7 min read

ETF bitcoin BlackRock: breve guida

Di Gabriele Brambilla

Ecco una breve guida sugli ETF bitcoin BlackRock: tutto quello che vuoi sapere in pochi minuti di lettura!

ETF bitcoin BlackRock: breve guida

Introduzione

In questo articolo approfondiremo uno degli strumenti più desiderati e contestanti in assoluto: l’ETF bitcoin BlackRock.

La criptovaluta BTC ha guadagnato parecchia fama negli anni, divenendo un asset interessante e parecchio scambiato. Oltre ai canali tradizionali, ossia mediante exchange e blockchain, la finanza tradizionale è entrata nella mischia, offrendo dei prodotti che consentono di investire senza acquistare fisicamente la coin. Tra questi, l’ETF è certamente quello più discusso.

A inizio 2024, gli Stati Uniti hanno dato il via libera allo scambio di questi prodotti. Quello di maggior successo è IBIT, offerto da iShares (BlackRock). Dall’arrivo, gli Exchange Traded Fund su BTC hanno raccolto grandi capitali e IBIT è diventato in poco tempo il più quotato per distacco.

Conosciamo meglio questo strumento e capiamo se è possibile investirci.

 

ETF bitcoin BlackRock: che cos'è

Prima dei prodotti ETF spot, negli USA erano presenti quelli futures. La differenza è notevole: gli ETF futures si limitano a seguire l’andamento di uno o più asset, senza però che l’emittente lo/li detenga; invece, quelli spot obbligano l’emittente a possedere il sottostante in misura almeno pari al valore totale dei propri ETF in circolazione. Questa dinamica fa sì che l’asset sottostante riceva capitali e, di conseguenza, cresca.

L’ETF bitcoin BlackRock IBIT è un Exchange Traded Fund spot. BlackRock detiene BTC secondo le regole appena menzionate. Il servizio di custodia della coin “fisica” è gestito da Coinbase, un big del settore e unico exchange crypto quotato al Nasdaq.

Perché scegliere un prodotto di questo tipo? Le motivazioni sono differenti ma riassumibili in due parole: comodità e semplicità.

Acquistare questi asset in maniera tradizionale implica lo studio di diverse tematiche quali la blockchain, la sicurezza, la custodia e i wallet. Tutti argomenti che puoi approfondire con i nostri corsi crypto gratuiti sulla piattaforma di formazione dedicata.

Il pubblico meno smanettone può quindi ritrovarsi in difficoltà, rinunciando a investire. Invece, l’ETF bitcoin BlackRock consente di procedere e abbatte i limiti più grandi.

Non tutto è perfetto, sia chiaro, anzi: a nostro avviso è sempre meglio investire alla vecchia maniera, così da avere il totale controllo delle proprie criptovalute. Però, mettendosi nei panni della persona media, un prodotto come quello proposto da BlackRock può essere la scelta giusta.

ETF bitcoin BlackRock: che cos'è

Cosa devi sapere prima di investire sull'ETF BlackRock

Come qualsiasi strumento finanziario, anche gli ETF BlackRock, così come quelli di altri emittenti quali Grayscale, Fidelity, Vanguard e via dicendo, hanno dei rischi.

Il primo pericolo sta ovviamente nell’andamento del mercato. Il capitale investito è interamente esposto e può, nei casi estremi, azzerarsi. Nella realtà questo evento è improbabile, ma sono invece certi i momenti di volatilità e i periodi di forte ribasso.

Un altro rischio sta nel fatto che si acquista un prodotto emesso da una società. Tutti i nomi che abbiamo menzionato sono dei colossi, quindi il pericolo di fallimento è decisamente ridotto (ma comunque non a zero).

Attenzione anche a fattori quali le commissioni (che potrebbero impattare non poco), così come la diversificazione (indispensabile non andare all-in su una sola categoria di prodotti).

Ti invitiamo a studiare e, se necessario, rivolgerti a una figura professionale per farti guidare nel tuo percorso di investimento.

 

"Vantaggi, certo, ma anche criticità che meritano un'attenta valutazione"

ETF bitcoin BlackRock ISIN e altri dati

L’ISIN è un codice che identifica i prodotti finanziari; che sia un’azione o un ETF, ciascuno ne ha uno che lo identifica.

L’ETF bitcoin BlackRock ISIN è US46438F1012. Non è un caso che inizi con “US”: il prodotto in questione è quotato sui mercati americani, per la precisione al Nasdaq.

Il nome completo del prodotto è ISHARES BITCOIN TRUST ETF – USD, mentre il ticker è IBIT.

Sul sito di BlackRock sono disponibili le informazioni di base riguardo a al trust. Su siti come MarketScreener possiamo invece consultare dati quali prezzo e volumi aggiornati quotidianamente.

In alternativa, l’andamento è disponibile anche su TradingView (segue grafico).

Dove acquistare il BlackRock bitcoin ETF

IBIT è un prodotto quotato al Nasdaq, negli Stati Uniti. In Europa, le legislazioni in vigore crea delle problematiche per un investimento. Gli ETF sulle criptovalute non soddisfano i requisiti UCITS, una sorta di marchio che garantisce la qualità di un prodotto finanziario in Unione Europea.

Il BlackRock bitcoin ETF, più altri Exchange Traded Fund di diversi emittenti, è acquistabile mediante alcune banche (come Fineco) solo se si ha la qualifica di investitore professionale. In caso contrario, non è possibile procedere.

Ci sono però due alternative.

La prima è ovviamente l’acquisto di BTC, così come ETH o altre coin/token fisiche, passando quindi da degli exchange e detenendo di persona gli asset. Però, se stai leggendo questo articolo, forse vuoi evitare questo modus operandi.

L’altra via si chiama ETP. Questi prodotti sono disponibili in Europa e si differenziano dagli ETF in quanto l’investitore possiede un titolo di debito. Non sono disponibili su Borsa Italiana, ma si possono scambiare ad esempio sull’Euronext di Amsterdam e Parigi, facilmente accessibili tramite tante banche e broker (Fineco, Degiro, Banca Sella…). Attenzione alle commissioni!

Esempi di ETP disponibili: 21Shares Bitcoin ETP (ABTC), VanEck Bitcoin ETN A (VBTC), WisdomTree Physical Bitcoin ETC (BTCW). Ne esistono comunque altri, siamo ben oltre il centinaio, perciò è possibile fare un confronto e stabilire cosa si adatta meglio alle esigenze specifiche di ognuno di noi.

Raccomandiamo prudenza e invitiamo a conoscere tutti questi strumenti prima dell’investimento.


X

Crypto.com: l'exchange del futuro

25$ in regalo se ordini una carta premium!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 105,794.35
ethereum
Ethereum (ETH) $ 3,343.68
xrp
XRP (XRP) $ 3.20
tether
Tether (USDT) $ 1.00
solana
Solana (SOL) $ 252.88
bnb
BNB (BNB) $ 692.30
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.370010
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
cardano
Cardano (ADA) $ 1.01
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 3,325.46
tron
TRON (TRX) $ 0.247533
chainlink
Chainlink (LINK) $ 26.75
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 37.02
sui
Sui (SUI) $ 4.61
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 3,981.63
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 105,635.30
stellar
Stellar (XLM) $ 0.441958
the-open-network
Toncoin (TON) $ 5.24
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.335205
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000021
weth
WETH (WETH) $ 3,340.51
polkadot
Polkadot (DOT) $ 6.65
litecoin
Litecoin (LTC) $ 119.44
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.65
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 449.53
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 7.28
official-trump
Official Trump (TRUMP) $ 42.11
uniswap
Uniswap (UNI) $ 13.55
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 24.09
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000016
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 3,526.88
usds
USDS (USDS) $ 1.00
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 5.26
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
aave
Aave (AAVE) $ 362.46
aptos
Aptos (APT) $ 8.83
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 9.88
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 1.35
vechain
VeChain (VET) $ 0.051054
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 27.41
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 28.56
monero
Monero (XMR) $ 220.62
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.143039
polygon-ecosystem-token
POL (ex-MATIC) (POL) $ 0.451842
render-token
Render (RENDER) $ 7.15
mantle
Mantle (MNT) $ 1.10
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.422338
dai
Dai (DAI) $ 1.00
okb
OKB (OKB) $ 58.66
kaspa
Kaspa (KAS) $ 0.136427