10 min read

Loopring: layer 2 Ethereum dedicato agli exchange

Di Gabriele Brambilla

Diverso dalle altre realtà layer 2 Ethereum, Loopring è specificatamente studiato per il settore degli exchange, siano essi DEX o AMM

Loopring: layer 2 Ethereum dedicato agli exchange

Blockchain Trilemma, Ethereum e Loopring

Loopring è la soluzione layer 2 Ethereum ideata soprattutto per gli sviluppatori di DEX e applicazioni DeFi.

Il network nasce nel 2017 per mano di Daniel Wang, ingegnere e programmatore con esperienze lavorative presso Google e JD.com.

Già in diverse occasioni ci siamo imbattuti nei punti deboli di alcune blockchain, soprattutto quelle basate sull’algoritmo di consenso Proof-of-Work. Fra i principali network al mondo, Ethereum fa purtroppo parte di questo gruppo e soffre di alcune limitazioni che offuscano i tanti pregi.

Per comprendere al meglio ciò di cui stiamo parlando, introduciamo il concetto di blockchain trilemma coniato da Vitalik Buterin, ideatore proprio di Ethereum.

Secondo Buterin, la blockchain ideale dovrebbe avere tre punti chiave:

  • Decentralizzazione: ovvero che non ci sia dietro una ristretta rete di validatori, un computer centrale o qualsiasi altra cosa che renda il network controllato da una ristretta cerchia di persone.
  • Scalabilità: la chain dovrebbe potersi adattare rapidamente all’aumento del carico di lavoro, scalando appunto verso l’alto la sua capacità.
  • Sicurezza: ovviamente il network dovrebbe garantire standard di sicurezza superiori, rendendo pressoché impossibile qualsiasi manipolazione.

Layer 0, layer 1, layer 2 blockchain

Il dilemma che viene a crearsi sta nella difficoltà a coniugare i tre punti nello stesso contesto.

Ad esempio, un ristretto circolo di validatori offre performance elevate a discapito però della decentralizzazione. Oppure, l’algoritmo Proof-of-Work è decisamente sicuro ma penalizza la scalabilità in quanto lento nel processare le transazioni.

Insomma, viene quindi a crearsi un “trilemma” di ardua soluzione.

Ethereum non si sottrae al problema appena descritto: è una realtà decisamente decentralizzata e sicura ma pecca a livello di scalabilità.

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescita esponenziale dell’ecosistema. L’aumento nella domanda di transazioni ha portato a un’importante congestione del network. A sua volta, ciò ha provocato lunghe attese ed elevate gas fee. Chi avesse operato su Ethereum nel 2021 sa bene di cosa stiamo parlando: ogni movimento era fonte di dolori.

La transizione all’agoritmo di consenso Proof-of-Stake, unita allo sviluppo massivo dei layer-2, ha reso nuovamente sostenibile e rapido l’utilizzo di questa chain. Tuttavia, in passato nacquero delle soluzioni per risolvere la questione e tutt’ora possono avere una certa utilità. Loopring è parte di questa categoria, ma presenta interessanti caratteristiche proprie. Nei prossimi paragrafi andremo a scoprirle più nel dettaglio.

Che cos'è Loopring?

Loopring è un layer 2 Ethereum del tipo zkRollup, ideato per il settore degli exchange e i pagamenti. Il concetto di zkRollup lo vedremo nel prossimo paragrafo; per ora concentriamoci sul soggetto dell’articolo.

Cerchiamo di rendere le cose facilmente comprensibili.

Se creassimo un nostro DEX su Ethereum, gli utilizzatori andrebbero a imbattersi nei limiti già descritti in precedenza. Di conseguenza, il successo della piattaforma sarebbe un traguardo difficile da raggiungere.

Per fortuna, Loopring viene in nostro soccorso. Anziché pubblicare il DEX direttamente su Ethereum, sfruttiamo il layer 2. Quando l’utente utilizzerà il protocollo, le transazioni si svolgeranno su Loopring e non sulla blockchain principale. Così facendo, i costi in gas fee vengono abbattuti e con essi le lunghe attese.

I layer 2 sono soluzioni che scalano il proprio layer 1, lo potenziano e ne alleggeriscono il carico di lavoro. Tutte le operazioni vengono infatti prese in carico da questo network, lasciando alla chain madre solo gli aspetti legati a sicurezza e validazione.

Infatti, tornando a Loopring, di tanto in tanto questi interagisce con Ethereum, inviando un pacchetto contenente numerose transazioni. È questo il punto fondamentale: operando su Ethereum si sottopongono transazioni su transazioni direttamente al network. Invece, un layer 2 ne manda periodicamente una sola che ne contiene molte altre.
In questo modo, Ethereum lavora decisamente meno ma le operazioni sono comunque sicure e corrette.

Esistono diverse soluzioni layer 2 Ethereum fra cui Arbitrum, Optimism e Immutable X. Ognuna di esse ha proprie peculiarità e applicazioni. Ad esempio, Immutable X è disegnata per il mondo degli NFT e assolve esclusivamente questo compito.

Loopring non è da meno e si colloca in una nicchia specifica: i DEX, decentralized exchange. L’obiettivo finale del progetto è quello di rendere la finanza decentralizzata (DeFI) più performante, sicura e piacevole da utilizzare.

Il cuore di Loopring è il suo protocollo zkRollup open source, studiato per favorire imprenditori, aziende e sviluppatori. Si tratta di un insieme di smart contract e soluzioni tecniche che rendono fattibile la creazione di DEX con order book, AMM e applicazioni di pagamento. Il tutto ovviamente in modo sicuro e scalabile.

Un team di sviluppatori può decidere di pubblicare la propria DApp direttamente su Ethereum. Abbiamo però descritto a quali problemi si andrebbe incontro. Per restare in questo ecosistema ed evitare punti critici, Loopring è perciò fra le migliori soluzioni. Ecco i vantaggi:

  • Scalabilità: forse l’elemento di maggior importanza. Utilizzando Loopring, la piattaforma ha la possibilità di scalare sempre più verso l’alto.
  • Gas fee ridotte: grazie alla soluzione layer 2, anche gli utenti sono felici. Vi è infatti un notevole risparmio nei costi di transazione.
  • Velocità: non essendoci congestione, l’operatività è rapida. Parliamo di circa 2.000 transazioni per secondo.
  • Sicurezza: sfruttare Loopring garantisce comunque gli standard di sicurezza di Ethereum, tra i più elevati in assoluto.
  • Ecosistema: trattandosi di un layer 2 si è comunque all’interno del mondo Ethereum.

Non ci siamo addentrati in tecnicismi in quanto Loopring è piuttosto complesso da studiare e comprendere. Comunque vale la pena spendere qualche parola su che cos’è uno zkRollup… vediamolo subito!

Che cos'è uno zkRollup?

Nominando i layer 2 si chiama in causa una categoria che prevede diverse declinazioni come Plasma, xDai, Optimistic Rollups e zkRollups. Quest’ultima realtà è quella impiegata da Loopring; cerchiamo di scoprire qualcosa in più sul suo funzionamento.

ZK sta per zero-knowledge (proof), cioè “zero conoscenza delle prove”. Consiste in una soluzione crittografica che permette a un software di giungere a una determinata conclusione senza avere accesso ad alcun dato.

Il concetto di zero-knowledge affonda le sue radici negli anni ’80, quando fu sviluppato e studiato da alcuni accademici provenienti dal Massachusetts Institute of Technology (MIT). L’esempio che segue è parecchio utilizzato per descrivere la commistione conoscenza-privacy.
Immaginiamo due milionari. Essi vogliono conoscere chi dei due è più ricco ma, al tempo stesso, evitando di sapere a quanto ammontano le loro finanze. Tramite diversi passaggi si può arrivare a una conclusione certa senza dover esporre alcun numero.

Nel mondo blockchain, un rollup ZK punta esattamente a questo: transazioni sicure e veritiere evitando successive verifiche ed esposizioni di dati. Ad esempio, questa soluzione rende possibile che un’operazione giunga a buon fine priva di intoppi, senza però diffondere gli address delle parti. Al contrario, l’invio di una certa somma tramite Bitcoin espone tutti i dati e richiede un lungo processo di controllo.

Il meccanismo zero-knowledge proof è applicabile a svariati campi. Potrebbe essere il caso della verifica di un documento, oppure del possesso di determinati requisiti.

Tornando a Loopring, esso permette di inviare un pacchetto di transazioni a Ethereum con delle zero-knowledge proof. In questo modo si ha la piena certezza della correttezza delle operazioni ma, contemporaneamente, il carico di lavoro del layer 1 viene parecchio ridotto. Infatti, non c’è alcun bisogno di verifiche o controlli successivi come invece può accadere negli Optimistic rollup.

In poche parole, questa tecnologia è decisamente valida su tutti i fronti.

"Uno zkRollup garantisce massima sicurezza senza dare l'accesso ad alcun dato"

Token Loopring (LRC)

Loopring possiede un proprio token omonimo (ticker LRC).

La supply massima è di circa 1.37 miliardi di esemplari, di cui oltre il 90% è già in circolazione.

Il token LRC è sul mercato dall’agosto 2017, distribuito tramite una ICO dal grande successo.

La market cap è poco sopra i 100 milioni di dollari al momento della revisione (agosto 2025), distante dai 4,5 miliardi toccati nell’all-time high di novembre 2021.

Il compito principale del token LRC è quello di incentivare la partecipazione all’ecosistema stesso.

Nello specifico, ecco i suoi casi casi d’uso:

  • Ricompensa per i miners/relayers della chain, cioè coloro che ne garantiscono il funzionamento.
  • Valuta da bloccare per far girare un DEX su Loopring.
  • Partecipazione alla DAO.
  • Burn.

L’allocazione del token, riportata anche nell’immagine a fine paragrafo, è la seguente:

  • 50% agli investitori.
  • 20% al team del progetto.
  • 20% a un fondo specifico destinato allo sviluppo dell’ecosistema.
  • 10% a collaboratori, auditor, exchange e via dicendo.

LRC è una buona opportunità di investimento? È piuttosto difficile dirlo. La supply fissa, perciò priva di elementi inflazionari, gioca ovviamente a suo vantaggio.

Il progetto Loopring potrebbe crescere ulteriormente nel tempo. Non mancano quindi dei punti a favore.

Tuttavia, è arduo prendere una posizione con decisione. I casi d’uso ci sono ma non giustificano un investimento consistente, almeno a nostro avviso.

Si raccomanda una buona analisi fondamentale prima di acquistare questo token in ottica di medio e lungo periodo. Per le operazioni speculative, è invece essenziale un’attenta analisi tecnica.

Token Loopring (LRC)

Come interagire con Loopring: wallet, bridge ed exchange

Oltre a fornire una soluzione layer 2 per sviluppatori e aziende, Loopring offre anche un proprio exchange.

Vediamo quale wallet utilizzare e come spostare i fondi da Ethereum al layer 2 Loopring avvalendoci proprio dell’exchange.

Innanzitutto rechiamoci su loopring.io e clicchiamo sul pulsante in alto a destra recante la scritta Connect wallet.

Loopring exchange wallet

Come spesso accade, MetaMask è la prima scelta.

Loopring dispone inoltre di un software dedicato, il Loopring Smart Wallet. Esso è disponibile per dispositivi mobile Android e Apple IOS. Ben fatto e apprezzato dalla community, lo Smart Wallet rappresenta una valida alternativa se si opera tramite smartphone o tablet.

Chi invece intendesse lavorare tramite pc, l’estensione browser di Metamask è la soluzione consigliata.

Connettersi all’exchange con questo wallet è facile: basta selezionare uno dei pulsanti evidenziati nella foto sopra e seguire la veloce e semplice procedura.

A questo punto saremo pronti per spostare delle criptovalute da Ethereum a Loopring. Infatti, una volta connesso il wallet, il portale ci segnalerà che è necessario depositare dei fondi per attivare il layer 2. Il messaggio sarà il seguente: “Deposit & Activate Layer 2″.

depositare fondi su Loopring

Clicchiamo sul pulsante e selezioniamo l’asset di nostro interesse, solitamente Ether. Confermiamo, approviamo la transazione nel wallet ed entro pochi istanti dovremmo essere nel mondo di Loopring!

Attenzione: spostando fondi da Ethereum a Loopring dovremo pagare delle gas fee alla blockchain principale, in quanto stiamo interagendo con essa. Purtroppo è un passaggio inevitabile e potrebbe costare un po’; non demoralizziamoci: una volta sbarcati su Loopring, le elevate gas fee saranno solo un ricordo.

Ora non ci sono davvero limiti e possiamo sfruttare l’ottimo exchange a nostro vantaggio.

Loopring: layer 2 Ethereum dedicato agli exchange

Essendo abituati a soluzioni universali come Arbitrum e Optimism, Loopring può confondere.

Non si tratta di un layer 2 pensato per le persone comuni, o meglio, non direttamente. L’obiettivo di Loopring è infatti quello di fornire un ambiente dove la compravendita di token e coin possa avvenire rapidamente e a costi ridotti. Senza poi dimenticare le soluzioni di pagamento.
Una realtà orientata soprattutto agli sviluppatori di DEX, AMM e piattaforme simili. Tuttavia, grazie a Loopring l’utente finale può comunque beneficiare dell’ottimo servizio che ne deriva.

Per noi utenti e investitori è importante avere a disposizione strumenti validi, sicuri e che comportino i minori costi possibili. Loopring soddisfa tutte queste esigenze e lo fa in un ambiente, Ethereum, noto per l’alta competitività.

Essendoci tante alternative, Loopring non è esploso come altre realtà, prima fra tutte Arbitrum. Lo sviluppo è comunque continuo e ci si può aspettare una buona crescita futura.

Tirando le somme: l’idea alla base di Loopring è valida così come lo sviluppo. Nonostante il vantaggio temporale, altre realtà hanno però superato questo layer 2. Riuscirà a recuperare il terreno perduto?


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 111,230.80
ethereum
Ethereum (ETH) $ 4,557.70
xrp
XRP (XRP) $ 2.99
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 860.17
solana
Solana (SOL) $ 196.18
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 4,542.25
tron
TRON (TRX) $ 0.349776
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.218250
cardano
Cardano (ADA) $ 0.859680
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 5,498.27
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 48.94
chainlink
Chainlink (LINK) $ 24.09
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 4,907.85
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 111,212.80
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 4,878.14
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
stellar
Stellar (XLM) $ 0.388860
sui
Sui (SUI) $ 3.43
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 547.30
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.239830
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 23.93
weth
WETH (WETH) $ 4,553.87
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.54
litecoin
Litecoin (LTC) $ 113.25
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.18
usds
USDS (USDS) $ 1.00
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000012
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.204862
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 43.36
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 111,172.79
uniswap
Uniswap (UNI) $ 9.84
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.86
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.19
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.67
monero
Monero (XMR) $ 277.61
aave
Aave (AAVE) $ 331.67
dai
Dai (DAI) $ 1.00
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000010
ethena
Ethena (ENA) $ 0.616103
mantle
Mantle (MNT) $ 1.18
okb
OKB (OKB) $ 178.06
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 21.56
bittensor
Bittensor (TAO) $ 332.45
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.51
aptos
Aptos (APT) $ 4.36
jito-staked-sol
Jito Staked SOL (JITOSOL) $ 240.24
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.933420