Uniswap (UNI) è pronto per volare? Pronto il lancio della V4
Di Daniele Corno
Grandi novità dal fronte Uniswap: Uniswap Labs annuncia il lancio della versione 4 nella prossima settimana. Ecco le principali novità

Uniswap v4 pronta per il lancio
Uniswap Labs ha annunciato che la versione 4 del protocollo verrà lanciata questa settimana. Gli sviluppatori potranno testare le nuove funzioni subito, mentre il lancio completo avverrà entro la prossima settimana.
v4 deployments will begin rolling out this week for builders to test hooks and integrations onchain
We expect all contracts to be deployed for a full launch next week
DeFi renaissance in progress, contract addresses will be shared soon
🦄🦄🦄🦄
— Uniswap Labs 🦄 (@Uniswap) January 21, 2025
La v4 introduce miglioramenti significativi per rendere il protocollo più efficiente. Una delle novità principali è l’architettura di liquidità “singleton”.
Questo sistema unifica la gestione dei fondi in un unico contratto ed infatti, grazie a questo cambiamento, le transazioni saranno più veloci e i costi sul gas saranno ridotti. Gli utenti potranno così beneficiare di un’esperienza più semplice ed economica.
Le innovazioni della v4
Un’altra importante innovazione della v4 è l’introduzione degli hook. Gli hook sono strumenti che permettono agli sviluppatori di personalizzare i pool di liquidità. Questi moduli possono essere usati per creare funzioni avanzate, come ordini automatici o incentivi personalizzati. Gli hook infatti, rendono il protocollo più flessibile, adattandolo meglio alle diverse esigenze del mercato.
La v4 introduce anche un sistema chiamato contabilità flash. Questo sistema calcola i saldi netti delle transazioni, invece di trasferire asset dopo ogni scambio. Con questo metodo, i costi sul gas diminuiscono e le operazioni diventano più efficienti.
Un’altra importante novità è l’introduzione dei TWAP order (Time-Weighted Average Price). Questa funzione consente di effettuare ordini che si basano sulla media ponderata del prezzo nel tempo. I TWAP order aiutano gli utenti a ottenere prezzi più stabili e a ridurre l’impatto delle fluttuazioni di mercato. Si tratta di una soluzione ideale per chi effettua operazioni di grandi volumi.
UniChain e il futuro di Uniswap
La nuova versione del protocollo è solo l’inizio. Il team di Uniswap Labs sta già lavorando su UniChain, una blockchain layer 2 di Ethereum progettata per migliorare l’intero ecosistema. UniChain offrirà maggiore velocità, scalabilità e indipendenza.
Con UniChain, la piattaforma punta a consolidare la sua posizione come leader nel mondo DeFi, distinguendosi per le sue continue innovazioni.
Manca solamente l’introduzione di un futuro fee switch per gli holder di Uni che attualmente, nonostante l’importante notizia, resta stabile in un range compreso tra $11 e $15 dollari.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!