3 min read 16 May 2023

La SEC risponde alla causa “priva di fondamento” di Coinbase

Di Davide Grammatica

La SEC ha definito "priva di fondamento" la causa straordinaria di Coinbase contro l’agenzia, definendo il culmine delle tensioni normative negli Usa

La SEC risponde alla causa “priva di fondamento” di Coinbase

SEC vs Coinbase

La Securities and Exchange Commission (SEC) ha risposto alla causa di Coinbase sostenendo come la commissione non abbia l’obbligo di emettere nuovi regolamenti. Così come Coinbase non avrebbe il diritto di citare in giudizio l’agenzia.

Al centro, la disputa di lunga data tra l’industria crypto e l’autorità di regolamentazione, per cui gli investimenti in asset digitali dovrebbero essere considerati “security”, soggetti ai requisiti di registrazione e trasparenza esistenti, o esentati sulla base del fatto che non rientrano in quelli esistenti.

“Né le leggi sui beni finanziari né l’Administrative Procedure Act impongono alla Securities and Exchange Commission l’obbligo di emettere i nuovi regolamenti generali in materia di ‘beni digitali’”, hanno risposto gli avvocati della SEC, in una deposizione alla Corte di Giustizia degli Stati Uniti.

La causa Coinbase, in questo contesto, così come la risposta della SEC, non sono che l’ultimo passo di escalation nelle tensioni tra la piattaforma di trading e l’autorità di regolamentazione. La prima, nello specifico, cercava di costringere la SEC a dare una risposta precisa alla petizione di Coinbase, per avere la possibilità di affrontare un confronto legale equo nel caso si presentasse.

“La petizione chiede alla Commissione di intraprendere una serie di azioni discrezionali per sostituire le leggi e i regolamenti con un nuovo regime normativo”, si legge ancora, dal comunicato della SEC. “Come chiariscono le stesse osservazioni di Coinbase, prendere in considerazione i percorsi che suggerisce sarebbe uno sforzo necessariamente complicato“.

La causa di Coinbase, inoltre, sarebbe arrivata “nemmeno un anno dopo la sua prima richiesta di nuove regolamentazioni, che avrebbero potuto riguardare gran parte del sistema finanziario statunitense”, al di là delle criptovalute e delle risorse digitali.

La SEC ha definito quindi “priva di fondamento” l’argomentazione di Coinbase secondo cui era già stata determinata una decisione sulla petizione.

Le prospettive della disputa crypto

Parte dell’argomentazione della SEC, come al solito, rispecchia anche un sentimento comune tra i regolatori, ovvero che l’industria crypto abbia già delle regole e delle leggi che la governano, che però non piacciono.

Allo stesso tempo, Coinbase ha presentato una petizione alla commissione per nuove regole sugli asset digitali nello stesso momento in cui la commissione ha accusato un ex dirigente del CEX di insider trading.

L’ex dipendente Ishan Wahi si è dichiarato colpevole, ed è stato condannato a due anni di carcere proprio la scorsa settimana.

Le autorità non hanno accusato Coinbase di illeciti in relazione al caso, ma molti dei token scambiati da Wahi sono stati anch’essi considerati “security” dalla SEC, il che ha implicato il fatto che Coinbase li quotasse illegalmente.

La causa, infine, è vista da molti anche come parte di uno sforzo legale preventivo. Un’importante scommessa sul fatto che l’avvio di un’azione legale aiuterà l’influenza generale di Coinbase, nonostante le continua azioni di contrasto della SEC contro le società di asset digitali.

Seguici sul nostro canale YouTube per ore di corsi gratuiti e video di analisi approfonditi, e su Telegram per rimanere sempre aggiornato su tutto ciò che muove il mercato crypto in tempo reale!

 

X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 108,914.18
ethereum
Ethereum (ETH) $ 2,551.74
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.27
bnb
BNB (BNB) $ 661.90
solana
Solana (SOL) $ 151.98
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
tron
TRON (TRX) $ 0.285793
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.170753
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 2,552.12
cardano
Cardano (ADA) $ 0.585476
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 108,790.15
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 39.70
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 3,077.74
sui
Sui (SUI) $ 2.91
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 497.62
chainlink
Chainlink (LINK) $ 13.46
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.03
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 18.24
stellar
Stellar (XLM) $ 0.247227
usds
USDS (USDS) $ 1.00
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.83
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000012
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 2,736.20
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.160142
weth
WETH (WETH) $ 2,555.47
litecoin
Litecoin (LTC) $ 87.84
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 45.03
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
monero
Monero (XMR) $ 319.66
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 108,815.15
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.42
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.39
uniswap
Uniswap (UNI) $ 7.43
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000010
aave
Aave (AAVE) $ 278.76
dai
Dai (DAI) $ 1.00
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.471228
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.18
bittensor
Bittensor (TAO) $ 328.37
okb
OKB (OKB) $ 48.83
aptos
Aptos (APT) $ 4.47
blackrock-usd-institutional-digital-liquidity-fund
BlackRock USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) $ 1.00
jito-staked-sol
Jito Staked SOL (JITOSOL) $ 184.55
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.19
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 4.85
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 16.68
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.081404
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.798725