2 min read 28 Mar 2025

Bitcoin: Lo SHOCK dell'offerta non è mai stato così vicino

Di Daniele Corno

Sempre più Bitcoin si muovono nelle tasche della finanza e dell'economia globale. Siamo veramente così vicini ad uno shock dell'offerta?

Bitcoin: Lo SHOCK dell'offerta non è mai stato così vicino

Stanno finendo i Bitcoin?

È già arrivato il momento di pensare ad uno SHOCK dell’offerta di Bitcoin sul mercato? Forse con leggero anticipo ma, ciò che sta succedendo sul mercato è frutto di un cambiamento radicale.

Dove sono tutti i bitcoin? Come riportato da Bitinfocharts, quasi il 60% dell’offerta, pari a circa 13 milioni di BTC è distribuito in meno di 15.000 indirizzi, con importi che vanno dai 100 BTC in su. Del restante, quasi il 50% rimanente è custodito in indirizzi di una classe di “medi investitori”, con importi compresi tra 10 e 100 BTC.

È facile quindi comprendere che nelle tasche degli investitori retail sono presenti meno del 20% dell’offerta totale dei BTC sul mercato.

Negli ultimi anni tuttavia, le pressioni di acquisto sono cambiante in termini di peso, grazie a numerose entità che hanno adottato strategie di accumulo. Pensiamo ad investitori istituzionali grazie agli ETF, oltre ad Aziende pubbliche, private e governi. 

Come sono distribuiti i Bitcoin?

Per rispondere a questa domanda possiamo tenere in considerazione 6 categorie: Exchange, Miner, ETF spot -e altri fondi-, Governi, Aziende -pubbliche e private- e DeFi.

Exchange

In una fase di continua discesa, gli Exchange sono vicini al loro picco minimo di bitcoin in custodia. Parliamo di circa 2,18 milioni di BTC, pari a poco più del 10%, in calo del -25% dai valori di un anno fa.

Miner

Circa 1.8 milioni di BTC anche i Miner sono sui valori minimi degli ultimi 3 anni, in una fase laterale da inizio 2025.

ETF SPOT e Fondi

Tra i principali driver dei rialzi dell’ultimo anno, gli ETF spot e gli altri prodotti di investimento stanno accumulando BTC ad una folle velocità. Quasi 1.3 milioni di BTC sono nelle loro tasche, in un ciclo di acquisti che non tende a diminuire.

Governi

Oltre 520 mila BTC sono nelle tasche dei governi, principalmente grazie a sequestri, o grazie ad altre attività, come nel caso del Bhutan e di El Salvador. Alla guida troviamo ovviamente USA e CINA i quali, secondo alcune stime sarebbero in possesso di circa 200.000 BTC l’uno. Seguono anche il Regno Unito e e l’Ucraina, rispettivamente con circa 61.000 e 46.000 unità. Non manca anche la Corea del Nord che, a seguito dell’hack di Bybit, si trova in quinta posizione con i 13.500 BTC riciclati dagli hacker.

Aziende

Pubbliche o private che siano, tra i principali driver in acquisto ad oggi, le aziende ricoprono un ruolo fondamentale. A partire da Strategy di Michal Saylor che da sola possiede più di 500.000 BTC, tra private e pubbliche, le aziende possiedono quasi 1.1 milioni di unità.

DeFi

Seppur in quantità contenuta, sono oltre 200.000 le unità circolanti in DeFi grazie a prodotti come wBTC di Bitgo e cbBTC di Coinbase, insieme ad oltre 50.000 BTC in protocolli come Babylon e Lombard, parte della BTCfi.

Potrebbero finire i Bitcoin sul mercato?

Ci sarà sempre la possibilità di comprare bitcoin a patto che ci sia un venditore disposto a cedere le sue quote ad un determinato prezzo.

Quel che è tuttavia da tenere a mente è che il peso degli acquisti attuali è in forte crescita, grazie al potere liquido di grandi fondi e investitori, aziende e governi.

Ciò sta spostando una grande fetta della supply nelle mani di holder con un certo polso. Affermare che siamo in prossimità di uno Shock dell’offerta è forse prematuro, ma oggi più che mai è importante avere un quadro chiaro degli eventi.

Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!

X

Vuoi essere IL PRIMO a conoscere ciò che muove il mercato?

Resta aggiornato in tempo reale con le notizie importanti, dati e analisi ESCLUSIVE

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 84,137.54
ethereum
Ethereum (ETH) $ 2,733.88
tether
Tether (USDT) $ 0.999694
xrp
XRP (XRP) $ 1.92
bnb
BNB (BNB) $ 821.62
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
solana
Solana (SOL) $ 126.92
tron
TRON (TRX) $ 0.274898
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 2,732.68
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.138185
cardano
Cardano (ADA) $ 0.400299
figure-heloc
Figure Heloc (FIGR_HELOC) $ 1.03
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 56.32
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 3,334.32
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 536.21
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 84,041.52
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 2,961.82
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 33.25
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
usds
USDS (USDS) $ 1.00
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.46
chainlink
Chainlink (LINK) $ 11.88
zcash
Zcash (ZEC) $ 504.67
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 0.999711
stellar
Stellar (XLM) $ 0.228691
weth
WETH (WETH) $ 2,736.14
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 2,955.17
monero
Monero (XMR) $ 343.50
litecoin
Litecoin (LTC) $ 82.00
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 84,088.53
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 13.29
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.128603
sui
Sui (SUI) $ 1.35
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000008
dai
Dai (DAI) $ 1.00
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.20
uniswap
Uniswap (UNI) $ 6.20
usdt0
USDT0 (USDT0) $ 1.00
world-liberty-financial
World Liberty Financial (WLFI) $ 0.143283
polkadot
Polkadot (DOT) $ 2.30
the-open-network
Toncoin (TON) $ 1.51
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.098500
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.08
paypal-usd
PayPal USD (PYUSD) $ 0.999919
memecore
MemeCore (M) $ 1.99
mantle
Mantle (MNT) $ 0.955527
canton-network
Canton (CC) $ 0.077656
usd1-wlfi
USD1 (USD1) $ 0.999234
bittensor
Bittensor (TAO) $ 269.35
c1usd
Currency One USD (C1USD) $ 1.00