 punti base, meno aggressivo rispetto agli interventi apportati per buona parte del 2022. Ciò grazie ai dati sull’inflazione, finalmente in miglioramento.

I Minutes confermano di fatto quanto riportato da Jerome Powell in conferenza stampa:

  • L’inflazione resta comunque decisamente più alta rispetto al valore-target della FED, fissato al 2%.
  • La preoccupazione è elevata e le politiche restrittive dovranno necessariamente proseguire.

In più, dai verbali si colgono delle novità.

Innanzitutto, non tutti i membri del Comitato si sono trovati d’accordo sull’aumento di 25 punti base.
Alcuni avrebbero preferito un incremento doppio, di 50 punti base; ciò avrebbe consentito alla FED di raggiungere più rapidamente l’obiettivo finale. Non vengono riportati nomi ma sappiamo che di questo pensiero sono James Bullard e Loretta Mester, rispettivamente presidenti delle banche centrali regionali di St. Louis e Cleveland.
Tuttavia, il verbale rivela che è mancato un reale sforzo nel perseguire questa strada.

In un’intervista per la CNBC, Bullard ha comunque ribadito che avrebbe preferito un aumento più deciso, così da avvicinarsi più celermente all’obiettivo finale, intorno al 5,375%.

I Minutes rivelano inoltre che alcuni membri vedono le probabilità di recessione molto elevate. I fattori in gioco che giustificano questo pensiero sono diversi: il prolungarsi della Guerra in Ucraina, la ripartenza cinese e, soprattutto, le condizioni del mercato del lavoro americano.

Le politiche economiche restrittive non hanno ancora mostrato gli effetti collaterali sull’occupazione. Però, gli esponenti della FED sanno bene come sia solo questione di tempo.

Attualmente, lo stato di salute del lavoro viene definito “bollente”: l’inflazione comporta una forte pressione sia sulle paghe che sul prezzo di beni e servizi. Prolungandosi, essa potrebbe causare l’innalzamento del tasso di disoccupazione, condizione indispensabile per una recessione.

In ogni caso, altri esponenti confidano in quello che viene chiamato soft landing, cioè un rallentamento della crescita economica, senza cadere tra le grinfie della recessione.

Situazione attuale e prossimo meeting FOMC

Gli aumenti ai tassi d’interesse sono stati decisamente aggressivi per tutto il 2022. L’incremento di 0,25 punti base di tre settimane fa segue quello di 50 pb del precedente FOMC.

I tassi d’interesse americani, partiti dallo 0,25%, sono saliti fino al 4,75% in meno di un anno. La FED ha messo in atto politiche monetarie aggressive per riportare a valori più miti l’inflazione, arrivata al picco vicino alla doppia cifra.

Il prossimo meeting del FOMC è previsto tra un mese, 21 e 22 marzo. Il mercato si aspetta un ulteriore aumento di 25 punti base.

Seguici sui nostri social: canale YouTube per corsi gratuiti di trading e approfonditi video di analisi; Telegram per restare sempre aggiornato su tutto ciò che muove il mercato crypto in tempo reale!

X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Inoltre se ti iscrivi c'è un regalo per te: un report sui trend da seguire del 2023!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 27,874.47
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,757.68
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 327.47
usd-coin
USD Coin (USDC) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 0.460312
cardano
Cardano (ADA) $ 0.350163
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,753.95
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.073653
matic-network
Polygon (MATIC) $ 1.08
binance-usd
Binance USD (BUSD) $ 1.00
solana
Solana (SOL) $ 20.54
polkadot
Polkadot (DOT) $ 5.97
litecoin
Litecoin (LTC) $ 91.67
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000011
tron
TRON (TRX) $ 0.064136
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 16.79
dai
Dai (DAI) $ 1.00
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.75
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 27,891.47
chainlink
Chainlink (LINK) $ 7.17
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 11.15
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.40
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.15
monero
Monero (XMR) $ 161.61
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 20.01
okb
OKB (OKB) $ 41.89
stellar
Stellar (XLM) $ 0.092771
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 123.33
filecoin
Filecoin (FIL) $ 5.53
aptos
Aptos (APT) $ 11.69
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 1.00
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 2.15
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.061115
quant-network
Quant (QNT) $ 123.53
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.068002
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.92
vechain
VeChain (VET) $ 0.022662
arbitrum
Arbitrum (ARB) $ 1.27
apecoin
ApeCoin (APE) $ 3.99
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.206380
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 4.89
blockstack
Stacks (STX) $ 0.966334
eos
EOS (EOS) $ 1.12
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.138150
fantom
Fantom (FTM) $ 0.433005
the-sandbox
The Sandbox (SAND) $ 0.616917
elrond-erd-2
MultiversX (EGLD) $ 42.24
decentraland
Decentraland (MANA) $ 0.577855
frax
Frax (FRAX) $ 1.00