Read this article in English English

5 min read

Supporti e resistenze nel trading

Di Gabriele Brambilla

Elementi chiave in ogni analisi, supporti e resistenze fanno parte dell'abc dell'analisi tecnica e del trading

Supporti e resistenze nel trading

Supporti e resistenze spiegati

Supporti e resistenze: livelli chiave di prezzo, facili da comprendere e assolutamente da non ignorare.

In questo breve approfondimento conosceremo due concetti che fanno parte dei pilastri del trading e dell’analisi tecnica.

Ci concentreremo su supporti e resistenze fissi, quelli a cui generalmente ci si riferisce svolgendo analisi sull’andamento di un asset. Citeremo anche i livelli dinamici, rimandando ad articoli più specifici per approfondire il tema.

Talvolta, l’analisi tecnica può apparire come un ostacolo insormontabile. Ci complichiamo la vita eccessivamente, aggiungendo troppi strumenti e indicatori al grafico, cercando conferme su conferme. Così facendo si genera molta confusione e finiamo con il perdere il focus su ciò che conta davvero: l’andamento, i livelli chiave, le strutture.

In questo contesto, supporti e resistenze sono davvero il punto di partenza su cui impostare un’analisi. Ecco perché è così importante sapere che cosa sono.

Che cos'è un supporto?

Il supporto è un livello che sostiene il prezzo e fornisce informazioni fondamentali a trader e investitori.

Immaginiamo che l’andamento di bitcoin stia puntando verso il basso. A questo punto, i supporti diventano alcuni degli elementi da tenere d’occhio con molta attenzione per diversi motivi.

In linea generale, questi livelli rappresentano la prima barriera concreta al ribasso in corso.

Un rimbalzo su un supporto è un segnale positivo e ne rafforza l’autorevolezza: se in futuro dovessimo tornare su quel determinato livello, trader e investitori saranno più fiduciosi riguardo alla sua tenuta.

Invece, quando un supporto cede non è mai un buon segnale.

In aggiunta, intorno a questi livelli si collocano la maggior parte degli stop loss impostati da chi è sul mercato. Sfondare al ribasso un supporto potrebbe far innescare questi automatismi e provocare un effetto a catena di profondo rosso.

Un supporto non viene stabilito a tavolino ma deve trovare una certa importanza nel passato. Solitamente abbiamo a che fare con una vecchia resistenza tramutatasi in supporto.

Finora abbiamo descritto quelli che sono i supporti fissi. Ne esistono però anche di altre tipologie, fra cui spiccano i dinamici.

Le Medie Mobili fungono sia da supporto che da resistenza e sono probabilmente i più famosi livelli dinamici nel trading.

Basando la propria costruzione sull’andamento del mercato in precisi archi temporali, le Medie Mobili si modificano continuamente. Si generano quindi dei livelli di supporto e resistenza in movimento, utili per avere un quadro della situazione il più completo possibile.

"Supporto: livello chiave che sostiene il prezzo"

Che cos'è una resistenza?

All’opposto del supporto troviamo la resistenza, un livello che funge da ostacolo alla salita del prezzo.

La rottura di una resistenza è ovviamente un segnale positivo: è saltata una barriera e la salita può proseguire.

Contrariamente, la tenuta della resistenza potrebbe segnalare l’inizio di una fase ribassista (se unita ad altri segnali), correttiva o di pausa.

Come anticipato in precedenza, una resistenza rotta diventa supporto; chiaramente, anche un supporto bucato muta in resistenza. Questa sorta di danza è continua e assolutamente naturale: ciò che oggi supporta, domani potrebbe diventare un ostacolo e viceversa; dipende tutto dal mercato.

Breakout è il  termine tecnico con cui chiamiamo lo sfondamento di una resistenza o supporto.

"Resistenza: livello che funge da ostacolo alla salita del prezzo"

L’importanza di supporti e resistenze

Supporti e resistenze trading sono elementi fondamentali quando si analizza l’andamento di una criptovaluta, un titolo azionario, una commodity o altro asset.

Si tratta di dati facili da seguire e comprendere, impossibili da male interpretare. Impostando una certa operatività, in partenza sapremo già quali soglie di prezzo tenere d’occhio, quando inserire lo stop loss e magari anche un take profit.

Nell’immagine che segue, due livelli chiave presi dal grafico di Apple di un po’ di tempo fa. Notiamo come in più di una circostanza si siano comportati da barriera o sostegno. Prestiamo inoltre attenzione a come il mercato sia tornato diverse volte sui suoi passi dopo aver rotto al ribasso o al rialzo: tutto assolutamente normale.

Guai a ignorare supporti e resistenze: fanno parte dell’abc del trader.

Vuoi fare trading sulle criptovalute?
Se cerchi qualcosa di diverso dal solito, magari con bot e copy trading, da’ uno sguardo a Bitget e approfitta dello sconto del 15% sulle fee per sempre, riservato a chi si registra con il mio referral Bitget.

L’importanza di supporti e resistenze

Individuare supporti e resistenze

Potrebbe sembrare difficile ma non è così: supporti e resistenze nel trading possono essere individuati con relativa facilità.

Ecco dei semplici passaggi da seguire:

  • Apriamo il grafico dell’asset di nostro interesse.
  • Iniziamo analizzando l’andamento nel corso degli ultimi anni. Noteremo dei livelli in cui il prezzo ha arrestato la sua corsa verso l’alto o verso il basso: si tratta di resistenze e supporti.
  • A questo punto, ragioniamo sulla loro importanza. Un supporto che è stato toccato più volte è decisamente più forte di uno quasi casuale, intervenuto solo in un’occasione. Lo stesso discorso vale per le resistenze.
  • Ora saremo in possesso di supporti e resistenze chiave sul medio e lungo periodo. Nel caso volessimo operare su intervalli di tempo ridotti, ripetiamo la procedura restringendo l’arco temporale mostrato dal grafico. Noteremo comparire nuovi livelli chiave, trascurabili nel medio e lungo periodo ma significativi sul breve.

Quanto appena scritto è il minimo indispensabile per individuare supporti e resistenze.

Esistono poi altri aspetti da prendere in considerazione; ad esempio, le cifre tonde o simboliche hanno sempre una certa importanza anche se non posseggono trascorsi rilevanti. Questo perché il mercato è fatto di persone, molte delle quali lasciano spazio alle proprie emozioni. Per citare un caso, bitcoin a 100.000$ rappresenterebbe un livello emotivamente rilevante; se un giorno dovessimo avvicinarci a quella cifra, stiamo pur certi che essa fungerà da inedita resistenza.

Per migliorare e comprendere con efficacia i grafici non ci sono trucchetti: bisogna studiare e mantenersi allenati. Se vuoi iniziare un percorso gratuito e perfetto per fare trading, qui sotto trovi il primo video del mio Corso di Trading Consapevole.

Inoltre, questo sito è ricco di materiali di approfondimento a tua disposizione.

Infine, la nostra formazione one to one è la scelta migliore per i più esigenti.

Che dire, buono studio!


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 84,914.75
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,592.51
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.10
bnb
BNB (BNB) $ 583.66
solana
Solana (SOL) $ 128.64
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
tron
TRON (TRX) $ 0.254984
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.155517
cardano
Cardano (ADA) $ 0.611910
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,590.18
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 84,969.77
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.40
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 19.09
chainlink
Chainlink (LINK) $ 12.36
stellar
Stellar (XLM) $ 0.236928
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.89
usds
USDS (USDS) $ 1.00
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000012
sui
Sui (SUI) $ 2.11
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 1,912.15
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.159107
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 321.96
litecoin
Litecoin (LTC) $ 75.13
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.57
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 15.98
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.36
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 0.999852
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 0.999430
weth
WETH (WETH) $ 1,594.58
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.619143
monero
Monero (XMR) $ 219.63
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 27.85
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 1,693.03
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 84,901.75
dai
Dai (DAI) $ 1.00
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.19
okb
OKB (OKB) $ 51.74
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000007
aptos
Aptos (APT) $ 4.66
gatechain-token
Gate (GT) $ 22.42
tokenize-xchange
Tokenize Xchange (TKX) $ 33.71
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.835510
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.05
blackrock-usd-institutional-digital-liquidity-fund
BlackRock USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) $ 1.00
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.02
mantle
Mantle (MNT) $ 0.695397
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 4.71
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.082813
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 14.88