Staking su ETF Ethereum: Parola alla Sec per 21Shares
Di Daniele Corno
Il mercato si prepara ad introdurre lo Staking sugli ETF spot Ethereum? Ora la parola alla SEC per il prodotto di 21Shares

La richiesta è arrivata, non resta che attendere
La Security and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha riconosciuto il deposito del modulo 19-b inerente all’introduzione dello Staking sull’ETF spot Ethereum di 21Shares (CETH).
La richiesta, presentata la settimana precedente tramite Cboe BZX Exchange, è ora nelle mani della SEC che dovrà pronunciarsi sulla sua approvazione o viceversa, su un rigetto della richiesta.
Secondo quanto riportato dal deposito presentato, la modifica includerebbe l’introduzione dello staking degli ETH presenti all’interno del Trust. Ciò esclude di fatto la possibilità di agire come provider di staking service verso terzi.
Il caso segue la precedente richiesta depositata dal NYSE Arca per conto di Grayscale. Ciò conferma infatti l’interesse di offrire sul mercato degli ETF spot Ethereum che offrano rendimenti extra generati dagli incassi derivanti da Staking.
Un driver per la ripresa di Ethereum?
Dopo le dichiarazioni della precedente SEC, la quale associava a “titoli finanziari” gli asset in proof of stake, questo processo è stato rallentato nel corso del 2024. La formazione di un nuovo team a seguito della nuova amministrazione USA, con Trump alla guida, sta contribuendo a questo importante cambiamento.
L’introduzione di rendimenti sui prodotti ETF Ethereum, potrebbe favorire l’ingresso di nuovi capitali grazie alla nuova opportunità offerta. ETF con rendimenti nativi da staking (attualmente compreso tra il 2 e il 4%) potrebbero infatti generare un nuovo benchmark sul mercato, creando un importante driver per la ripresa di Ethereum.
Come mostrato dai grafici seguenti, la BTC.D ed il cambio ETH/BTC si trovano su livelli chiave di mercato. Rispettivamente infatti, tra il 63.5 e il 60% per la BTC.D e tra 0.023 e 0.027 circa per ETH/BTC, si sono verificati gli ultimi impulsi del 2020 che hanno contribuito poi all’esplosione del mercato di Ethereum e, come conseguenza delle Altcoin.
Sarà quindi fondamentale osservare la reazione del mercato in queste “coincidenze” temporali e di prezzo, attendendo una risposta chiara da parte dei prezzi.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!