2 min read 13 May 2025

Crypto Alpha: Ostium, Alkimiya, Humanity, il best off della settimana

Di Daniele Corno

Dal video in esclusiva per i nostri abbonati Alpha e Ricercatore sul canale Youtube, ecco il best of dei migliori Crypto Alpha della settimana

Crypto Alpha: Ostium, Alkimiya, Humanity, il best off della settimana

Ostium protocol

Mentre il settore crypto si interfaccia con la finanza tradizionale, sono molteplici i nuovi protocolli che mirano a fornire servizi ibridi, capaci di coinvolgere utenti di ambedue i mondi.

Tra i molteplici nomi, nel nostro Alpha settimanale l’attenzione si è concentrata su Ostium ProtocolPer coloro che ricordano la DeFi summer del 2021, Ostium si presenta in maniera simile a Gains Network.

Si tratta infatti di un Perpetual DEX sviluppato su Arbitrum, layer 2 di Ethereum, il quale consente il trading di asset sintetici con una leva fino a 100x.

Grazie infatti ad un duplice sistema di oracoli, in parte proprietario ed in parte appoggiato a Chainlink, Ostium consente il trading di crypto, indici azionari, ETF, azioni, commodities e forex.

La liquidità sottostante viene gestita attraverso il vaults OLP, simile per il ragionamento – ma non per la composizione – a GLP di GMX. In OLP, gli utenti possono fornire liquidità tramite USDC e partecipare al mercato come controparte dei trader presenti sulla piattaforma.

La piattaforma è attualmente in una fase embrionale, con un sistema a punti per fornire un incentivo ai partecipanti di mercato. Con poco più di $70 milioni di TVL il protocollo è nel pieno di una fase di espansione, non ovviamente esente da rischi.

Alkimiya

Nel mercato, vista la vastità di prodotti offerti dalla DeFi, c’è chi sta lavorando alla tokenizzazione di risorseintangibili“.

Tra questi spicca Alkimiya. Il progetto punta a trasformare in asset finanziari veri e propri i guadagni futuri di chi mantiene in vita le blockchain, come miner e validatori.

L’idea è semplice ma ambiziosa: creare mercati dove si possono comprare e vendere anticipatamente le entrate attese da attività come il mining o la validazione dei blocchi. 

Il cuore del protocollo sono i cosiddetti Silica Contracts, che permettono ai produttori di blocchi su reti come Bitcoin, Ethereum o anche Layer 2 come Base, di monetizzare in anticipo i propri flussi di cassa.

Ciò permette agli investitori di ottenere l’accesso a una nuova forma di rendimento, scommettendo sull’andamento delle fees future della rete.

Il protocollo è live sulla Mainnet di Ethereum e su Base, il Layer 2 di Coinbase. Ancora nelle sue prime fasi, Alkimiya ha già raccolto più di $7 milioni da investitori come Coinbase Ventures, Circle e 1kx.

Humanity Protocol

Il terzo protocollo invece, vanta tre round di finanziamento per una raccolta capitali per $50 milioni di dollari e una valutazione di $1.1 miliardi. Dietro a questi round, sono presenti nomi rilevanti nel settore, come; Pantera Capital, Jump, Blockchain.com, Animoca Brands e Sandeep Nailwal, il fondatore di Polygon.

Si tratta di Humanity Protocol, una dapp che si propone come soluzione innovativa per distinguere gli utenti reali dai bot, senza sacrificare la privacy.

Per farlo, il protocollo utilizza la scansione del palmo della mano insieme alla tecnologia zero-knowledge, verificando quindi l’identità senza raccogliere dati sensibili degli utenti.

Con l’obiettivo di fornire un’identità digitale decentralizzata e sicura, che possa integrarsi con Dapp, giochi, sistemi di airdrop e di governance on-chain.

Attualmente in fase di testnet, il protocollo dichiara milioni di utenti registrati, ed è possibile interagire direttamente attraverso il sito ufficiale.

Questo articolo è un estratto del nostro Crypto Alpha settimanale, disponibile tutti i sabati per i nostri abbonati.

Puoi trovare il video completo e molti altri contenuti integrali in esclusiva, abbonati subito come Alpha o Ricercatore sul nostro canale Youtube.

X

Alpha, analisi e approfondimenti, tutto ciò che ti serve in un unico canale

Gli Alpha che cercavi e gli approfondimenti di cui hai bisogno, tutto con live ESCLUSIVE per abbonati.

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 103,641.77
ethereum
Ethereum (ETH) $ 2,548.23
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.54
bnb
BNB (BNB) $ 656.70
solana
Solana (SOL) $ 174.35
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.228161
cardano
Cardano (ADA) $ 0.804315
tron
TRON (TRX) $ 0.266488
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 2,541.43
sui
Sui (SUI) $ 4.00
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 103,604.76
chainlink
Chainlink (LINK) $ 16.75
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 3,063.35
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 24.78
stellar
Stellar (XLM) $ 0.307760
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000016
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.210373
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 25.29
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.29
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 402.68
pi-network
Pi Network (PI) $ 1.12
leo-token
LEO Token (LEO) $ 8.61
litecoin
Litecoin (LTC) $ 101.39
polkadot
Polkadot (DOT) $ 5.03
usds
USDS (USDS) $ 1.00
weth
WETH (WETH) $ 2,546.37
monero
Monero (XMR) $ 341.89
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 2,715.84
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000014
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.75
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 103,611.76
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 30.12
uniswap
Uniswap (UNI) $ 6.80
bittensor
Bittensor (TAO) $ 457.53
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 3.13
aptos
Aptos (APT) $ 5.78
dai
Dai (DAI) $ 1.00
aave
Aave (AAVE) $ 220.77
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 1.03
okb
OKB (OKB) $ 54.19
kaspa
Kaspa (KAS) $ 0.121744
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 5.67
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 19.78
blackrock-usd-institutional-digital-liquidity-fund
BlackRock USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) $ 1.00
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.100693
tokenize-xchange
Tokenize Xchange (TKX) $ 34.81