6 min read

PancakeSwap: il DEX con costi più bassi

PancakeSwap è un DEX e fork di UniSwap, costruito sopra la BSC che ci permette di scambiare monete tramite Wallet Non Custodial ad un costo irrisorio

PancakeSwap: il DEX con costi più bassi

Che cos'è PancakeSwap?

PancakeSwap è un DEX, ovvero un exchange decentralizzato, costruito sulla Binance Smart Chain, che ci permette di scambiare monete tramite un Wallet Non Custodial.

Attraverso l’uso di questo exchange sarà infatti possibile acquistare e vendere criptovalute BEP20, ossia costruite anch’esse sulla chain del colosso Binance. Oltre a queste operazioni basiche, potremo mettere a rendita le nostre coin tramite un metodo molto innovativo: il Liquidity Pool.

PancakeSwap ha lavorato molto bene e in maniera costante nel tempo, aggiungendo notevoli features all’interno della sua piattaforma tra cui spicca la possibilità di “scommettere” sull’aumento o sul decremento del prezzo di una determinata coin nel breve periodo, nonché la possibilità di acquistare degli NFT.

Come funziona un DEX?

Con la parola DEX si intende Exchange Decentralizzato, ovvero un exchange che non necessita della detenzione delle nostre chiavi private ed in fatti si definisce Non Custodial. Questo vuol dire che, per scambiare monete all’interno di una di queste piattaforme, non avremo necessità di depositare le nostre monete al suo interno, ma ci basterà connettere il nostro wallet per poter eseguire le operazioni.

Per capire come un DEX possa permetterci l’acquisto o la vendita di criptovalute all’interno della sua DApp, dovremo prima comprendere che cos’è lo scambio tramite AMM (Automatic Market Maker) e come funziona un pool di liquidità.

Lo scambio AMM è una tipologia di scambio automatica a prezzo di mercato. Quando vogliamo scambiare una coppia di token fra di loro dobbiamo farlo all’attuale prezzo di mercato, senza impostare un limit buy/sell.

Infatti, queste piattaforme sfruttano i liquidity pool, cioè dei pool composti da due monete (solitamente al 50/50). Le persone che forniscono liquidità nei pool lo fanno per ottenere un ritorno percentuale sulle coin depositate, che diventano un ottimo sistema di rendita passiva per l’investitore.

La rendita è data principalmente da due fattori: dalle fees pagate da chiunque effettuerà uno scambio delle monete che abbiamo inserito all’interno del pool, e da un incentivo che ci dà la piattaforma sotto forma del suo token, per essere un liquidity provider.

Se non vi fosse ancora chiaro come funziona lo scambio di monete all’interno di un DEX, un esempio spiega più di mille parole:

Pensiamo di voler fare da liquidity provider all’interno di un DEX, per massimizzare il rendimento delle nostre coin.

Avremo la possibilità di partecipare ad un pool già esistente all’interno della DApp o di farne uno nostro. Nel nostro esempio, vogliamo mettere a rendita parte dei nostri ETH e USDT, quindi cominciamo depositando una quantità equivalente delle due coin all’interno di un liquidity pool ETH/UDST.

Nello specifico: 1 ETH (dal valore di 3000$) e 3000 USDT (dal valore di 3000$).

Una volta fatto questo, qualsiasi persona volesse scambiare ETH per USDT o viceversa, pagherà una fees a tutti i partecipanti del pool. In più, la piattaforma stessa, per incentivarci a fare da liquidity provider all’interno dell’app, ci pagherà con i suoi token, chiamati token LP.

Otterremo ad esempio un APY (Annual Percentage Yield), ossia un rendimento, del 20%. Il rendimento varia in funzione dei due fattori appena visti.

PancakeSwap: integrazione mediante Hot Wallet

PancakeSwap, come qualsiasi piattaforma di finanza decentralizzata, necessità di aver connesso a sé un wallet.

Una volta entrati nel sito ufficiale dell’applicazione e aver cliccato su “Accedi all’app“, in alto a destra troveremo un tasto con scritto “Connetti” da cui sarà possibile scegliere tra una numerosa quantità di wallet diversi per connetterci con la piattaforma scelta.

La tipologia di wallet più funzionale e comoda per connettersi alle DApp sono gli Hot Wallet. Estensioni di browser come MetaMask sono quasi sempre supportate in queste applicazioni, quindi è consigliato sapere come funzionano e come utilizzarle al meglio. Per approfondire l’argomento, vi rimandiamo ad un articolo specifico per conoscere le varie tipologie di wallet, e ad un articolo per il tutorial di MetaMask.

Se stiamo utilizzando un wallet multi-chain come MetaMask dovremo selezionare il network giusto con cui collegarci alla piattaforma. In questo caso, ci stiamo connettendo a PancakeSwap, costruito sulla Binance Smart Chain. Quindi, impostiamo il network del nostro MetaMask proprio su Binance Smart Chain.

Impermanent Loss

L’Impermanent Loss (IL) è un rischio che una persona che partecipa ad un liquidity pool deve sempre considerare. Cominciamo con il dire che non tutti i pool sono soggetti a questo fenomeno: pool con monete non volatili (ad esempio due stablecoin, USDT/USDC) o composti dalla medesima moneta ma proveniente da chain diverse (esempio WBTC/RenBTC) non saranno soggette a Impermanent Loss. Tutte le altre tipologie di pool si.

L’IL si può verificare all’interno di pool composti da monete volatili, in quanto viene definito dalle oscillazioni di mercato e dall’arbitraggio fatto da alcuni trader tra i DEX e i CEX. Per questo, il miglior momento per depositare i nostri fondi in un Liquidity Pool è quando il mercato di trova in fase laterale e non in fase tranding.

Ecco l’articolo dedicato al rischio di impermanent loss, così da conoscerlo meglio ed evitarlo.

Come funziona PancakeSwap? Farms & Staking

PancakeSwap, come gran parte dei DEX, nasce semplicemente con l’idea di permettere all’utente di scambiare le proprie criptovalute senza perdere nemmeno per un istante il possesso delle proprie chiavi private. DApp di questo tipo non hanno necessità di farci effettuare il KYC, quindi saremo liberi di fare le nostre operazioni senza dover rilasciare i nostri dati alla piattaforma.

All’interno di PancakeSwap, l’utente può ricoprire due ruoli fondamentali: il ruolo di semplice utente, oppure il ruolo di liquidity provider, cioè colui che dà liquidità alla piattaforma.

Se vogliamo utilizzare la piattaforma per il suo scopo più semplice, ovvero comprare e vendere criptovalute, basterà connetterci ad essa tramite i wallet supportati e, all’interno della sezione “Exchange“, potremo scambiare i token attraverso le coppie di scambio fornite dai liquidity provider.

Se invece volessimo mettere a rendita alcune delle coin che deteniamo nel nostro wallet, potremo immettere liquidità in un pool, diventando liquidity provider, e guadagnare la nostra ricompensa in un duplice modo. Spieghiamo meglio di cosa si tratta:

N.B. Il pool a cui dare liquidità è una scelta molto importante: alla fine di questo tutorial troverete un video dove approfondire le modalità con cui scegliere il pool e il tutorial step-by-step per operare sulla piattaforma.

Il primo guadagno è quello che deriva dalla fee dei trade sul pool. Una volta immessa liquidità in un pool, qualsiasi persona volesse scambiare le coin che lo compongono, pagherà una fee a tutti i partecipanti del pool stesso. Ottenere questo è semplice:

  1. Dobbiamo detenere nel nostro wallet le due coin che compongono il pool scelto. Se non le possediamo già, possiamo scambiarle nella sezione Trade > “Exchange“. Attenzione a conservare un pò di BNB, in quanto una piccola parte di essi servirà per pagare la fee di transazione.
  2. Andiamo a caricare le coin nel pool scelto.
  3. Clicco su Trade > “Liquidity
  4. Clicco “Add Liquidity
  5. Scelgo il pool che mi interessa e quanto andare a immettere
  6. Clicco “Approve“, ovvero consento allo Smart Contract di spendere le mie coin
  7. Aspetto la conferma (circa 15-20 secondi) e al posto di “Approve” sarà comparso il tasto “Supply
  8. Clicco “Supply“, leggo che tutti i dati diano corretti e confermo
  9. Aspetto un’altra ventina di secondi e vedrò immediatamente i token LP guadagnati

Ora le coin fanno parte del pool e guadagneremo sulla fee dei trade operati su di esso. In più, otterremo automaticamente i token LP dalla piattaforma

I token LP rappresentano anche la quota che deteniamo del pool, come se comprassimo le azioni di una azienda. Infatti, se il pool nel frattempo cresce, la nostra quota rimane invariata: questo significa che nel momento in cui andrò a riscattare la mia liquidità ne otterrò un pò di più rispetto a quanta ne avevo depositata.

Per vedere tutti i token LP che possiedo, posso andare sotto la voce “Trade” e cliccare “Liquidity“. Lì vedrò la liquidità che ho caricato in precedenza e i miei LP.

Il secondo guadagno del liquidity provider è dato dal farming. Vediamo nel dettaglio come iniziare a farmare CAKE:

  1. Andiamo su “Farms” e recuperiamo il pool che avevamo scelto in partenza.
  2. Cliccandoci sopra, vedremo il tasto “Enable” che ci consente di approvare lo smart contract.
  3. Fatto ciò, aspettiamo massimo una ventina di secondi e il tasto “Enable” si trasformerà in “Stake LP“.
  4. Clicchiamo “Stake LP” e confermiamo.
  5. Inizieremo così a guadagnare CAKE farmando i nostri token LP, oltre che a guadagnare sulle fees.

Il farming di CAKE avviene praticamente in tempo reale.

Ricapitolando: se abbiamo token LP guadagniamo le fee dei trade sul pool. Se abbiamo messo in stake i token LP, guadagniamo i CAKE. Questi cake possiamo a loro volta metterli in staking tramite la sezione del menu “Pools“, molto più semplice e immediata.

PankakeSwap ci consente anche di partecipare alle lottery dove è possibile vincere dei premi o scommettere sul immediato rialzo o ribasso di prezzo di una determinata coin.

Infine, una delle ultime funzioni sviluppate è il marketplace di NFT, sarà infatti possibile vendere e comprare NFT sviluppati sulla Binance Smart Chain, direttamente su questo DEX.

Il token CAKE

Il token CAKE, emesso dalla piattaforma PancakeSwap, funge da Governance Token e ci permette di votare le proposte di modifica della applicazione stessa. Oltre a questo, possiamo utilizzarlo all’interno della DApp per acquistare i ticket della lottery, oppure per poter coniare (in gergo “mintare”) degli NFT.

Come succede in quasi ogni DEX, i rendimenti dei nostri liquidity farm o di staking ci vengono pagati nel token della piattaforma stessa, in questo caso in CAKE. Questo farebbe pensare che la coin in sé sia da vendere a mercato.

Tuttavia, la tokenomics di CAKE e il burn parziale che avviene su gran parte delle funzioni di utilizzo di cui abbiamo parlato prima, lo rendono molto meno inflativo di quanto si possa pensare. Tutto ciò, se sommato alla possibilità di poterlo mettere in staking e farmarlo, sicuramente è una coin da tenere in considerazione per diversificare il nostro portafoglio.

Stake dei CAKE

Attraverso la funzione “Pools” invece potremo mettere in staking i nostri CAKE.

Come abbiamo già accennato, l’idea è molto più semplice rispetto a quella vista in precedenza, ci basterà entrare nella sezione “Farm” e scegliere come far lavorare al meglio i nostri CAKE. Infatti, attraverso questa funzione potremo bloccare i nostri CAKE e guadagnare un interesse o nello stesso token o in coin diverse, sempre create sulla BSC.

In questo caso, non esiste impermanent loss e quindi l’interesse che vediamo sarà netto, anche se variabile.

Se siete holder di CAKE, potete utilizzare l’autocompound di CAKE disponibile nella sezione FARM. L’autocompound consente di aggiungere ciò che abbiamo guadagnato al capitale in staking iniziale, aumentandone la rendita finale.

Conclusioni e recensioni di PancakeSwap

La piattaforma PancakeSwap, è molto immediata nel suo utilizzo, ed è perfetta per la funzione di scambio per cui è stata creata.

Essendo stata sviluppata sulla BSC, le commissioni per il suo utilizzo sono poco costose e di conseguenza perfette per il grande pubblico retail.

È una delle piattaforme più utilizzate quando si parla di Binance Smart Chain e questo ne garantisce la sicurezza in termini di Smart Contract.

Il token CAKE, ha rendimenti tra i più alti nello staking presso piattaforma nativa, insieme alla numerosa quantità di token burn che avviene in autonomia ogni giorno e rende la coin interessante dal punto di vista dell’investimento.

Se volete approfondire e conoscere altre applicazioni, la sezione del nostro sito dedicata alla finanza decentralizzata (Defi) è il luogo perfetto.


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Inoltre se ti iscrivi c'è un regalo per te: un report sui trend da seguire del 2023!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 27,395.34
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,737.51
tether
Tether (USDT) $ 1.01
bnb
BNB (BNB) $ 323.59
usd-coin
USD Coin (USDC) $ 1.01
xrp
XRP (XRP) $ 0.425311
cardano
Cardano (ADA) $ 0.359693
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.074871
matic-network
Polygon (MATIC) $ 1.11
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,734.62
solana
Solana (SOL) $ 21.44
binance-usd
Binance USD (BUSD) $ 1.01
polkadot
Polkadot (DOT) $ 6.07
litecoin
Litecoin (LTC) $ 87.05
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000011
tron
TRON (TRX) $ 0.060066
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 16.75
dai
Dai (DAI) $ 1.00
uniswap
Uniswap (UNI) $ 6.07
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 27,462.36
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.39
chainlink
Chainlink (LINK) $ 7.14
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 11.33
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.38
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 20.11
monero
Monero (XMR) $ 149.97
okb
OKB (OKB) $ 44.94
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 126.40
stellar
Stellar (XLM) $ 0.090736
filecoin
Filecoin (FIL) $ 5.59
aptos
Aptos (APT) $ 12.61
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 1.01
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 2.35
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.061510
quant-network
Quant (QNT) $ 124.68
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.068579
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.94
vechain
VeChain (VET) $ 0.022874
blockstack
Stacks (STX) $ 1.17
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.216370
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 5.04
apecoin
ApeCoin (APE) $ 3.98
fantom
Fantom (FTM) $ 0.470146
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.142942
eos
EOS (EOS) $ 1.10
the-sandbox
The Sandbox (SAND) $ 0.637993
immutable-x
ImmutableX (IMX) $ 1.26
aave
Aave (AAVE) $ 74.57
decentraland
Decentraland (MANA) $ 0.581969
elrond-erd-2
MultiversX (EGLD) $ 42.04