6 min read

Bitcoin superstar: lo vogliono tutti!

Di Gabriele Brambilla

Bitcoin superstar di questa estate, tra record, accumulo degli istituzionali, riserve statali e altro ancora!

Bitcoin superstar: lo vogliono tutti!

Introduzione

Tutti lo cercano, tutti lo vogliono: bitcoin superstar del momento per quanto riguarda il mondo della finanza.

Di recente, la criptovaluta numero 1 ha ritoccato il record storico del valore. Ora continua a soggiornare ben al di sopra dei 100.000 dollari, mentre persone comuni, società e Stati corrono per accaparrarsene il più possibile.

Ecco alcune considerazioni e tendenze del momento per comprendere l’ottimo momento di BTC.

Approfondisci: la blockchain Bitcoin

Bitcoin, Trump e gli Stati Uniti

Non possiamo che partire dagli Stati Uniti e da Donald Trump.

Il cambio della presidenza ha portato diversi aspetti negativi, che gettano ombre sul presente e sul futuro degli americani. Tuttavia, ci sono anche dei risvolti positivi, tra cui spicca l’approccio verso le criptovalute e la blockchain.

L’amministrazione Biden e la SEC di Gary Gensler avevano mostrato profonda ostilità verso la nostra industria. Proprio la Commission si era distinta per le diverse azioni legali avviate nei confronti di alcuni attori del settore, tra cui ricordiamo bene Ripple e Coinbase. Alcuni exchange e progetti finirono con l’abbandonare il mercato americano in attesa di tempi migliori. E adesso sono arrivati.

Trump e compagni si sono dimostrati da subito decisamente più aperti nei confronti delle crypto, pensando al futuro già in campagna elettorale. Dopo poco più di metà anno dall’insediamento dell’attuale amministrazione, il clima è totalmente differente per la nostra industria: gli States stanno richiamando investimenti e vogliono approfittare delle opportunità che le criptovalute riservano.

Questo approccio è lodevole e ottimo per tutti quanti: gli Stati Uniti sono l’economia numero 1 e l’impatto su BTC & co. è notevole.

Trump ha mantenuto le promesse e proprio nelle ultime settimane stanno passando delle legislazioni dedicate proprio al comparto delle criptovalute, con focus anche sulle stablecoin. Abbandonati tutti i progetti per una CBDC, altra buona notizia.

Contemporaneamente si continua a discutere riguardo la famosa riserva strategica in criptovalute. Indiscrezioni riportano che il presidente potrebbe muoversi molto presto, ma attendiamo i fatti prima di approfondire la questione.

Certo, Donald Trump e famiglia hanno grande interesse a spingere le criptovalute, dato che tra WLFI, memecoin, NFT e altri progetti sono direttamente coinvolti nell’industria. Quindi, non un approccio sincero per il bene delle crypto, ma puri motivi economici; a noi però poco importa: è sufficiente che l’industria possa trarre benefici e crescere.

ETF ancora protagonisti

Passiamo al secondo punto, ovvero gli ETF.

Ne parliamo tanto da quando sono stati lanciati nel 2024, ne siamo consapevoli. Dobbiamo però considerare che questi strumenti sono davvero il game changer per bitcoin. Prima servivano obbligatoriamente un minimo di conoscenze per investire in questa e altre coin; ora basta andare in banca o disporre l’ordine mediante il proprio broker.

In questo senso, le legislazioni americane favoriranno ancor più la tendenza a investire una parte del capitale in crypto.

C’è però molto di più. Negli States, i fondi pensionistici sono un mercato enorme; di fatto, se un asset finisce nel mix di uno o più grandi manager, il gioco è fatto e grandi afflussi di capitale sono assicurati. Gli ETF spot sono uno strumento normato e permettono di investire su un asset che deve essere detenuto in pari misura.

Ora basta fare 2+2: se i gestori dei fondi dovessero decidere di includere bitcoin nel portafoglio (come già accade, ma il trend potrebbe aumentare), la coin otterrebbe una domanda direttamente proporzionale.

Inoltre, Trump starebbe pensando di dare il via libera all’inclusione diretta di bitcoin nei 401(k) americani. Si parla di un mercato enorme da 8.700 miliardi di dollari.

Approfondisci: cosa sono gli ETF?

Strategy continua a macinare terreno

Un nome che non delude mai è Strategy, la società che prima di tutte ha iniziato a fare dell’investimento in bitcoin la sua missione principale.

L’ultima notizia scalda ancor più gli animi: lunedì 29 luglio la società ha acquistato 21.021 bitcoin a un PMC di 117.256$, per un controvalore totale di 2,465 miliardi di dollari.

Strategy ha raggiunto quota 628.791 BTC e si conferma uno dei maggiori holder, nonché la Bitcoin Treasury Company più grande al mondo.

Leggi di più: tutti i prodotti di Strategy

Uno sguardo al grafico di BTC

Chiudiamo con uno sguardo al grafico di BTC e qualche commento.

grafico BTC fine luglio 2025

Da circa tre settimane ci stiamo muovendo a livelli di prezzo compresi tra i 117mila dollari e l’All-Time High. Un po’ di lateralità che ci aiuta a consolidare i risultati ottenuti e capire se effettivamente i partecipanti al mercato accettano questa nuova area come la normalità.

Importante continuare a seguire l’evoluzione nei giorni a venire. In caso di perdita del supporto, nella zona dei 110.000$ troveremmo un primo livello di difesa.

Al contrario, per la salita bisogna monitorare prima i 120.000 dollari e poi il massimo storico. Oltre si navigherebbe a vista in territori mai esplorati prima.

Vi terremo aggiornati, continuate a seguirci!

Leggi di più: come fare analisi tecnica


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 114,095.57
ethereum
Ethereum (ETH) $ 3,491.03
xrp
XRP (XRP) $ 2.92
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 751.53
solana
Solana (SOL) $ 162.22
usd-coin
USDC (USDC) $ 0.999989
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 3,482.65
tron
TRON (TRX) $ 0.326297
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.199575
cardano
Cardano (ADA) $ 0.727206
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 113,920.52
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 4,217.69
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 38.34
stellar
Stellar (XLM) $ 0.401176
sui
Sui (SUI) $ 3.42
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 3,756.53
chainlink
Chainlink (LINK) $ 16.29
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 541.97
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.249017
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 3,738.81
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 21.42
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.63
litecoin
Litecoin (LTC) $ 109.65
leo-token
LEO Token (LEO) $ 8.95
weth
WETH (WETH) $ 3,489.00
usds
USDS (USDS) $ 1.00
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000012
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 0.999890
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 114,035.55
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 42.53
monero
Monero (XMR) $ 299.08
uniswap
Uniswap (UNI) $ 9.16
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.59
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.19
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.33
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000010
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.134014
aave
Aave (AAVE) $ 258.39
ethena
Ethena (ENA) $ 0.594605
dai
Dai (DAI) $ 1.00
bittensor
Bittensor (TAO) $ 347.90
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 19.78
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.42
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.918107
aptos
Aptos (APT) $ 4.22
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.363871
okb
OKB (OKB) $ 46.46
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 5.08