Stablecoin: opportunità o minaccia per l’Europa? Il punto della BCE
Di Daniele Corno
Mentre gli USA spingono l’innovazione, l’Europa resta immobile. La BCE teme le stablecoin, ma ne ignora il potenziale strategico

La BCE lancia l’allarme: ma è una fotografia parziale
Il nuovo post firmato da Jürgen Schaaf sul blog della Banca Centrale Europea descrive un panorama dove le stablecoin sono solo un rischio: per la stabilità finanziaria, per la sovranità monetaria, per il credito bancario.
Il documento parla infatti di “minaccia sistemica” e “perdita di controllo”, ma ignora completamente il potenziale strategico delle stablecoin regolamentate.
Si punta il dito sul dominio del dollaro, oggi ancorato al 99% della capitalizzazione del settore, ma senza proporre nulla di concreto per sostenere alternative in euro. Per esser più precisi in realtà, il progetto dell’Euro Digitale persiste, definito come “una solida linea di difesa della sovranità monetaria europea”.
Un ottimo modo per dichiarare implicitamente quanto, dove l’innovazione non arriva per ostacoli futili, la soluzione sia il controllo e la centralizzazione del potere. Una visione che solleva più di un dubbio e che rivela tutta la difficoltà dell’Europa nel riconoscere i trend in anticipo, preferendo reagire piuttosto che guidare il cambiamento.
Dove l’Europa frena, il dollaro si espande
Nel frattempo, fuori dai confini europei, il panorama si muove in direzione opposta. Con il GENIUS Act infatti, gli Stati Uniti hanno approvato una cornice normativa chiara, volta a favorire l’egemonia del dollaro.
Strumenti innovativi, il cui sviluppo ha favorito il BAN a possibili CBDC emesse dalla Federal Reserve. Una scelta politica forte, che punta ad attrarre capitale e influenza nel nuovo ordine monetario digitale.
In Europa, al contrario, l’unico progetto concreto resta l’euro digitale, pensato più come strumento di controllo che come leva strategica. Nessun incentivo reale per sviluppare stablecoin in euro, né apertura al dialogo con i player esistenti. Basti pensare all’esempio di Tether, leader nel settore, emigrata dalla Svizzera ad El Salvador.
Il rischio non è solo restare indietro: è finire per usare infrastrutture estere per regolare asset europei. E quando questo accade, l’autonomia non si perde tutta insieme, ma si sgretola silenziosamente.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!