8 min read

TON wallet: mini-guida all'utilizzo

Di Gabriele Brambilla

Vorresti entrare nel mondo del The Open Network ma non hai ancora un portafoglio dedicato? Ecco quello che devi sapere sul TON Wallet

TON wallet: mini-guida all'utilizzo

The Open Network (TON)

Data la crescente adozione, ecco una guida rapida ma completa sul TON Wallet, strumento indispensabile per interagire con il The Open Network, blockchain layer-1 (come Ethereum, per intenderci), fondata nel 2018 dai creatori di Telegram (in origine si chiamava GRAM).

Dopo una serie di vicissitudini, Telegram abbandonò il progetto, che passò quindi nelle mani di sviluppatori non legati alla nota piattaforma di messaggistica.

L’obiettivo del network è creare una rete aperta al mondo che possa sfruttare Telegram come interfaccia per le svariate funzionalità proposte.

La chain possiede delle specifiche tecniche molto valide, anche se il grande vantaggio rispetto ai rivali è proprio l’integrazione con una delle più importanti realtà di messaggistica mobile.

In questa chain, la coin nativa prende il nome di TON. Come per ogni crypto, per detenerla e spostarla è necessario possedere un wallet dedicato, sicuro e possibilmente semplice da utilizzare. Tra le varie proposte, TON Wallet è quella più naturale, perché si tratta del software maggiormente integrato nell’app di messaggistica. Scopriamo quindi come installarlo e utilizzarlo.

TON Wallet: installazione e configurazione

Il primo passaggio da compiere è installare Telegram, perché tutto passa proprio da questa applicazione. Certo, volendo si potrebbe acquistare TON da un exchange come Bitget, Coinbase o Bybit, per poi mantenere la coin sul CEX stesso o su un altro wallet TON. Oggi però ci concentriamo sul wallet integrato nell’app di messaggistica, che diventa quindi fondamentale avere sul proprio telefono.

Andiamo nello store di Google o di Apple (in base allo smartphone in possesso) e scarichiamo Telegram. Settiamolo (bastano pochissimi passaggi) ed eccoci pronti a proseguire. Nota: l’app è ovviamente gratuita e rappresenta una valida alternativa a WhatsApp per comunicare con amici, parenti e conoscenti.

Ora concentriamoci sul wallet vero e proprio. Abbiamo due strade percorribili:

  1. Recarci a questo indirizzo direttamente con lo smartphone, cliccare su Wallet (vedi immagine che segue) per aprire il link Telegram, dopodiché pigiare sul pulsante Send Message. Fatto ciò, ci ritroveremo al punto che segue;
  2. Avviare il wallet direttamente da Telegram; per fare ciò, creiamo un nuovo messaggio e cerchiamo l’utente @wallet.

Selezione-TON-Wallet

Avviamo il tutto mediante il pulsante che dovrebbe essere ben visibile. Se così non fosse, basterà scrivere e inviare il messaggio /start, esattamente come se stessimo interagendo con un’altra persona.

Pigiamo su Open Wallet per avviare il programma. In tutta questa procedura staremo sempre operando dentro Telegram. Ciò grazie alla funzionalità della piattaforma che consente di creare mini-applicazioni di varia natura. Proseguiamo.

Fatto ciò, la configurazione, se così si può chiamare, è pressoché inesistente: vedremo giusto un paio di schermate informative, per poi ritrovarci già nel wallet vero e proprio.

Utilizzare TON Wallet

Come per l’installazione, anche l’utilizzo del TON Wallet non riserverà sorprese in termini di difficoltà.

L’accesso avviene esattamente come per qualsiasi messaggio: ci si clicca sopra e si pigia sul pulsante blu Wallet, posizionato in basso a sinistra. Una finestra popup chiederà di cliccare su un tasto dalla scritta Avvia per procedere.

L’interfaccia di questo portafoglio è molto intituitiva, esploriamola punto per punto.

interfaccia TON Wallet

In alto a sinistra, subito sotto la scritta Annulla (che serve per chiudere l’app), troveremo l’icona-ingranaggio per accedere alle impostazioni del wallet. Qui potremo impostare la valuta predefinita (di default è il dollaro USA), il codice di sblocco, la lingua e altre funzionalità utili.

Sulla stessa linea, ma a destra, vi è invece il tasto per accedere allo scanner di QR code, utile per impostare movimenti in uscita se ci viene fornito direttamente il codice QR.

Sotto al saldo totale, che è chiaro cosa sia, troveremo i quattro pulsanti principali per l’operatività: Invia, Ricarica, Scambia e Mercato P2P.

Invia, come suggerisce il nome, ci permette di mandare criptovalute a un altro address TON. Essendo tutto integrato con Telegram, vi è anche la possibilità di selezionare uno dei nostri contatti o un utente del network, evitando così di inserire manualmente l’address o scansionare il codice QR.

Ricarica è l’esatto opposto e serve per ricevere criptovalute. Troviamo tre opzioni:

  • L’acquisto con carta di credito integrato nel portafoglio; l’operazione necessita della verifica dell’identità. Attenzione poi alle commissioni, da controllare prima di procedere;
  • Il mercato P2P, ossia l’acquisto direttamente da altri utenti e senza intermediari;
  • Il wallet esterno; in questo caso, potremo ricevere fondi da altre persone, da un altro wallet in nostro possesso, oppure dagli exchange che supportano TON. Ad esempio, potremmo acquistare TonCoin su Binance, per poi prelevare la somma e indirizzarla al Ton Wallet.

Dettagli TON wallet

Proseguendo, Scambia consente di cedere una criptovaluta in nostro possesso ricevendone un’altra in cambio. Sono supportate anche le famose stablecoin USD Coin e Tether USDT.

Infine, il già menzionato Mercato P2P.

Generare rendita passiva

Mediante questo portafoglio siamo in grado di generare della rendita passiva, che in questo caso prende il nome di Ricompense del Wallet.

Accediamo all’area dedicata direttamente dalla schermata principale. Qui potremo visualizzare le campagne in corso; al momento della scrittura, vi è la possibilità di ricevere rendita su USDT fino al 50% di APY per un periodo di due mesi.

Ricompense del Wallet TON

Cliccando sopra la campagna ne visualizzeremo i dettagli. Ad esempio, sempre in riferimento a quella attualmente in corso:

  • Le ricompense sono pagate in TON;
  • Deposito massimo di 3.000 USDT, quindi circa 3.000 dollari americani;
  • Necessaria l’identificazione dell’account per richiedere le ricompense.

Se si desidera partecipare a queste iniziative, informarsi bene leggendo la documentazione e comprendere gli eventuali rischi, valutando se la posta in palio li vale.

Alternative wallet TON

Esistono molte alternative al TON Wallet, altrettanto valide e di facile utilizzo. Molte di queste prevedono l’integrazione con l’app di messaggistica Telegram, che come abbiamo capito è centrale nel progetto.

L’elenco dei vari portafogli è disponibile alla pagina dedicata del sito ufficiale del progetto. Tra le alternative, chi scrive ha personalmente testato Tonkeeper, che si è rivelato un buon servizio. Disponibili poi anche il Bitget Wallet, sviluppato dall’omonimo exchange, Trust Wallet e Ledger.

Conclusioni

Ci auguriamo che questa mini-guida possa darti un valido aiuto per entrare nel mondo del The Open Network.


X

20 USDC in regalo con Bybit!

20 USDC in regalo più tanti vantaggi per i nuovi iscritti a Bybit EU

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 111,129.77
ethereum
Ethereum (ETH) $ 4,557.70
xrp
XRP (XRP) $ 2.93
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 851.94
solana
Solana (SOL) $ 195.95
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 4,545.69
tron
TRON (TRX) $ 0.350621
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.218244
cardano
Cardano (ADA) $ 0.858136
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 5,503.19
chainlink
Chainlink (LINK) $ 24.49
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 45.11
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 4,901.62
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 111,171.79
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 4,883.51
stellar
Stellar (XLM) $ 0.390519
sui
Sui (SUI) $ 3.45
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 561.84
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 24.13
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.236257
weth
WETH (WETH) $ 4,555.01
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.52
litecoin
Litecoin (LTC) $ 110.85
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.19
usds
USDS (USDS) $ 0.999913
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000012
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 43.13
uniswap
Uniswap (UNI) $ 10.18
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 111,151.78
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.87
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.19
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.156614
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.52
monero
Monero (XMR) $ 275.57
aave
Aave (AAVE) $ 327.12
dai
Dai (DAI) $ 1.00
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000010
ethena
Ethena (ENA) $ 0.637596
mantle
Mantle (MNT) $ 1.14
okb
OKB (OKB) $ 178.66
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 21.94
bittensor
Bittensor (TAO) $ 339.49
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.50
aptos
Aptos (APT) $ 4.39
jito-staked-sol
Jito Staked SOL (JITOSOL) $ 239.81
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.920151