Indice NFIB: l'economia USA dalle piccole imprese

Di Gabriele Brambilla

Forse non ne hai mai sentito parlare, ma l'indice NFIB puà aiutarti a comprendere meglio l'economia USA: approfondiamo!

Indice NFIB: l'economia USA dalle piccole imprese

Introduzone all'indice NFIB

Tra gli indicatori economici meno conosciuti c’è l’indice NFIB, dedicato alla piccola imprenditoria americana.

Poco conosciuto ma dal valido potenziale, questo indicatore merita di essere approfondito. Nell’articolo che stai leggendo troverai tutti gli elementi di base da sapere per valutare se aggiungerlo al corredo degli strumenti da seguire.

Buona lettura!

Che cos’è l’Indice NFIB?

L’Indice NFIB (National Federation of Independent Business) è un indicatore mensile che misura la fiducia delle piccole imprese statunitensi.

Pubblicato regolarmente dalla NFIB, questo indice rappresenta una voce cruciale nel coro degli indicatori economici americani. A differenza di altri strumenti che si focalizzano su multinazionali e grandi corporation, l’NFIB riflette il sentiment delle aziende con meno di 500 dipendenti, ovvero la spina dorsale dell’economia statunitense. Grazie ai dati raccolti, possiamo quindi avere una visione più capillare di cosa sta accadendo nell’economia USA, senza concentrarci unicamente sulle società enormi.

Il valore dell’indice si basa su un sondaggio condotto tra circa 600 piccole imprese in tutti gli Stati Uniti, che vengono interrogate su aspetti chiave del loro business quali vendite, assunzioni, condizioni del credito, disponibilità di manodopera, aspettative su inflazione e tasse.

Ogni componente contribuisce alla valutazione finale, espressa come punteggio complessivo. Un numero sopra la media storica suggerisce fiducia e solidità economica, mentre un punteggio in calo può segnalare incertezza o preoccupazione.

Leggi di più: che cos’è il PMI?

"L’Indice NFIB è un indicatore mensile che misura la fiducia delle piccole imprese statunitensi"

L'importanza dell'indice NFIB

Anche se spesso trascurato dai riflettori rispetto a indicatori come il PIL o il CPI, l’indice NFIB è fondamentale per comprendere lo stato di salute reale del tessuto produttivo americano.

Le piccole imprese rappresentano oltre il 40% del PIL statunitense e impiegano quasi la metà della forza lavoro privata. Quando queste aziende sono ottimiste, tendono a investire, espandersi e assumere, generando un effetto moltiplicatore sull’economia. Il peso di quanto accade negli ambienti più piccoli è notevole e può condizionare non poco la vita economica del Paese.

percentuale PIL piccole imprese USA

Fonte grafico: Small Business Administration, Office of advocacy, sba.gov

In aggiunta, le piccole imprese sono spesso le prime a percepire cambiamenti macroeconomici, perché vivono il mercato “sul campo”, a stretto contatto con clienti e fornitori. Se l’ottimismo cala, può voler dire che l’inflazione sta erodendo i margini, che il costo del credito è troppo alto o che le politiche fiscali non favoriscono lo sviluppo. Oppure esattamente l’opposto. In questo senso, l’NFIB funge da indicatore anticipatore, utile per investitori, economisti e politici.

Leggi di più: il Prodotto Interno Lordo

Lettura dei dati e impatto sui mercati

Approfondiamo la questione riguardo la lettura dei dati e il relativo impatto che questi hanno sul mercato.

Un calo dell’indice NFIB può sollevare segnali di allarme nei mercati, specialmente in settori come quello bancario, delle materie prime o dei consumi interni. Se le piccole imprese segnalano difficoltà a trovare manodopera o ottenere prestiti, questo può riflettersi rapidamente sulla crescita futura e influenzare le decisioni della Federal Reserve in materia di tassi di interesse. Sì perché la FED non decide come muoversi basandosi solo sull’inflazione, ma tiene conto di tutto ciò che osserva.

Indice NFIB nel tempo

Allo stesso tempo, un aumento dell’ottimismo può sostenere l’azionario, in particolare i segmenti legati alla domanda interna. L’indice è spesso osservato in combinazione con altri dati, come il JOLTS, il PPI o le vendite al dettaglio. La convergenza tra questi segnali può rafforzare le aspettative di crescita o rallentamento, alimentando volatilità.

Un caso recente che possiamo analizzare è il periodo immediatamente successivo alla stabilizzazione della pandemia da COVID, quando l’indice NFIB visse fasi di forte oscillazione.

Dopo un’impennata legata alla riapertura dell’economia nel 2021, la fiducia andò progressivamente calando nelle annate 2022 e 2023, caratterizzate da inflazione elevata, aumento dei tassi d’interesse e scarsità di manodopera qualificata. In alcuni mesi, l’indice toccò i minimi degli ultimi dieci anni, con molte imprese che segnalavano un peggioramento delle condizioni economiche e una crescente incertezza fiscale.

La situazione migliorò parzialmente nel 2024, grazie a un’inflazione più contenuta e a segnali di stabilizzazione monetaria. Tuttavia, il quadro resta fragile: il dato NFIB continua a mostrare una divisione tra imprese ottimiste sulle vendite future e altre ancora in difficoltà nel reperire forza lavoro o gestire i costi operativi.

Sul sito ufficiale NFIB è possibile consultare il dato aggiornato.

Considerazioni finali

L’Indice NFIB è una lente attraverso cui osservare lo stato d’animo dell’imprenditoria. In un’economia come quella americana, dove le piccole imprese hanno un ruolo decisivo, monitorare il loro ottimismo significa anticipare tendenze e comprendere meglio la direzione dei mercati.

Anche se meno conosciuto rispetto ad altri indicatori, l’NFIB è molto utile per chi desidera cogliere segnali deboli ma significativi. Unito al corredo degli altri strumenti e indicatori, può aiutarci a investire e osservare i mercati in maniera più completa e consapevole.

Leggi di più: quali dati economici seguire?


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 115,932.06
ethereum
Ethereum (ETH) $ 4,527.67
xrp
XRP (XRP) $ 3.00
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 931.49
solana
Solana (SOL) $ 236.43
usd-coin
USDC (USDC) $ 0.999973
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.268806
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 4,522.35
tron
TRON (TRX) $ 0.346686
cardano
Cardano (ADA) $ 0.864365
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 5,490.96
chainlink
Chainlink (LINK) $ 23.54
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 4,884.46
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 115,997.08
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 53.78
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 29.79
sui
Sui (SUI) $ 3.52
figure-heloc
Figure Heloc (FIGR_HELOC) $ 0.996287
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 4,870.55
stellar
Stellar (XLM) $ 0.379838
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 596.94
weth
WETH (WETH) $ 4,530.00
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.235207
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.57
litecoin
Litecoin (LTC) $ 114.29
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.16
usds
USDS (USDS) $ 0.999644
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.230544
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000013
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 115,967.07
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.20
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 43.81
world-liberty-financial
World Liberty Financial (WLFI) $ 0.224001
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.20
monero
Monero (XMR) $ 308.08
uniswap
Uniswap (UNI) $ 9.14
mantle
Mantle (MNT) $ 1.65
ethena
Ethena (ENA) $ 0.703895
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.96
dai
Dai (DAI) $ 0.999816
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000011
aave
Aave (AAVE) $ 295.59
memecore
MemeCore (M) $ 2.48
okb
OKB (OKB) $ 197.10
jito-staked-sol
Jito Staked SOL (JITOSOL) $ 291.15
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.64
bittensor
Bittensor (TAO) $ 342.45