Nexo: cos'è e come funziona
Di Luca Boiardi
Alla scoperta di Nexo, una piattaforma crypto di finanza centralizzata che dà la possibilità di mettere a rendita le criptovalute

Nexo: introduzione e storia
Nexo è un istituto di credito tra i più grandi che si occupano di finanza digitale nel mondo crypto, fondato a Londra nel 2018 da Antoni Trenchev. Da quel momento la società è cresciuta notevolmente arrivando a contare milioni di utenti in tutto il mondo.
L’azienda ha/ha avuto numerosi partner strategici come per esempio Circle (emittente della stablecoin USDC), Paxos (creatrice di Pax Gold), Ledger (azienda specializzata in hardware wallet) e molti altri.
Le piattaforme come Nexo servono per far rendere le criptovalute ma non solo: essa negli anni ha integrato vari servizi, quali l’exchange e la Nexo Card. A voler essere precisi, il termine “CeFi” sta un po’ stretto a Nexo, date tutte le funzionalità introdotte nel tempo; meglio definirla come una piattaforma di wealth management, scopriremo perché.
Se vuoi iscriverti gratuitamente al servizio puoi farlo tramite questo link: referral Nexo.
Nota importante: Nexo è disponibile sia in veste web che come app mobile. In questo tutorial ci riferiremo principalmente all’applicazione, ma le procedure per svolgere le varie operazioni non sono troppo differenti. Parleremo anche della piattaforma web per approfondire gli strumenti di trading proposti e potrai trovare tantissime procedure guidate nella nostra video-guida su Nexo, aggiornata al 2025.
Indice
- Cos'è Nexo e come funziona?
- Il NEXO token: cos'è e perché detenerlo?
- Come registrarsi su Nexo
- Guida all'uso: iniziamo!
- I tassi d'interesse su Nexo
- Termini fissi e altre modalità di guadagno
- Prestito su una piattaforma di Cefi
- Chiedere un prestito su Nexo
- Ripagare un prestito su Nexo
- Prelievo di criptovalute su Nexo
- Quanto costa il prelievo su Nexo?
- Nexo Futures
- Nexo PRO
- Commissioni, spread e fee di Nexo
- Quanto è sicuro Nexo?
- Conclusioni recensione Nexo
Cos'è Nexo e come funziona?
Nexo è una piattaforma di CeFi e fintech che ha il ruolo d’intermediario nel prestito di criptovalute, exchange e altro ancora. Regolarmente iscritta al registro OAM, la sede italiana si trova a Milano. Lato compliance, Nexo è quindi perfettamente legale e regolamentata.
Tra i prodotti più rinomati vi è la possibilità di ottenere un interesse annuo sulle criptovalute che l’utente deposita sulla piattaforma. Le somme versate vengono riutilizzate per fornire ad altri clienti dei prestiti. Come nei normali servizi di questo tipo, ogni prestito prevede che ci siano degli interessi ed è proprio da qui che nasce la rendita pagata agli utenti fornitori di liquidità.
Il guadagno di Nexo deriva dalla differenza tra gli interessi corrisposti ai prestatori e quelli effettivamente ricevuti. Se ad esempio un prestito richiede il 10% di interessi e il prestatore ottiene il 7, la differenza (3%) è il guadagno che Nexo intascherà per il servizio offerto.
Ma si va ben oltre: dalla carta crypto al trading, la piattaforma si è evoluta molto nel tempo, arrivando ad offrire un ampio ventaglio di servizi che descriveremo nei prossimi paragrafi.
Il NEXO token: cos'è e perché detenerlo?
Il NEXO token è il governance token della piattaforma. Oltre a darci numerosi benefit, grazie a esso possiamo partecipare alle votazioni della piattaforma.
In base alla percentuale di token NEXO che deteniamo nel nostro conto, aumenteranno o diminuiranno i vantaggi che otterremo. Questi variano e ci danno possibilità del tutto diverse, come per esempio:
- Diminuire l’interesse richiesto per ottenere un prestito;
- Maggiore interesse sui depositi di criptovalute;
- Interesse superiore sui depositi di stablecoin;
- Maggiore interesse sui depositi di valute FIAT;
- Interesse più alto sui nostri token NEXO;
- Numero gratuito di prelievi mensili che sale.
Come già detto in precedenza, ottenere interessi in token NEXO ci farà avere fino al 2% in più di sulle rendite.
Oltre a ciò, il token NEXO ha un valore di mercato che dipende, come quasi tutti gli utility/governance token, dal rapporto tra domanda ed offerta: più aumenterà il numero di clienti della piattaforma, più dovrebbe aumentare di conseguenza il suo valore futuro. Non scordiamoci che detenendo NEXO saremo quindi esposti a questi fattori; sarà necessario svolgere le opportune analisi per valutare i pro e i contro del caso.
La supply totale del token è di 1 miliardo di esemplari, di cui al momento della revisione ne sono in circolazione circa 646 milioni (gennaio 2025).
Grafico NEXO/USD by TradingView
Come registrarsi su Nexo
La procedura per creare un nuovo account è semplice e immediata: per cominciare bastano un indirizzo mail, uno username e una password. Dopodiché sarà necessario eseguire la KYC, quel procedimento che consente alla piattaforma di identificare il cliente. NB: quest’ultimo passaggio è obbligatorio per legge.
Se desideri iscriverti puoi utilizzare il nostro referral Nexo. Utilizzandolo, riceveremo una piccola commissione, senza alcun costo aggiuntivo nei tuoi confronti… grazie!
Guida all'uso: iniziamo!
L’uso di Nexo è abbastanza semplice ed intuitivo. Questo elenco ti permetterà di spostare le criptovalute da un exchange/wallet o hardware wallet sulla piattaforma senza incorrere in errori:
- Registrarsi alla piattaforma e procedere con la procedura KYC;
- Accedere all’account di Nexo;
- Cliccare sul pulsante Ricaricare presente nella schermata principale;
- Ipotizzando di possedere già delle criptovalute, cliccare sulla scritta Ricaricare criptovalute;
- Scegliere dall’elenco l’asset di nostro interesse e cliccarci sopra. Avremo varie possibilità: acquistare la coin mediante il pulsante blu, oppure copiare l’indirizzo di deposito;
- Per depositare da un altro wallet, copiare l’indirizzo tramite il tasto Copy (evidenziato in rosso nell’immagine che segue);
- Aprire il proprio Wallet/Exchange/Hardware wallet su cui deteniamo la coin e preparare l’invio dei fondi indicando l’indirizzo copiato al punto precedente. La procedura specifica dipende dall’applicazione che si sta utilizzando;
Una volta che compiuti questi passaggi e aspettato il tempo necessario allo scambio (variabile in base al network), saremo riusciti a passare le coin nella piattaforma Nexo. Salvo imprevisti, staremo già guadagnando un interesse su di esse, poiché la piattaforma comincia in automatico l’operazione.
Si può decidere se guadagnare l’interesse nella stessa valuta depositata, oppure in NEXO o EUR.

I tassi d'interesse su Nexo
I tassi d’interesse che la piattaforma offre per le nostre valute variano a seconda della domanda che c’è per la moneta in questione, del tipo di moneta che trasferiamo e della quantità che depositiamo.
Nexo ha buoni tassi d’interesse rispetto ad alcuni suoi competitor. Nonostante ciò possiamo scegliere di aumentarli ulteriormente di circa il 2% ricevendo la rendita in token NEXO anziché euro o altre coin. Per chi non lo conoscesse, NEXO è il token della società, che offre alcuni vantaggi in base alla quantità posseduta. Ne parleremo meglio in seguito.
Per modificare la tipologia d’interesse che guadagneremo sulle valute che abbiamo depositato all’interno di Nexo ci basterà:
- Eseguire l’accesso al nostro account Nexo;
- Cliccare in alto a sinistra sul nostro profilo;
- Selezionare Impostazioni;
- Cliccare sulla voce Saving settings – Pagamento degli interessi nella stessa valuta. Selezionare l’opzione desiderata tra stessa valuta o token NEXO (fino al 2% in più di interessi). A fine paragrafo troverai un’immagine presa dalla versione desktop della piattaforma, simile a ciò che troverai operando da mobile;
- In aggiunta, dalle impostazioni potremo anche sbloccare i termini fissi.
A differenza di altre piattaforme CeFi, possiamo depositare e ottenere rendimenti anche sulle valute fiat come l’euro. Esatto: depositiamo euro, non acquistiamo alcuna crypto e riceveremo comunque una rendita periodica.
Nonostante i buoni tassi d’interesse che Nexo propone, ricorda che la chiave per essere un bravo investitore sta soprattutto nel salvaguardare il capitale. Il miglior consiglio è sempre quello di diversificare non solo i tipi di investimento, ma anche le piattaforme a cui si concede il credito.
"La diversificazione è una protezione dall’ignoranza. -Warren Buffett"
Termini fissi e altre modalità di guadagno
Se siamo sicuri di voler detenere parte delle nostre criptovalute su NEXO, la piattaforma ci dà la possibilità di vincolare queste ultime per un periodo di tempo variabile. Fare ciò consente di ottenere un interesse maggiore sulle proprie criptovalute.
Naturalmente, durante tutto il periodo di staking sarà impossibile prelevare le valute interessate, così come chiedere un prestito con esse a collaterale.
Per fissare i termini è sufficiente accedere al portafoglio e selezionare la coin/token di interesse. Dopodiché clicchiamo sul riquadro Risparmi per visualizzare tutte le possibilità proposte, anche al di fuori dei fixed terms. Ad esempio, al momento della scrittura, con BTC potremmo:
- Puntare a ottenere un rendimento elevato, che mira ad acquistare basso e vendere alto. Si tratta di una proposta di Dual Investment;
- Creare un termine fisso, così da ricevere interessi superiori;
- Guadagnare con NEXO, ossia ricevere gli interessi nel token della piattaforma;
- Migliorare il livello di fedeltà: più NEXO detieni, più alto il livello, maggiori gli interessi che si ricevono.

Prestito su una piattaforma di Cefi
Per chiedere un prestito su piattaforme CeFi come Nexo dobbiamo fornire prima di tutto un collaterale. Si tratta di una certa quantità di token che ha un controvalore. In questo caso, il collaterale sono le monete che abbiamo depositato sulla piattaforma e su cui percepiamo un interesse.
Tuttavia, quando apriamo un prestito, le valute depositate cesseranno di generare interesse e verranno utilizzate come collaterale.
Il prestito che potremo chiedere sarà pari al massimo alla metà del controvalore delle monete non stabili. Questo proprio per via della loro volatilità e quindi della possibilità che in vista di una forte discesa del mercato il loro valore si dimezzi.
La logica di prendere un prestito collateralizzato sta nel fatto che, se volessimo rimanere esposti su di una moneta e nel mentre utilizzare i soldi presi in prestito per altri scopi, potremmo comunque farlo.
Logicamente la piattaforma ci farà pagare un interesse sul prestito ottenuto, il che implica il dover svolgere i calcoli del caso per valutare se un’operazione di questo tipo conviene. Il portale non ci permetterà di sbloccare le monete vincolate a collaterale finché non avremo estinto il debito creato.
Chiedere un prestito su Nexo
Aprire un prestito (borrow) su Nexo è abbastanza semplice. Per farlo, dobbiamo seguire i seguenti passaggi:
- Accedere al vostro account Nexo;
- Cliccare sul tasto Credit Hub, ben visibile nella home;
- Al primo accesso verranno mostrate delle brevi slide introduttive;
- Dopodiché, cliccare sul pulsante Chiedere un prestito;
- Selezionare dal menu a tendina la tipologia di prestito (stablecoin o valuta locale);
- Indicare la valuta da ricevere. Ad esempio, se al punto precedente avessimo scelto “stablecoin”, comparirà un altro menu a tendina che proporrà come opzioni USDT e USDC;
- Indicare l’importo. Il massimo sarà calcolato in base ai fondi presenti sulla piattaforma. Vi è inoltre un limite minimo di circa 50 dollari.
Ricordiamo di leggere bene i termini e condizioni di prestito della piattaforma e l’interesse da ripagare a Nexo, che varierà in funzione del livello di fedeltà.
Qui sotto l’immagine della finestra che verrà visualizzata una volta che cliccate il tasto Borrow.

Ripagare un prestito su Nexo
Ripagare, quindi chiudere un prestito su Nexo, è altrettanto semplice. Restando nel Credit Hub, avremo modo di visualizzare i prestiti in essere e liquidarli, ovviamente se i fondi sono sufficienti a coprire l’operazione.
Chiudere un prestito appena possibile ci permette di contenere i costi causati dagli interessi, generalmente piuttosto alti ma che dipendono anch’essi da domanda e offerta.

Prelievo di criptovalute su Nexo
Ecco spiegati punto per punto tutti i passaggi per un’altra operazione fondamentale: il prelievo su Nexo, ovvero come ritirare le proprie coin dalla piattaforma.
- Accedere al nostro exchange/wallet/hardware wallet;
- Cliccare sul tasto Receive (in caso di Wallet o Hardware Wallet) o sul tasto Deposit (in caso di Exchange). Le voci possono cambiare: se hai dubbi ti invitiamo a consultare le nostre guide dedicate alla piattaforma specifica che utilizzi (ad esempio quella di Binance se vuoi prelevare da Nexo a questo exchange);
- Copiare l’address dato dalla applicazione in questione. Le modalità operative specifiche variano in base all’applicazione, ma i passaggi sono più o meno identici;
- Accedere all’account Nexo;
- Selezionare Portafoglio dal menu posizionato in basso allo schermo;
- Scegliere l’asset che si desidera prelevare;
- Cliccare sul pulsante dalla scritta Invia;
- Selezionare Prelievo su un portafoglio crittografico;
- A questo punto potremo incollare l’indirizzo copiato al punto tre, indicare l’importo e, se necessaria, aggiungere una nota;
- Confermiamo mediante il tasto Prelievo;
Sotto, riportiamo un’immagine che mostra la finestra visualizzata su Nexo quando cliccherete il tasto del punto 8.

Quanto costa il prelievo su Nexo?
Fare il Withdraw da Nexo ha costi variabili. Essi possono cambiare in funzione del network che state utilizzando e dalla congestione della rete in quel momento.
Non dimentichiamo comunque che in funzione del vostro “livello fedeltà” sono previsti da 1 a 5 Withdraw gratuiti ogni mese.
Volendo, l’utente che vuole depositare delle valute dall’exchange sul proprio hardware wallet/wallet, può sfruttare piattaforme di CeFi come questa per evitare di pagare grosse commissioni, combinando insieme il trucco visto in precedenza insieme al prelievo gratuito che spesso queste piattaforme hanno.
Nexo Futures
Spostiamoci sulla versione desktop e scopriamo Nexo Futures, che consente di fare trading anche in leva sui futures delle principali criptovalute.
Per utilizzare la piattaforma dovremo quindi accedere al nostro account Nexo da browser, con le medesime credenziali che utilizziamo per l’app. Per essere precisi, questa funzionalità è utilizzabile anche dall’applicazione; tuttavia, dalla versione web è possibile visualizzare meglio il grafico e operare con maggior precisione (è comunque questione di preferenze).
I fondi del portafoglio di risparmio, ossia quelli di cui abbiamo parlato finora, non sono immediatamente disponibili per il trading: dovremo spostarli (gratuitamente) mediante una procedura rapidissima che mostriamo nel video a inizio articolo.
Di seguito una schermata della versione per pc. Ci preme precisare che la versione Futures non equivale alla piattaforma avanzata, che andiamo a descrivere nel prossimo paragrafo.
Per conoscere meglio i futures e i derivati, scopri i nostri corsi di trading gratuiti e molti altri!

Nexo PRO
Passiamo a una funzionalità esclusivamente per la versione desktop: l’interfaccia di trading avanzata Nexo PRO.
Questo strumento ci permette di operare su svariate coppie di scambio anche in leva (massimo 20x) e impostando ordini avanzati come market, stop market e via dicendo, compreso lo stop loss. Si può operare anche sui futures e la differenza rispetto alla versione Nexo futures sta nelle funzionalità: in PRO sono decisamente più avanzate e non per tutti.
La piattaforma si presenta come nell’immagine qui sotto, in una veste professionale e adatta ai clienti più esperti ed esigenti.
Il grafico domina la scena ed è costantemente aggiornato. Alla sua destra si collocano order book e trades, per poi lasciare spazio all’area da cui possiamo operare e impostare gli ordini.
Nell’area sottostante possiamo invece visualizzare gli ordini aperti, chiusi e impostati, suddivisi per tipologie.
Nexo PRO va ad ampliare le possibilità per gli utenti della piattaforma: i tempi in cui l’app era una normale CeFi sono definitivamente chiusi.

Commissioni, spread e fee di Nexo
Per lo scambio tradizionale le commissioni sono zero se si opera con una quantità minima di coin o token (250$). Attenzione però allo spread che può impattare abbastanza: nel caso analizzato nel video abbiamo calcolato circa il 2,5% di differenza.
Per chi ne ha la possibilità in termini di conoscenze, conviene nettamente usare Nexo PRO anche per il mercato spot. Qui infatti le commissioni sono bassissime (0,1% se si pagano in NEXO, 0,2% con altra moneta) e lo spread è pressoché nullo.
Sempre restando nella versione PRO, il trading di futures applica una fee dello 0,03% in NEXO, o dello 0,06% su altre valute. Considerando che si tratta dei dati Taker, quindi quelli di chi opera a mercato, possiamo ritenerci davvero soddisfatti.
Se invece preferissimo usare Nexo Futures, buone notizie: le commissioni applicate sono le stesse della versione PRO.
Quanto è sicuro Nexo?
Le piattaforme centralizzate di questo tipo hanno il classico rischio di controparte: se dovessero esserci problemi di insolvenza, i fondi dell’utente potrebbero non essere recuperati parzialmente o interamente. Questo perché non si tratta di conti bancari, di deposito o di investimento; di conseguenza, non vi è alcuna copertura assicurativa prevista per legge.
Nexo è comunque una società attenta di cui possiamo fidarci. Tuttavia, raccomandiamo di non utilizzare la piattaforma come se fosse un wallet, ma di lasciare depositati solo i fondi che intendiamo utilizzare per fare trading, generare rendita o effetturare spese mediante la carta. Tutto il resto dovrebbe restare su un portafoglio crypto di cui deteniamo le chiavi private.
Per quando riguarda la sicurezza informatica, Nexo integra tutte le funzionalità indispensabili per minimizzare i rischi per gli utenti e i capitali depositati.
Conclusioni recensione Nexo
Traendo una conclusione finale su quanto detto in questo articolo, possiamo sicuramente confermare come Nexo sia una soluzione pratica e redditizia per chi vuole detenere parte delle proprie criptovalute per lungo periodo, ottenendo comunque una rendita stabile su di esse.
La piattaforma assicura i propri clienti ed esiste da parecchi anni. Possiamo quindi reputarla solida e sicura, ricordando però che dei rischi di controparte esistono sempre.
Ecco il link alla piattaforma Nexo per creare il proprio account e iniziare a generare rendita. Guarda il video a inizio articolo per sapere di più sulla piattaforma; approfondisci qui la Nexo Card.