Il ritorno della DeFi: Anche DYDX introduce il buyback del token
Di Daniele Corno
Se c'è un modo per garantire un valore ai token DeFi, sicuramente i programmi di riacquisto sono alla base. Ora tocca anche a DYDX

Il programma di riacquisto di DYDX
In un contesto di forte sofferenza per il mercato altcoin, gli investitori si chiedono: Quali sono i motivi per cui in token potrà crescere di prezzo in futuro?
Utilità, utilizzo reale, commissioni generate e redditività, adozione, questi possono essere alcuni dei parametri cardine per performance positive nel prezzo di uno specifico token. A queste tuttavia, si aggiunge anche un’altra dinamica di fondamentale importanza.
Parliamo ovviamente dei buyback, ovvero i riacquisti del token grazie ad una percentuale delle stesse commissioni che il protocollo sottostante genera.
È il caso di DYDX, uno dei principali protocolli per il trading di derivati. DYDX ha infatti dichiarato che avvierà un proprio programma di Buyback del token.
The first-ever $DYDX Buyback Program is here 🚨
Starting today, 25% of dYdX net protocol fees will be used to buy back DYDX tokens from the open market every month—reinforcing long-term commitment to the ecosystem.
More products. More growth. More value. pic.twitter.com/1XsD1uyb34
— dYdX (@dYdX) March 24, 2025
Fino ad oggi infatti, il 100% delle commissioni del protocollo venivano distribuite ai partecipanti dell’ecosistema ma un nuovo cambiamento è alle porte.
Le commissioni generate da DYDX a partire da oggi, saranno suddivise secondo le seguenti percentuali:
- 10% – Treasury SubDAO.
- 25% – MegaVault.
- 25% – Programma di riacquisto.
- 40% – Staking Rewards.
Il nuovo programma si dimostra fondamentale sopratutto per contrastare le importanti immissioni sul mercato di DYDX che, dai massimi di dicembre 2024 è in perdita del -75%, al valore di circa $0.7.
Token con Buyback, una dinamica fondamentale
Il nuovo programma si dimostra fondamentale sopratutto per contrastare le importanti immissioni sul mercato di DYDX che, dai massimi di dicembre 2024 è in perdita del -75%, al valore di circa $0.7.
Nel 2024 DYDX ha generato $46 milioni di dollari in commissioni a fronte di oltre $270 miliardi di volumi. L’inflazione tuttavia, solamente nel 2024 ha aumentato la supply circolante di DYDX del +68%, passando da 380 a 640 milioni e ciò ha influito sul prezzo con un -51% sul grafico annuale, seguito da un ulteriore -50% nei primi tre mesi del 2025.