Revolut app e carta: la banca per tutti

Di Gabriele Brambilla

Dalla carta alla Revolut App, scopriamo una della fintech più grandi e presenti nel mondo

Revolut app e carta: la banca per tutti

Introduzione alla fintech Revolut

Molti di voi la utilizzeranno e tanti altri ne avranno comunque sentito parlare: ci riferiamo a Revolut, una delle società fintech più celebri in assoluto, capace di rivoluzionare i servizi bancari rendendoli più semplici e accessibili.

Negli anni, la società si è evoluta e ha sempre avuto un occhio di riguardo per le novità, criptovalute incluse. Andiamo quindi a conoscere meglio Revolut in tutti i suoi aspetti e funzionalità, capendo perché può essere un’ottima soluzione per gestire meglio le nostre finanze.

Che cos'è Revolut

Revolut è un’innovativa fintech che offre servizi bancari in numerosi Paesi. Fondata nel 2025 a Londra, dove ha ancora la sede principale, è una delle realtà del settore che si è costantemente distinta nel corso degli anni, divenendo un punto di riferimento per oltre 50 milioni di clienti sparsi nel mondo.

Il servizio proposto da Revolut è semplice: diversi piani mensili, da quello gratuito fino a quello dal costo maggiore, che propongono funzionalità crescenti. Inviare denaro, riceverlo, risparmiare e investire prevede costi contenuti o addirittura a zero, avvicinando così pressoché chiunque al servizio.

La società dispone di tutte le autorizzazioni europee e nel nostro Paese garantisce la copertura sui depositi fino a 100.000 euro, come per i conti standard. L’IBAN fornito da Revolut è lituano, ma nel corso del 2025 si passerà a quello italiano.

Al 2023, la società contava 7.500 dipendenti e fatturava oltre 2 miliardi di dollari all’anno, con un utile netto vicino ai 400 milioni.

La particolarità di Revolut è di non avere filiali: tutto ruota attorno all’app Revolut, disponibile sia per dispositivi Android che Apple, scaricabile gratuitamente dai rispettivi store.

Scopriamo nel dettaglio le funzionalità proposte e come queste possono aiutarci nella vita di tutti i giorni, anche se abbiamo già un conto corrente bancario tradizionale.

Quanto costa Revolut? I piani proposti

Cominciamo con le “note dolenti”, ossia i costi. Per la verità, anticipiamo che la spesa mensile è contenuta e di dolente non c’è molto.

Revolut Standard è la base di partenza, completamente gratuita e adatta a chi non ha troppe pretese. Ecco a cosa si ha diritto al momento della scrittura:

  • Carta Revolut fisica (si applicano i costi di spedizione);
  • Prelievi max 200€/mese o 5/mese senza commissioni applicate da Revolut;
  • Invio di denaro all’estero in 29 diverse valute;
  • Conversione di denaro fino a 1000€/mese senza commissioni di cambio, da lunedi a venerdì;
  • Fino al 3% di cashback sulle prenotazioni con Soggiorni;
  • Accesso scontato alle lounge;
  • 1 compravendita di azioni ed ETF al mese senza fee;
  • Acquisto e vendita sulle commodities pari allo 0,99% (minimo 1€);
  • Trading crypto con fee dell’1,49% (minimo 1,49€). Qui il costo è alto se confrontato a nomi come Binance e Bybit, ma è lodevole che la funzionalità sia disponibile.

Salendo di categoria c’è poi Revolut Plus. Con 3,99€ al mese avremo più funzionalità tra cui:

  • Limite di conversioni valuta aumentato a 3.000€/mese;
  • Utilizzo dei RevPoints per approfittare delle offerte di viaggio;
  • 3 compravendite di azioni/ETF al mese senza commissioni;
  • Copertura assicurativa sugli acquisti;
  • Assistenza clienti prioritaria;
  • Bonifici gratuiti in Italia e all’estero.

Cerchi ancora di più? Possiamo optare per Revolut Premium (9,99€/mese), Revolut Metal (15,99€/mese) o Revolut Ultra (540€/anno).

Brevemente: Premium potenzia quanto abbiamo visto finora in maniera significativa. Metal ancora di più. Ultra è invece pensato per i clienti esclusivi, a partire dalla carta fisica placcata platino.

Detto questo, Revolut Plus rappresenta un ottimo compromesso. Con una spesa mensile contenuta, avremo accesso a tantissime funzionalità che ci aiuteranno a tenere organizzate le finanze e sfruttare anche i vantaggi proposti.

Per le imprese esiste poi Revolut Business, suddiviso a sua volta in vari abbonamenti: Basic, Grow, Scale e Enterprise. Business è indicato per startup e aziende di varie dimensioni. Puoi approfondire sulla pagina ufficiale.

Proseguiamo nel nostro viaggio per capire meglio tutto ciò che Revolut App offre ai propri utenti.

RevPoints

RevPoints è un programma gratuito proposto dalla società che permette di accumulare punti in base alle spese effettuate con la Revolut Card. Una volta accumulata una certa quantità di RevPoints, è possibile convertirli e riscattare varie ricompense come degli sconti su Soggiorni (prenotazioni di viaggi) e le miglia aeree. Oppure, mediante i punti si può anche fare un upgrade del proprio abbonamento approfittando di un bonus.

L’applicazione Revolut ha sviluppato una buona gamification che consente di accumulare più RevPoints mediante delle sfide. Inoltre, è possibile arrotondare le spese e, anziché mettere da parte questo denaro sotto forma di euro, convertirlo in punti.

"I RevPoints sono dei punti convertibili in varie ricompense"

Revolut, bitcoin e criptovalute

Revolut ha sempre strizzato l’occhio a bitcoin e alle criptovalute in generale. Non dobbiamo quindi meravigliarci se l’app offre la possibilità di comprare e vendere questi asset.

Al momento della scrittura, l’offerta è ampia e prevede più di 210 coin e token. Non mancano chiaramente i grandi nomi come Solana e Ripple, ma neppure crypto meno scambiate come Algorand e The Sandbox.

Parlando di custodia, Revolut garantisce il costante rapporto 1:1 dei fondi, specificando che i capitali dei clienti non vengono mai prestati a terzi. Inoltre, la maggior parte delle criptovalute sono detenute su dei cold wallet, che offrono maggiore sicurezza.

Le commissioni, visibili nell’immagine alla fine del paragrafo, variano secondo il proprio piano e i volumi scambiati negli ultimi 30 giorni. Si parte don una commissione dell’1,49%, che scende però già allo 0,99% per gli utenti Premium e Metal a volumi < 10.000€.

Però, i costi si possono abbattere utilizzando Revolut X, l’exchange di criptovalute professionale della casa. Qui, le fee Maker sono dello 0%, mentre quelle Taker dello 0,09%. Attenzione però allo spread, oltre a non sottovalutare la complessità operativa, adatta solo a chi possiede la giusta esperienza.

Revolut, bitcoin e criptovalute

Investimenti

Oltre alle nostre amate crypto, Revolut propone ai clienti gli Investimenti su azioni, ETF, obbligazioni e materie prime. Il capitale minimo richiesto è di 1 euro, così da avvicinare anche i piccolissimi risparmiatori.

Le azioni su cui fare trading sono più di 2.000 e difficilmente non troveremo ciò che ci interessa. Si tratta di stock frazionate, da cui deriva la possibilità di investire anche un capitale basso come 1 euro. Nella compravendita di azioni vere e proprie, l’investitore è invece obbligato a comprare e vendere almeno un’azione intera; in alcuni casi, soprattutto quando abbiamo a che fare con titoli a bassa capitalizzazione, il numero minimo può essere di decine o centinaia. Revolut fa quindi avvicinare agli investimenti chi in passato non poteva entrare a farne parte.

Presenti anche gli ETF più importanti tra cui quelli di iShares e Vanguard, oltre a una discreta selezione di obbligazioni emesse da enti quali, per portare due nomi tra i tanti, Citigroup e Crédit Agricole.

Le materie prime sono solo dei metalli preziosi, nello specifico quattro: palladio, argento, platino e, ovviamente, sua maestà l’oro. I metalli sono detenuti fisicamente da dei partner di Revolut, così da poter garantire che ciò che il cliente acquista ha reale valore.

Interessante Robo-Advisor, funzionalità che automatizza gli investimenti in base agli obiettivi prefissati, costruendo nel tempo un portafoglio solido e diversificato.

In base al piano avremo un certo numero di compravendite mensili gratuite su stock ed ETF. Dopodiché scatta quella dello 0,25%, che scende allo 0,12% per i clienti Ultra.

"Buona selezione di prodotti finanziari, interessanti soprattutto per i meno esperti"

Come funziona Revolut? Denaro e pocket

Vediamo ora come funziona Revolut nel complesso. Partiamo dicendo che l’app è ben sviluppata, fluida e piacevole da utilizzare. L’esperienza d’uso avvicina anche chi ha meno dimestichezza con la tecnologia, segno dell’attenzione che la società vuole dedicare a tutti i suoi clienti.

Basi fondamentali

Quindi, iniziando dalle basi, come ricaricare Revolut? Possiamo girare denaro sul nostro conto eseguendo un bonifico anche istantaneo. Dalla pagina principale dell’app, basta cliccare sull’icona Coordinate. Oppure, pigiamo sull’icona in alto a sinistra, così da trovarci nelle impostazioni personali. Dopodiché clicchiamo su Conto —> Coordinate del conto e il gioco è fatto.

Invece, come ricaricare Revolut in contanti? Qui incontriamo il limite di questa app: non è possibile procedere, dovremo per forza inviare denaro per via elettronica.

Proseguendo, come fare un bonifico con Revolut? Anche in questo caso è tutto molto semplice: basterà cliccare sull’icona Pagamenti del menu posizionato in basso allo schermo, per poi selezionare il tasto “+” sito in alto a destra. Dovremo solo fornire le coordinate come in qualsiasi app bancaria e in pochi secondi avremo inviato il denaro.

Oltre ai bonifici, l’applicazione permette di inviare denaro anche a dei contatti Revolut e indicando le credenziali di una carta di credito o debito. Infine, è possibile inviare denaro anche a un gruppo di contatti Revolut.

Pocket Revolut

Ora che abbiamo risposto a qualche domanda tra le più gettonate, scopriamo qualche altra caratteristica dell’applicazione. Una delle funzionalità più utili è la possibilità di creare dei pocket, così da gestire al meglio le proprie finanze. Ad esempio, personalizzando un po’ il conto, potremmo avere questo scenario:

  • Personale: sempre attivo, è quello da cui la carta attinge per le spese, su cui arriva il denaro e da cui esce se disponiamo l’invio ad altre persone. Vediamolo come il centro delle operazioni;
  • Sotto-conti (Pocket), ad esempio:
    • Risparmi: dove mettiamo il denaro che vogliamo risparmiare. La funzionalità spiccioli ci permette di arrotondare le spese sostenute e di inviarle direttamente qui. Per intenderci: se al bar spendessimo 1,80€, da Personale ne verrebbero scalati 2 (1,80 per il bar, 0,20 destinati a Risparmi). Come dicevamo nel paragrafo dedicato, anziché risparmiare euro, potremo anche convertire gli spiccioli in RevPoint;
    • Viaggi: potremmo creare un pocket per prepararci alla prossima avventura;
    • Spese grosse: potremmo prepararci all’assicurazione dell’auto, al bollo e ad altre spese importanti durante l’anno, arrivando alla fatidica data senza preoccupazioni;
    • E tanto altro ancora!

In ottica di finanza personale (clicca per seguire il nostro corso gratuito), l’applicazione ci mette nelle condizioni di organizzare al meglio le finanze, renderci conto come spendiamo, ottimizzare entrate e uscite e prepararci in anticipo a spese previste e impreviste.

Come funziona Revolut? Denaro e pocket

Carta Revolut: ecco come utilizzarla

La carta Revolut è il prodotto più importante in assoluto. Si tratta di una carta di debito che opera sul circuito Visa, accettata praticamente dovunque nel mondo.

Lato tecnologico, è chiaramente contactless e compatibile con i moderni sistemi di pagamento (Apple Pay, Google Pay…). L’assicurazione sugli acquisti ci consente poi di vivere più serenamente le operazioni online e, in caso di problemi, possiamo sempre bloccarla con pochissimi click, direttamente dall’app Revolut.

L’utilizzo della carta è identico a quello di tante altre: nei negozi si paga al pos, online inserendo numero, scadenza e, ove richiesto, il CVV2. Attenzione a non divulgare questi dati su internet, salvo sulle piattaforme da cui intendiamo fare acquisti (optando per quelle che offrono tutti gli standard di sicurezza più recenti).

Come ricaricare carta Revolut? Basterà inviare del denaro sul proprio conto e lasciare a dispozione sul pocket Personale quanto desideriamo. Se avessimo dei fondi su altri pocket, potremo sempre spostarli a Personale in pochi passaggi e senza alcun costo per quante volte vorremo.

Carta Revolut: ecco come utilizzarla

Conclusioni

La Revolut app è un ottimo servizio fintech, consigliato a tutti, dagli studenti ai pensionati. Seppur possa essere l’unico conto a disposizione (consente infatti di pagare anche i bollettini PagoPA e domiciliare le utenze), a nostro avviso si combina alla perfezione con un conto standard. Anche perché, come abbiamo visto, c’è il grande limite di doverla ricaricare per via elettronica.

Se non stai già utilizzando Revolut, vai sul sito ufficiale e indaga in maniera più approfondita: potresti aver trovato una valida alleata!


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 97,784.20
ethereum
Ethereum (ETH) $ 2,742.70
xrp
XRP (XRP) $ 2.50
tether
Tether (USDT) $ 1.00
solana
Solana (SOL) $ 205.08
bnb
BNB (BNB) $ 574.50
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.264495
cardano
Cardano (ADA) $ 0.743882
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 2,737.14
tron
TRON (TRX) $ 0.224138
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 97,738.19
chainlink
Chainlink (LINK) $ 19.56
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 3,276.56
sui
Sui (SUI) $ 3.58
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 26.61
stellar
Stellar (XLM) $ 0.338673
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000016
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.250963
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.78
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.82
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 26.24
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 6.55
litecoin
Litecoin (LTC) $ 101.89
weth
WETH (WETH) $ 2,743.35
usds
USDS (USDS) $ 0.999245
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.73
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 331.63
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 2,903.58
mantra-dao
MANTRA (OM) $ 5.79
uniswap
Uniswap (UNI) $ 9.31
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000010
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 1.35
monero
Monero (XMR) $ 221.93
aave
Aave (AAVE) $ 269.56
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 3.39
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 27.59
mantle
Mantle (MNT) $ 1.12
official-trump
Official Trump (TRUMP) $ 17.71
aptos
Aptos (APT) $ 6.11
dai
Dai (DAI) $ 0.999500
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 7.11
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 20.74
bittensor
Bittensor (TAO) $ 354.91
vechain
VeChain (VET) $ 0.035591
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.103896
okb
OKB (OKB) $ 46.91
polygon-ecosystem-token
POL (ex-MATIC) (POL) $ 0.317515
gatechain-token
Gate (GT) $ 20.83