3 min read 06 Mar 2023

NFT su Bitcoin: Galaxy Research ipotizza un mercato da 5 miliardi di dollari

Galaxy Research ha pubblicato un whitepaper dedicato agli NFT su Bitcoin, ipotizzando alcuni possibili (e interessanti!) scenari futuri...

NFT su Bitcoin: Galaxy Research ipotizza un mercato da 5 miliardi di dollari

NFT su Bitcoin: un futuro bullish?

Gli NFT su Bitcoin stanno facendo notizia sin dal momento del rilascio di ORD a dicembre 2022. Lo scenario è carico di energie miste, tra massimalisti che gridano allo scandalo ed entusiasti di questa novità.

A prescindere da come la si veda, Casey Rodarmor (ideatore di ORD) ha fatto qualcosa di speciale. Se vuoi approfondire prima di proseguire con la notizia, ecco un articolo dedicato a cosa sono gli Ordinals.

Veniamo all’ottima notizia che giunge dall’analisi di Galaxy Research, secondo cui gli NFT su Bitcoin potrebbero arrivare a generare un mercato da diversi miliardi di dollari. Questa conclusione nasce dal whitepaper pubblicato il 3 marzo dedicato all’analisi di Bitcoin Inscriptions & Ordinals.

Sin dal rilascio del wallet ORD, l’utilizzo delle Inscription è letteralmente esploso. Il mese di febbraio è stato di fuoco e contrassegnato da una crescita pazzesca.

nft su bitcoin

All’aumentare di interesse e opportunità, crescono di pari passo anche le applicazioni. Ci è voluto davvero poco tempo ed eccoci qui, immersi in un ecosistema di marketplace NFT, wallet dedicati, explorer e portali di informazione a tema Inscription e Ordinals.

In tutto ciò, va dato anche un grande merito a importanti brand del settore NFT che hanno fiutato l’occasione, sbarcando prontamente anche su Bitcoin, tra cui ad esempio DeGods.

Tutto questo movimento dà vita anche a maggiori transazioni sulla rete. L’analisi di Galaxy Research prende anche in considerazione questo aspetto, valutandone l’impatto su performance e gas fee. In ogni caso, ci preme evidenziare che una transazione media di inscription comporta commissioni più basse rispetto a un’operazione monetaria.

Consigliamo la lettura del whitepaper: seppur corposo, offre informazioni molto interessanti anche per il semplice holder di BTC non interessato agli NFT.

ordinals

Gli scenari di Galaxy Research

Sulla base di studio e analisi, gli esperti di Galaxy si sbilanciano e identificano tre scenari futuri per gli NFT su Bitcoin: bearish, base e bullish… vediamoli!

Il bear case prevede una market cap da 1,5 miliardi di dollari entro marzo 2025.
Le applicazioni dei Bitcoin NFT sarebbero orientate principalmente alle creazioni digitali di lusso, soprattutto collezioni di artisti già noti nel campo.
Spazio anche alle creazioni uniche, nonché a quelle di tipo storico.

Lo scenario di base è quello da 5 miliardi di dollari di market cap, raggiungibile anch’esso entro marzo 2025.
Ai casi d’uso appena elencati se ne aggiungerebbero altri fra cui:

  • Progetti limited PFP, cioè creazioni utilizzabili come profilo dei social media, molto in voga e promettenti.
  • Progetti limited di tipo utility.

Infine, il bull case ipotizza addirittura una market cap da 10 miliardi di dollari entro due anni.
I casi d’uso crescono ulteriormente, annoverando tra l’altro progetti meme e Real World Assets.

galaxy research

Non sappiamo se Galaxy Research ci ha visto giusto e la risposta arriverà entro marzo 2025. Però, possiamo fare due considerazioni:

  • Il team ha svolto un lavoro non da poco; le cifre riportate si basano sulle analisi e non sono campate per aria. Tuttavia, ribadiamo che nessuna cosa è certa.
  • L’impatto delle Inscription è comunque notevole, indipendentemente da come andrà a finire. Questo perché Bitcoin ha comunque dimostrato di potersi adattare, reinventandosi anche in qualcosa per cui non è stata concepita in origine. Insomma, giù il cappello per questa blockchain!

Seguici sul nostro canale YouTube per corsi gratuiti di trading e video di analisi approfonditi.
Iscriviti al nostro Telegram per rimanere sempre aggiornato su tutto ciò che muove il mercato crypto in tempo reale!

X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Inoltre se ti iscrivi c'è un regalo per te: un report sui trend da seguire del 2023!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 27,841.46
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,755.25
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 327.03
usd-coin
USD Coin (USDC) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 0.465141
cardano
Cardano (ADA) $ 0.349360
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,753.54
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.073575
matic-network
Polygon (MATIC) $ 1.08
binance-usd
Binance USD (BUSD) $ 1.00
solana
Solana (SOL) $ 20.44
polkadot
Polkadot (DOT) $ 5.97
litecoin
Litecoin (LTC) $ 91.97
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000011
tron
TRON (TRX) $ 0.064061
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 16.75
dai
Dai (DAI) $ 1.00
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.74
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 27,880.47
chainlink
Chainlink (LINK) $ 7.13
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 11.10
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.15
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.41
monero
Monero (XMR) $ 161.66
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 19.98
okb
OKB (OKB) $ 41.93
stellar
Stellar (XLM) $ 0.093083
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 122.54
filecoin
Filecoin (FIL) $ 5.52
aptos
Aptos (APT) $ 11.60
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 1.00
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 2.14
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.060776
quant-network
Quant (QNT) $ 122.50
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.067922
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.92
vechain
VeChain (VET) $ 0.022625
arbitrum
Arbitrum (ARB) $ 1.26
apecoin
ApeCoin (APE) $ 4.00
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.206399
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 4.89
blockstack
Stacks (STX) $ 0.953026
eos
EOS (EOS) $ 1.12
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.138280
fantom
Fantom (FTM) $ 0.431232
the-sandbox
The Sandbox (SAND) $ 0.617974
elrond-erd-2
MultiversX (EGLD) $ 42.09
decentraland
Decentraland (MANA) $ 0.577599
frax
Frax (FRAX) $ 0.999977