7 min read

Azioni Coinbase: quello che devi sapere per investire

Di Gabriele Brambilla

Spazio alle azioni Coinbase, i titoli dell'omonimo exchange scambiati sul mercato azionario americano del Nasdaq

Azioni Coinbase: quello che devi sapere per investire

Le azioni: un investimento non per tutti

Sconfiniamo nel mercato azionario restando però ancora in territorio crypto; parleremo infatti delle azioni Coinbase e scopriremo dove è possibile acquistarle.

Prima di iniziare, ci teniamo a sottolineare che non invitiamo a investire in alcun tipo di asset senza disporre delle necessarie e indispensabili conoscenze. Le azioni, per quanto meno rischiose delle criptovalute, restano una delle scelte di investimento più aggressive e potenzialmente fatali per il capitale. Assicuriamoci quindi di operare con cognizione ed evitiamo di metterci in situazioni spiacevoli.

Passiamo all’argomento di oggi partendo dalle origini: che cos’è Coinbase.

Coinbase: cenni sull'exchange

Se investi o comunque hai interesse nel settore delle criptovalute, avrai certamente già sentito parlare di Coinbase, uno degli exchange più strutturati in circolazione.

La piattaforma si distingue per la semplicità d’uso a prova di principiante, unità al tempo stesso a una funzionalità Pro pensata per trader e utenti esperti. A completare l’offerta tanti altri servizi, come ormai è prassi per gli exchange crypto.

Tra tutte le realtà a disposizione, Coinbase spicca per la sicurezza dei fondi dei propri clienti. Questo perché l’azienda è una società quotata in borsa (Nasdaq) e deve quindi rispettare le rigide normative che vengono imposte agli attori che entrano sul mercato pubblico.

Tra gli obblighi, Coinbase deve fornire dei report fiscali periodici, revisionati direttamente dall’autorità atta a vigilare: la SEC. Seppur la sicurezza totale non può mai essere garantita, la quotazione in borsa dà un valore aggiunto sotto questo aspetto.

Nonostante la già menzionata Securities and Exchange Commission stia provando a colpire duro anche questo exchange, e le “cortesie” legali non si risparmino, Coinbase è una società che fa della compliance un tassello fondamentale.

L’azienda vanta oltre dieci anni di storia (fondazione nel 2012); il lancio in borsa avvenne invece in tempi più recenti, per la precisione nell’aprile del 2021.

Ora che abbiamo inquadrato l’assetto, focalizziamoci proprio sulle azioni Coinbase, valutiamone lo storico e scopriamo come acquistarle.

"La società è quotata in borsa e deve sottostare alle rigide normative previste"

Azioni Coinbase: di cosa si tratta

Le azioni Coinbase sono delle quote della relativa società, scambiate presso il Nasdaq di New York. Acquistando delle azioni dell’exchange si diventa a tutti gli effetti in parte proprietari di Coinbase Global Inc, la compagnia che c’è dietro il servizio.

Al momento della scrittura, le azioni in circolazione sono 237.176.244, mentre l’All-time high è fermo da tempo a oltre 340 dollari.

Dopo un inizio con le azioni in rialzo, il titolo di Coinbase ha costantemente perso terreno. Finora il 2023 si è caratterizzato da un’ottima performance, anche se i livelli toccati nei tempi addietro restano un ricordo lontano.

Prezzo azioni Coinbase

Il prezzo delle azioni Coinbase può essere seguito in vari modi: dalla semplice ricerca Google ai portali di informazione finanziaria.

Noi consigliamo però TradingView, la piattaforma di analisi tecnica di riferimento, ricca di strumenti utili, indicatori e informazioni per investire in modo professionale.

Ecco l’andamento di prezzo dello stock Coinbase, monitorato proprio da questo servizio.


Dove posso comprare le azioni di Coinbase?

Le azioni di questo exchange crypto sono scambiate sul Nasdaq, uno dei principali mercati azionari al mondo. Per comprare azioni Coinbase esistono diversi canali alternativi.

Innanzitutto possiamo acquistarle mediante la nostra banca. Se un tempo era necessario recarsi in filiale di persona, parlare con un consulente e perdere quindi molto tempo, grazie all’home banking è ormai possibile operare in completa autonomia.

Ogni istituto bancario offre specifiche commissioni che possono anche essere elevate. Inoltre, è condizione fondamentale aprire un portafoglio titoli e, se necessario, attivare il mercato Nasdaq per procedere. Ti invitiamo a consultare la documentazione della tua banca, oppure di contattare direttamente l’assistenza clienti per maggiori informazioni.

Oltre ai conti standard, sono sempre più diffusi i broker che permettono di investire in svariati mercati a tariffe vantaggiose.

Occorre però fare una distinzione tra questi servizi:

  • Alcuni consentono di investire su tantissimi prodotti finanziari, tra cui le azioni, ma non direttamente. Su queste piattaforme si contrattano dei derivati che seguono l’andamento degli asset sottostanti, ma di fatto non lo sono.
  • Altri broker ci permettono di comprare e vendere le reali azioni. Uno di questi è ad esempio Degiro.

Un’alternativa in orbita crypto è Bitpanda, il principale exchange europeo.

Bitpanda ci mette in condizione di investire anche pochi euro alla volta su azioni Coinbase. Queste vengono acquistate e tokenizzate dalla piattaforma e messe a disposizione dei clienti; di fatto, seppur investiamo su una sorta di derivato, al di sotto Bitpanda possiede realmente l’asset. Il bello di questa formula è che gli eventuali dividendi ci verranno pagati lo stesso, una cosa spesso non prevista con i broker basati su derivati e simili.

Quale canale scegliere per comprare Coinbase azioni Nasdaq? Dipende dalle necessità.

La banca è ottima e ci fa mettere le mani sugli asset reali, ma spesso i costi sono alti. I broker come Degiro sono un’ottima soluzione e riducono le spese, ma non offrono servizi di consulenza e dovremo muoverci in totale autonomia. Stesso discorso per quelli che trattano derivati e surrogati, con “l’aggravante” che non ci permettono di possedere realmente le azioni, ma solo di speculare sul loro valore.

Coinbase azioni ISIN

Le azioni Coinbase Global sono quotate al Nasdaq e hanno come ISIN la seguente stringa: US19260Q1076.

Il ticker è invece COIN.


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Se ti iscrivi c'è un regalo per te: una guida completa per i prossimi airdrop!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 26,300.05
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,590.59
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 210.33
xrp
XRP (XRP) $ 0.503364
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,587.72
cardano
Cardano (ADA) $ 0.246605
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.061006
solana
Solana (SOL) $ 19.38
tron
TRON (TRX) $ 0.084374
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.15
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.08
matic-network
Polygon (MATIC) $ 0.521246
litecoin
Litecoin (LTC) $ 64.55
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000007
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 26,267.04
chainlink
Chainlink (LINK) $ 7.49
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 211.35
dai
Dai (DAI) $ 1.00
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.78
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 0.998817
uniswap
Uniswap (UNI) $ 4.28
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 8.98
stellar
Stellar (XLM) $ 0.112528
monero
Monero (XMR) $ 144.08
okb
OKB (OKB) $ 42.96
binance-usd
BUSD (BUSD) $ 1.00
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 15.23
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 7.06
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.050371
filecoin
Filecoin (FIL) $ 3.21
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 2.99
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.050472
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 1.48
aptos
Aptos (APT) $ 5.57
quant-network
Quant (QNT) $ 87.71
mantle
Mantle (MNT) $ 0.392601
vechain
VeChain (VET) $ 0.016728
maker
Maker (MKR) $ 1,320.23
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.10
arbitrum
Arbitrum (ARB) $ 0.810617
optimism
Optimism (OP) $ 1.26
kaspa
Kaspa (KAS) $ 0.046662
rocket-pool-eth
Rocket Pool ETH (RETH) $ 1,723.39
aave
Aave (AAVE) $ 61.97
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.088345
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.097298
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 5.23
usdd
USDD (USDD) $ 0.998098