Binance Wallet: guida definitiva 2025

Di Gabriele Brambilla

Conosciamo il Binance Wallet, un portafoglio crypto multichain, non custodial e collegato direttamente all'account del celebre exchange

Binance Wallet: guida definitiva 2025

Introduzione a Binance Wallet

In questo approfondimento scopriremo un ottimo wallet crypto di cui si parla troppo poco: Binance Wallet.

Integrato all’omonimo exchange ma non custodial (non c’è rischio di controparte), ti permette di trasferire in modo immediato i tuoi token dall’account Binance.

Disponibile sia in versione desktop che mobile (consigliata), si comporta molto bene e ha tanto da offrire.

Una caratteristica molto interessante è l’integrazione di un DEX che supporta gli asset non più listati su Binance per motivi di compliance. Troverai quindi la stablecoin USDT, Pax Gold e altro ancora.

In aggiunta, il portafoglio include una serie di strumenti DeFi per generare rendita passiva.

Ecco tutto quello che devi sapere in questa guida completa. Ti invitiamo a guardare anche il video, che mostra i passaggi operativi in maniera dettagliata e rende tutto più semplice.

Crea il tuo Binance Wallet con il nostro link: avrai diritto a zero commissioni sul DEX per un breve periodo di promo (in vigore a ottobre 2025), per poi ottenere uno sconto a vita sulle stesse del 10%.

Vuoi conoscere meglio anche l’exchange? Ecco il nostro super tutorial su Binance

Come ottenere Binance Wallet?

Ottenere Binance Wallet è davvero facile e veloce. Per semplicità, descriveremo la procedura via mobile: è più rapida, intuitiva e le funzionalità del portafoglio sono maggiori.

Innanzitutto, accedi all’app dell’exchange con il tuo solito account. Se non ne hai uno, crealo subito (20% di sconto per sempre sulle commissioni Binance con questo link). Dopodiché, clicca sul pulsante Wallet che abbiamo evidenziato nell’immagine che segue.

wallet Binance

Si viene reindirizzati a una schermata da cui parte la procedura guidata. Si tratta di pochi passaggi davvero banali, che non ti creeranno alcun problema.

Alla creazione del Binance Wallet, non si ottiene una seed phrase. Questo perché è prevista una suddivisione della stessa in tre parti, di cui:

  1. Una resta nelle mani di Binance
  2. Una è destinata all’utente, da mantenere in locale
  3. L’ultima è inviata a un servizio cloud

Per accedere al wallet servono due frammenti su tre. Questo sistema è pensato per mettere l’utente al riparo da eventi quali lo smarrimento del telefono o comunque della sua parte di chiave: essendoci comunque i restanti 2/3, è possibile recuperare l’accesso al portafoglio.

Se te lo stai chiedendo, no, Binance non può accedere in autonomia al wallet. L’exchange detiene solo 1/3 della chiave e non può in alcun modo prendere il controllo del portafoglio. In caso di fallimento dell’exchange, l’accesso ai fondi sul wallet non sarà compromesso per lo stesso motivo: bastano 2/3 di chiave per accedere.

Il metodo appena descritto premia la semplicità e avvicina più persone al mondo crypto. Tuttavia, è nostro dovere far notare che si tratta di un sistema meno sicuro che la tradizionale custodia in totale autonomia. Infatti, nell’eventualità in cui un malintenzionato riuscisse ad accedere al nostro telefono e al cloud, avrebbe modo di entrare nel wallet. Certo, si tratta di una serie di eventi non così facile da concatenare, ma comunque possibile.

Approfondisci: che cos’è la seed phrase

Come funziona il Binance Wallet?

Il Binance Wallet è un portafoglio crypto multichain che permette di detenere bitcoin, Ether, Solana e tantissimi altri asset. Può ricevere coin e token via blockchain e dall’exchange Binance. Inoltre, permette di acquistare con carta, ma non consigliamo questa soluzione per i costi associati.

Direttamente dal portafoglio si possono scambiare tra loro le criptovalute. Ad esempio, abbiamo modo di vendere USDC in cambio di USDT, pagando delle commissioni contenute, più le eventuali gas fee.

Nel corso degli scambi tra network differenti, attenzione alla liquidità. Sulle coppie di scambio più gettonate, come quella appena menzionata, nessun problema; operando invece con crypto più esotiche, potremmo incappare in costi più alti. In ogni caso ci sarà sempre un avviso e potremo visualizzare in anticipo il capitale che riceveremo, quindi nessuna sorpresa!

Ricevere coin e token via blockchain prevede una procedura identica a quella solita dei wallet: avremo un address specifico su cui ricevere gli asset. Questa stringa alfanumerica sarà da indicare come indirizzo destinatario dal wallet o exchange da cui provengono i fondi.

Invece, spostare asset dall’exchange al wallet è molto semplice e avviene in pochi secondi o minuti (dipende dalla velocità del network su cui avviene la transazione). Nel corso del video a inizio articolo mostriamo l’operazione passo passo: dagli un’occhiata per capire come muoverti.

I vantaggi principali di questo portafoglio sono tre:

  1. La possibilità di custodire in autonomia le crypto senza doverle lasciare su Binance, mettendosi così al riparo dal rischio di controparte.
  2. Tanti network in un solo posto. Tutto con un’esperienza d’uso molto easy, pensata per tutte le tipologie di utente.
  3. Si riescono ad aggirare dei limiti nella piena legalità. Grazie al wallet, possiamo infatti scambiare crypto non supportate dall’exchange per motivi di compliance (es. proprio USDT), perché si opera in un ambiente decentralizzato.

Se hai un account a questo celebre exchange, il Binance Wallet è uno strumento utilissimo; e non ce l’hai e ti interessa, iscriviti a Binance. Proseguiamo!

Leggi di più: tutto sui wallet crypto

Binance DEX

Su Binance Wallet troviamo anche un DEX, disponibile sia in versione mobile che desktop. Vi è una pagina dedicata al trading, pensata per un’operatività più evoluta ed esigente. Ecco una schermata che mostra come si presenta a oggi:

Binance DEX Trading

Le coppie di scambio disponibili sono numerose e si può procedere anche con USDT, come avevamo visto in precedenza. Per operare servono dei BNB per pagare le commissioni: essendo su network BSC, questo è del tutto normale. Che cos’è BNB? Scopri qui la Binance Coin.

Il mercato è di tipo spot (no derivati ma crypto reali) e si possono impostare sia ordini market che limit. Se non sai bene di cosa stiamo parlando, ecco un articolo dedicato alle tipologie di ordini nel trading.

Un’altra funzionalità accessibile solo dalla versione desktop è il tracker di altri address. Da qui possiamo seguire sia gli indirizzi wallet di una selezione già impostata, sia indicare quelli di nostro interesse. Vi è inoltre l’opzione per attivare il copy trading su uno o più di questi indirizzi; attenzione ovviamente ai capitali, al rischio e a chi c’è dietro un dato address. In altre parole: non andiamo incontro ai pericoli a tutta velocità.

Tornando per un attimo alla schermata di trading, essa si presenta in una veste già nota per chi utilizza/ha utilizzato altre piattaforme di questo tipo.

Il grafico occupa tanto spazio e consente delle personalizzazioni utili. Sulla destra vi è l’area operativa vera e propria, mentre nella parte inferiore è presente tutto lo storico degli ordini, quelli aperti, chiusi e via dicendo. In questo senso, il portale rispetta la regola di non cambiare un modello collaudato e di successo.

Earn su Binance Wallet

Veniamo a un’ultima interessante funzionalità: Earn direttamente sul portafoglio.

Sono disponibili varie operatività DeFi, ecco quali:

  • Stablecoin: deposita criptovalute stabili e ottieni un rendimento variabile in funzione del protocollo su cui desideri appoggiarti.
  • LP, ossia pool di liquidità. Ci sarà una selezione di pool (predominanza PancakeSwap) su cui poter depositare la liquidità. Attenzione ai rischi del caso, tra cui l’eventuale impermanent loss.
  • Bonus: si tratta di protocolli incentivati in cui vale il meccanismo “depositi una crypto e ottieni degli interessi in un’altra”.
  • Hot: qui troviamo i riflettori puntati su una selezione di strumenti.
  • Protocol: un elenco dei protocolli accessibili, molto comodo per scegliere dal principio il giusto luogo dove investire.

Trattandosi di operatività sulla finanza decentralizzata, ci sono dei rischi connessi. Tutte queste opzioni di investimento sono riservate a chi ha esperienza e conosce già l’ambiente; in caso contrario, ti invitiamo a non procedere e seguire il nostro corso gratuito sulla DeFi: lo trovi su TCG Learn.

Per accedere alle funzionalità Earn, clicca sul pulsante dedicato (vedi qui sotto) direttamente dal tuo wallet.

Earn su Binance Wallet

Considerazioni finali

Binance Wallet non è perfetto, ma il livello è alto e porta con sé molte caratteristiche interessanti.

Non piace il fatto che la sicurezza sia un gradino sotto rispetto al classico crypto wallet, data la presenza di una “seed phrase” frammentata per premiare la semplicità.

Dall’altra parte, troviamo un tool ben pensato, facile da usare, economico nell’utilizzo e che fa avvicinare anche al mondo decentralizzato. Uno strumento che completa il corredo dell’ecosistema del più grande exchange al mondo, unito nativamente anche all’ottima BNB Smart Chain. Un’opzione è che, essendo gratuito, si ha la libertà di utilizzarlo per una parte del capitale, mentre il resto può restare su altri wallet non custodial tradizionali.

Nel complesso, Binance Wallet ottiene una buona valutazione ed è raccomandato a chiunque utilizzi abitualmente l’omonimo exchange.

Crea il tuo Binance Wallet con il nostro referral: avrai diritto a zero commissioni sul DEX per un breve periodo di promo (in vigore a ottobre 2025), per poi ottenere uno sconto a vita sulle stesse del 10%.

Non hai un account Binance? Se lo desideri, iscriviti ora.


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 111,304.82
ethereum
Ethereum (ETH) $ 3,966.74
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 1,171.15
xrp
XRP (XRP) $ 2.44
solana
Solana (SOL) $ 194.36
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 3,962.83
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.198426
tron
TRON (TRX) $ 0.311230
cardano
Cardano (ADA) $ 0.675165
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 4,820.01
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 111,382.84
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 4,273.60
figure-heloc
Figure Heloc (FIGR_HELOC) $ 0.998722
chainlink
Chainlink (LINK) $ 18.51
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 4,271.87
stellar
Stellar (XLM) $ 0.327893
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 520.42
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 38.08
sui
Sui (SUI) $ 2.72
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 22.34
weth
WETH (WETH) $ 3,960.99
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.67
usds
USDS (USDS) $ 1.00
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 111,352.83
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.179970
usdt0
USDT0 (USDT0) $ 1.00
litecoin
Litecoin (LTC) $ 92.88
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000010
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 41.96
mantle
Mantle (MNT) $ 1.85
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.20
monero
Monero (XMR) $ 304.70
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.22
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.158441
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.14
dai
Dai (DAI) $ 1.00
bittensor
Bittensor (TAO) $ 430.56
uniswap
Uniswap (UNI) $ 6.56
world-liberty-financial
World Liberty Financial (WLFI) $ 0.138676
aave
Aave (AAVE) $ 244.38
okb
OKB (OKB) $ 176.95
zcash
Zcash (ZEC) $ 226.22
memecore
MemeCore (M) $ 2.05
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.75
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000007
ethena
Ethena (ENA) $ 0.421992