4 min read 12 Jul 2023

FTX: online il sito per chiedere i rimborsi. Ecco la GUIDA

Di Luca Boiardi

Ieri FTX ha messo online il sito per richiedere i rimborsi dei depositi rimasti sull'exchange in bancarotta. Ecco come fare.

FTX: online il sito per chiedere i rimborsi. Ecco la GUIDA

Notizie dalla bancarotta FTX

Finalmente, dopo mesi, ci sono novità nel processo di Chapter 11 (la bancarotta negli Stati Uniti) di FTX, exchange passato dall’essere tra i primi al mondo per volumi e funzionalità offerte ai trader alla rovina a causa delle frodi del suo ex CEO, Sam Bankman-Fried.

Le procedure di Chapter 11 sono gestite da Kroll, ufficio legale specializzato in ristrutturazioni aziendali e operazioni di questo tipo.

Le novità non riguardano tanto l’esito della Bancarotta, per il quale i legali ed il nuovo CEO John Ray II stanno continuando a cercare di estrarre il massimo valore per i creditori vendendo gli asset aziendali.

Riguardano piuttosto le attività da compiere proprio lato creditore.

Ieri è andato online un sito al quale è possibile accedere con le proprie credenziali di FTX, visionare i propri crediti dovutici dall’exchange e validare il proprio claim (la richiesta di rimborso dal Ch.11).

Vediamo passo dopo passo come si fa.

Per rimanere sempre aggiornato con le notizie più importanti del mondo crypto in tempo reale, seguici sul nostro canale Telegram gratuito!

Accesso al portale creditori FTX

Il portale è online all’indirizzo https://claims.ftx.com/ (attenzione ai phishing e agli scam: usate solo questo dominio corretto).

Una volta inserito l’url nel browser, dovreste trovarvi di fronte a questa schermata, che vi chiede di accedere con le vostre credenziali di FTX:

ftx claim rimborso

Nota bene: se, al posto del sito, ti appare una schermata che afferma che il sito non è disponibile, significa che è sovraccarico di utenti, pertanto riprova dopo qualche ora o il giorno dopo.

Non c’è particolare fretta nel portare a termine la procedura: la scadenza attuale per l’invio del claim è il 29 settembre

La prima cosa da fare è selezionare la piattaforma verso la quale si vuole fare il claim, ovvero ftx . com.

Chi ha claim verso FTX EU dovrebbe essere già riuscito a portare a termine la procedura con il portale dedicato, aperto mesi fa.

In seguito, loggatevi con le vostre credenziali che usavate su FTX, inclusa l’autenticazione a 2 fattori (se l’avevate attiva).

KYC e verifica identità

In seguito al login, ci viene chiesto di verificarci nuovamente, per accertarsi che l’utente loggato sia effettivamente il creditore e non qualcuno che gli ha rubato le credenziali.

Verrà eseguito un classico KYC: munitevi del documento d’identità. La procedura è guidata e semplice.

Revisione del proprio credito

A seguire, si viene rimandati sul sito di Kroll (lo studio legale che gestisce il Ch.11) per verificare:

  • Il proprio bilancio il giorno di apertura della procedura di Bancarotta (17 Novembre 2022)
  • Lo storico delle transazioni eseguite

Controllate che tutto torni: se è così non dovete fare nulla.

In alternativa, c’è una procedura guidata per inserire i valori corretti, che devono essere corredati da prove (screenshot sono ideali).

Una cosa importante: il rimborso, stando a quanto attualmente detto da FTX, verrà eseguito in crypto.

In altre parole, se si deteneva Bitcoin su FTX si riceveranno BTC, non il loro controvalore in dollari di Novembre, cosa sicuramente positiva visto l’andamento del mercato in questi ultimi mesi.

La procedura probabilmente sarà ancora lunga (vedendo MTGox, meglio non farsi illusioni), ma sicuramente questo è un passo avanti!

X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 84,541.65
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,589.26
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.07
bnb
BNB (BNB) $ 592.45
solana
Solana (SOL) $ 134.88
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.157896
tron
TRON (TRX) $ 0.241383
cardano
Cardano (ADA) $ 0.630587
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,588.31
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 84,623.67
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.23
chainlink
Chainlink (LINK) $ 12.65
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 19.18
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.00
stellar
Stellar (XLM) $ 0.241717
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000012
usds
USDS (USDS) $ 1.00
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.166246
sui
Sui (SUI) $ 2.12
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 1,905.90
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 337.66
litecoin
Litecoin (LTC) $ 75.84
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 16.89
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.69
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.42
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 0.999518
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.650665
weth
WETH (WETH) $ 1,589.48
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 27.92
monero
Monero (XMR) $ 215.68
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 1,692.99
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 84,579.66
dai
Dai (DAI) $ 1.00
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.21
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000007
okb
OKB (OKB) $ 50.32
aptos
Aptos (APT) $ 4.72
gatechain-token
Gate (GT) $ 22.47
tokenize-xchange
Tokenize Xchange (TKX) $ 33.55
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.834455
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.05
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.08
blackrock-usd-institutional-digital-liquidity-fund
BlackRock USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) $ 1.00
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 15.62
bittensor
Bittensor (TAO) $ 271.81
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 4.78
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.084115