3 min read 21 Jun 2023

Wall Street: il nuovo piano è “conquistare" Bitcoin

Di Davide Grammatica

Dopo le accuse della SEC nei confronti di Binance e Coinbase, le grandi istituzioni di Wall Street hanno puntato Bitcoin, e hanno addirittura lanciato un loro exchange

Wall Street: il nuovo piano è “conquistare

Wall Street guarda a Bitcoin

Tra il 5 e il 6 giugno, la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Usa ha fatto causa a due dei più importanti exchange crypto al mondo: Binance e Coinbase.

Giusto una settimana dopo, BlackRock, il più grande fondo di investimento al mondo, ha presentato una domanda per realizzare un ETF (exchange traded fund) spot su Bitcoin. E ancora, nelle ultime ore, è stato lanciato EDX Markets, un nuovo exchange crypto sostenuto da diverse società di Wall Street, tra le quali Charles Schwab, Citadel Securities e Fidelity Digital Assets.

Una tempistica che ha fatto nascere sospetti in tutta la community, essendo di fatto le istituzioni entrate in partita in un momento di grande sconforto per il pubblico retail.

Ma a prescindere da ipotetici giochi politici, di fatto, una grande parte della finanza tradizionale si è improvvisamente impegnata nel settore crypto, cercando allo stesso tempo di portare nell’industria elementi della TradFi stessa.

A confermarlo, tra l’altro, è lo stesso ceo di EDX Markets, Jamil Nazarali, che ha riconosciuto come gli investitori istituzionali vogliano fortemente accedere ai mercati delle criptovalute, attraverso mezzi che però rispecchino le pratiche consolidate della finanza tradizionale.

 

“La capacità di EDX di attrarre nuovi investitori e partner di fronte ai venti contrari del settore dimostra la forza della nostra piattaforma e la domanda di un mercato crypto sicuro e conforme“, ha dichiarato Nazarali. “Ci impegniamo a portare il meglio della finanza tradizionale nei mercati delle criptovalute”.

EDX punta quindi a costruire l’infrastruttura di cui gli attori di Wall Street potrebbero avere bisogno quando entreranno concretamente nello spazio crypto. Una sorta di “fornitore” B2B per grandi aziende, fornendo l’infrastruttura, il middleware e la tecnologia collaterale necessaria. Il tutto, facendo i conti con le regolamentazione da una prospettiva privilegiata, completamente assimilata alla finanza tradizionale.

La mossa segue sulla stessa lunghezza d’onda, come abbiamo già accennato, l’iniziativa di BlackRock. Ma anche quella di altri attori nella sua scia, come Invesco e WisdomTree, tutti col proposito di lanciare ETF spot su Bitcoin, ancora assenti nel panorama americano.

E fa un certo senso, ovviamente, pensare che allo stesso tempo i maggiori attori del settore CeFi siano di fatto “repressi” dall’attività della SEC.

“La finestra per la domanda istituzionale per Bitcoin si sta chiudendo”, ha dichiarato, invece, Michael Saylor, fondatore di MicroStrategy, facendo riferimento a EDX e a come Wall Street stia agendo seguendo una strategia comune.

Un nuovo competitor: EDX Markets

EDX Markets, a differenza dei principali exchange di oggi, offre agli investitori solo quattro token: Bitcoin, Ethereum, Litecoin e Bitcoin Cash, che tuttavia rappresentano già il 67% dell’intero mercato.

Una scelta razionale, soprattutto in relazione all’azione della SEC e del presidente Gary Gensler, che in passato ha affermato come solo Bitcoin, tra tutte le crypto, non sia una “security”. E che allo stesso tempo, però, non si è mai esposto concretamente nei confronti di Ethereum.

Il ceo Nazarali, in passato, è stato responsabile dello sviluppo presso Citadel Securities, uno dei principali market maker negli Usa. E rispetto a questo, fa sorridere la sua vicinanza con il proprietario Ken Griffin, famoso antagonista, per vicende passate, della community crypto.

Seguici sul nostro canale YouTube per ore di corsi gratuiti e video di analisi approfonditi, e su Telegram per rimanere sempre aggiornato su tutto ciò che muove il mercato crypto in tempo reale!

 

X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Se ti iscrivi c'è un regalo per te: una guida completa per i prossimi airdrop!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 26,351.06
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,592.53
tether
Tether (USDT) $ 0.999888
bnb
BNB (BNB) $ 211.49
xrp
XRP (XRP) $ 0.505963
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,591.36
cardano
Cardano (ADA) $ 0.247161
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.061086
solana
Solana (SOL) $ 19.50
tron
TRON (TRX) $ 0.084792
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.16
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.07
matic-network
Polygon (MATIC) $ 0.524502
litecoin
Litecoin (LTC) $ 64.72
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000007
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 26,321.05
chainlink
Chainlink (LINK) $ 7.53
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 211.87
dai
Dai (DAI) $ 0.999827
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.79
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 0.998716
uniswap
Uniswap (UNI) $ 4.31
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 9.02
stellar
Stellar (XLM) $ 0.112703
monero
Monero (XMR) $ 144.02
okb
OKB (OKB) $ 43.32
binance-usd
BUSD (BUSD) $ 0.999693
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 15.26
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 7.07
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.050385
filecoin
Filecoin (FIL) $ 3.22
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 2.99
aptos
Aptos (APT) $ 5.60
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.050449
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 1.49
quant-network
Quant (QNT) $ 88.26
mantle
Mantle (MNT) $ 0.392102
vechain
VeChain (VET) $ 0.016682
maker
Maker (MKR) $ 1,335.20
arbitrum
Arbitrum (ARB) $ 0.819571
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.10
optimism
Optimism (OP) $ 1.27
kaspa
Kaspa (KAS) $ 0.046634
rocket-pool-eth
Rocket Pool ETH (RETH) $ 1,726.65
aave
Aave (AAVE) $ 61.88
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.088346
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.097987
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 5.23
usdd
USDD (USDD) $ 0.998075