8 min read

Tipologie di altcoin e token

Di Giorgia Galdi

Le tipologie di altcoin esistenti sono veramente numerose, ognuna di esse ha diversi obiettivi e utilità. Vediamone insieme le differenze e il funzionamento.

Tipologie di altcoin e token

Tipolgie di tltcoin

Le altcoin sono tutte quelle coin o token alternative a BTC, molto più simili ad azioni decentralizzate rispetto a bitcoin, che invece somiglia molto di più ad una commodity. Infatti, ricordiamo che le altcoin nascono nel 2017, dopo l’avvento delle ICO su rete Ethereum. L’ICO non è altro che l’acronimo di Initial Coin Offering, ossia un meccanismo di crowdfounding, mediante l’uso di uno smart contract. L’idea di questo meccanismo era molto simile a quello già presente nella borsa mondiale noto con il nome di IPO, Initial Pubblic Offering.

Nel mercato delle cryptovalute esistono moltissimi tipi di altcoin. Quindi, è importante conoscerle per capire a cosa possiamo interessarci o meno, capendo l’utilità dei vari token, il loro funzionamento e in cosa si differenziano.

Partiamo con il vedere quali sono le tipologie di coin e token esistenti.

Le principali categorie sono:

  • Network token / Layer 1 / Fuel Token / Coin
  • Exchange token
  • Stablecoin
  • Layer zero
  • Defi Token
  • Old Coin & Fork
  • Meme Coin
  • Play to earn & Metaverse

Network token, Layer 1, Fuel Token, Coin

Spiegazione token

Queste monete sono utilizzate per pagare le commissioni sulla sua rete proprietaria.

A differenza di tutte le altre si definiscono “coin” e il loro valore intrinseco è direttamente proporzionale all’utilità che hanno nella chain alla sua base.

Altre caratteristiche importanti per definirne un’eventuale crescita o decrescita in futuro sono la supply (deflazione e inflazione), utilità secondarie, ampiezza del TVL nelle piattaforme DeFi costruite sopra la sua rete.

Esempio utilità

L’utilità di queste coin è quella di pagare il gas della propria rete. Tuttavia queste possono avere anche altri ruoli nella DeFi costruita sulla chain, in quanto spesso la coin sarà alla base di molteplici piattaforme (money market, DEX ecc..)

Un’altra utilità potrebbe essere quella di utilizzare queste coin, se dotate di proof of stake, per bloccarle all’interno di un nodo e metterle a rendita tramite la validazione della rete (staking), così da generare una rendita passiva.

Esempi Coin

  • Ethereum – ETH
  • Binance Coin – BNB
  • Cardano – ADA
  • Solana – SOL
  • Avalanche AVAX
  • Tron – TRX
  • Cronos – CRO
  • Algorand – ALGO

Exchange Token

Spiegazione Token

Gli exchange token sono delle monete collegate indirettamente alle prestazioni dell’exchange a cui fanno riferimento. Ovviamente queste spesso hanno anche una loro blockchain in cui fungono da coin (BNB per rete BEP-20, CRO per rete Cronos). Per capire la loro portata è molto importante analizzare i volumi di scambio dell’exchange a cui fanno riferimento, la quantità di utenti che lo utilizzano e l’utilità della coin all’ interno della piattaforma.

Esempio di utilità

BNB permette di ridurre le commissioni di trading su Binance. CRO ci permette di ottenere un cashback sulle spese della sua carta.

Esempio Coin

  • Binance coin – BNB – Binance Exchange
  • Cronos – CRO – Crypto . com Exchange
  • UNUS SED LEO – LEO – Bitfinex Exchange
  • Kucoin Token – KCS Kucoin Exchange

Stablecoin

Spiegazione Token

Una stablecoin è un token costruito su una blockchain che ha la funzione di mantenere l’ancoraggio/il valore di una fiat money. Possiamo quindi vedera come una replica on-chain di una valuta tradizionale come l’euro, il dollaro ecc…

Esempio utilità

In questo caso specifico le stablecoin hanno l’utilità di mantenere il PEG e quindi il loro ancoraggio con la valuta a cui fanno riferimento (euro, dollaro e via dicendo). La serietà di una stable si misura quindi dal tempo in cui esiste, dalla società/piattaforma che c’è alle spalle e dalla mancata perdita di PEG in questo tempo. Un’altra caratteristica da notare può essere data dalla quantità di volumi scambiati, maggiori sono i volumi di scambio, meno sarà lo slippage una volta effettuato uno scambio in una piattaforma.

Esempio token

  • Tether – USDT – stablecoin centralizzata e collateralizzata (società Tether)
  • USD Coin – USDC – stablecoin centralizzata e collateralizzata (società Circle)
  • DAI – DAI – Oggi USDS, stablecoin decentralizzata e collateralizzata (piattaforma MakerDAO)
  • PAX Dollar – USDP – stablecoin centralizzata e collateralizzata (società Paxos)

Layer zero

Spiegazione Token

Essenzialmente i layer 0 sono delle blockchain chiamate Relay chain su cui è possibile costruire sopra altre blockchain definite parachain. Queste, a differenza dei layer 1 tradizionali, riescono a dialogare più facilmente fra loro e di conseguenza non hanno bisogno di utilizzare wrapped token o bridge per i token compatibili con il proprio standard.

Questi sono progetti molto più complessi rispetto ai singoli layer 1 e di conseguenza l’investimento verso questi token deve avere una visione di lungo periodo.

Esempio utilità

Essenzialmente questi token hanno una funzione di staking all’interno della piattaforma nativa che dà diritto alla possibilità di partecipare alla governance e di ricevere una serie di bonus o altro. Lo staking di ATOM, per esempio, da diritto ad una serie di airdrop dei progetti nascenti. Il token DOT permette di poter partecipare alle aste per le parachain.

Esempio token

  • Polkadot – DOT
  • Cosmos – ATOM
  • NEAR – NEAR

DeFi Token

Spiegazione Token

La finanza decentralizzata è una versione on-chain della finanza tradizionale che però toglie l’intermediario sfruttando l’utilizzo degli smart contract. Questi token sono la cosa più simile alle azioni tradizionali.

Detenere questi token ci permette di “investire” sul futuro della piattaforma a cui fanno riferimento e in più, se detenute in staking sulla piattaforma, danno sia potere di governance, sia una parte dei guadagni fatti dalla piattaforma stessa, come una sorta di dividendo aziendale.

Esempio utilità

Il token CRV, se bloccato nella piattaforma nativa (Curve), ci permette di ottenere veCRV e questo ci fa accedere alla governance della piattaforma, al dividendo rilasciato dalle fee prodotte e ad un boost (moltiplicatore) delle nostre revenue prodotte dalla liquidità che gli abbiamo fornito.

Esempio token

  • Uniswap – UNI
  • Sushiswap – SUSHI
  • PancakeSwap – CAKE
  • Curve – CRV
  • AAVE – AAVE

La lista potrebbe andare avanti all’infinito!

Play to Earn (P2E) & metaversi

Spiegazione Token

I token dei giochi P2E, spesso vengono farmati all’interno del gioco, compiendo delle azioni o conseguendo delle missioni. Hanno l’utilità di permettere l’acquisto o la vendita di NFT o di bonus all’interno del gioco e sono direttamente proporzionali ai volumi di scambio del mercato degli NFT del gioco stesso e della quantità di giocatori all’interno dell’app. I metaverse token sono molto simili ai P2E token, ma essendo il loro gioco un metaverso, e quindi un mondo virtuale, possono servire come monete all’interno delle loro applicazioni.

Esempio utilità

Il token SAND è la moneta nativa del metaverso The Sandbox e funziona come l’euro o il dollaro.

Esempio token

  • The Sandbox – SAND – Metaverse
  • Axie infinity – AXS- P2E & Metaverse
  • Mobox – MBOX – P2E & Metaverse
  • Decentraland – MANA – Metaverse

Old Coin & Fork

Spiegazione Token

Poiché il settore crypto è sempre in rapido sviluppo, ci sono delle coin che sono evidentemente rimaste indietro in quella che doveva essere la loro roadmap, o verso i loro competitori che invece sono riusciti a cavalcare meglio i trend di mercato. Per tutti questi motivi questa categoria si definisce come quella delle oldcoin.

Altre invece sono fork di progetti come Bitcoin Cash oppure Ethereum Classic, anch’essi abbastanza abbandonati dal mercato e dagli utenti. L’utilità di queste coin solitamente risiede nell’essere limitate, come BTC, ma non avendo una rete tanto decentralizzata quanto quella dell’originale non hanno un reale use case.

Esempio utilità

È possibile utilizzarle per fare dei pagamenti: dovete solo trovare un negozio in cui le accettano.

Esempio token

  • LTC – Litecoin
  • BCH – Bitcoin Cash
  • ETC – Ethereum Classic

Meme coin

Spiegazione Token

Sono state create con lo scopo principale della speculazione. Il principio base sulla quale ne emerge una piuttosto che un’altra è principalmente la community online, alimentata da un marketing molto aggressivo. Non a caso, si caratterizzano con forti pump&dump.

La capostipite e regina incontrastata è Dogecoin.

Esempio utilità

Come detto, più che altro la speculazione e la ricerca della cosiddetta “gemma da x100”

Esempio token

  • Shiba Inu – SHIB
  • Dogecoin – DOGE

Approfondisci: tutto sulle memecoin

Conclusioni

Comprendere e capire la differenza tra queste tipologie di coin e token potrebbe essere importantissimo nella fase di asset management e creazione di un portafoglio crypto.

Come già sottolineato, una delle cose più importanti da chiederci quando vogliamo investire in una crypto è proprio l’utilità che la coin o il token può avere.

Sarà importante quindi in fase di creazione strutturare bene quali saranno i token o le coin che diventeranno dei pilastri all’interno del nostro portafoglio e quali saranno monete più speculative, così da avere diversi ruoli per ognuna di esse.


X

Vuoi essere IL PRIMO a conoscere ciò che muove il mercato?

Resta aggiornato in tempo reale con le notizie importanti, dati e analisi ESCLUSIVE

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 107,145.71
ethereum
Ethereum (ETH) $ 3,859.66
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 1,078.99
xrp
XRP (XRP) $ 2.32
solana
Solana (SOL) $ 183.82
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 3,857.08
tron
TRON (TRX) $ 0.309818
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.186373
cardano
Cardano (ADA) $ 0.630094
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 4,693.92
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 107,112.70
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 4,164.21
figure-heloc
Figure Heloc (FIGR_HELOC) $ 1.03
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
chainlink
Chainlink (LINK) $ 16.61
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 4,166.43
stellar
Stellar (XLM) $ 0.310199
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 35.35
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 472.08
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 0.999964
sui
Sui (SUI) $ 2.44
weth
WETH (WETH) $ 3,860.58
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.46
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 20.12
usds
USDS (USDS) $ 1.00
usdt0
USDT0 (USDT0) $ 1.00
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 107,158.71
litecoin
Litecoin (LTC) $ 91.39
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.164431
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 40.95
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000010
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.20
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.14
monero
Monero (XMR) $ 288.56
mantle
Mantle (MNT) $ 1.61
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.142194
dai
Dai (DAI) $ 0.999983
polkadot
Polkadot (DOT) $ 2.93
uniswap
Uniswap (UNI) $ 6.18
zcash
Zcash (ZEC) $ 226.65
bittensor
Bittensor (TAO) $ 372.53
world-liberty-financial
World Liberty Financial (WLFI) $ 0.130238
okb
OKB (OKB) $ 165.62
memecore
MemeCore (M) $ 1.92
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.59
ethena
Ethena (ENA) $ 0.442239
aave
Aave (AAVE) $ 207.02
blackrock-usd-institutional-digital-liquidity-fund
BlackRock USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) $ 1.00