Semler Scientific e Bitcoin: Una raccolta capitale da $500 milioni
Di Daniele Corno
Nuovi fondi su Bitcoin: Semler Scientific una raccolta da $500 milioni di dollari per finanziare nuovi acquisti di Bitcoin

Bitcoin come riserva strategica
Semler Scientific, società tecnologica nel settore della sanità quotata sul Nasdaq (SMLR), ha depositato presso la SEC un modulo S-3 per la raccolta di capitali.
Si tratta di una vendita di titoli per un importo di $500 milioni di dollari. Importo destinato a finanziare spese societarie ed in parte, all’acquisto di Bitcoin come asset di tesoreria.
Non è ancora chiaro quale sia la percentuale di fondi destinati all’acquisto di Bitcoin, ma, quel che è chiaro, è che la società ha intenzione di aumentare di molto le sue quote. I primi acquisti risalgono infatti al maggio del 2024. Da quella data, la società ha accumulato 3.192 BTC, per un costo di carico pari a $280,4 milioni di dollari.
“Consideriamo le nostre partecipazioni in bitcoin come investimenti di lungo periodo e intendiamo continuare ad accumularli. Non abbiamo fissato un obiettivo specifico per la quantità di bitcoin da detenere, e continueremo a monitorare le condizioni di mercato per valutare ulteriori acquisti“, afferma la società nel deposito, dimostrando un approccio simile alla strategia messa in atto da Michael Saylor con la sua Strategy.
Accordo con il DOJ, multa pagata grazie a Bitcoin?
La notizia dell’emissione di titoli, arriva in parallelo all’annuncio di un accordo con il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ), riguardo a presunte violazioni del False Claims Act. Accordo del quale, come specificato, non ci sono garanzie.
Il contenzioso, iniziato nel 2017, dovrebbe quindi concludersi con il pagamento di una multa dell’importo di $29,75 milioni di dollari.
Conclusione che viene affrontata come un trionfo da Eric Samler, presidente di Samler Scientific, il quale afferma che: “Abbiamo raggiunto un accordo di principio, e siamo entusiasti di acquistare nuovi BTC!“.
Nel medesimo annuncio inoltre, la società ha annunciato un accordo di prestito con l’exchange Coinbase. Accordo per un prestito in valute Fiat o Crypto, garantito da Bitcoin come collaterale, ed utilizzato per evadere il pagamento dell’accordo con il DOJ.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!