Read this article in English English

10 min read

Cronos CRO: la coin firmata Crypto.com

Di Gabriele Brambilla

Superato il periodo di hype di qualche anno fa, la coin CRO continua a essere uno dei pilastri dell'ecosistema di Crypto.com

Cronos CRO: la coin firmata Crypto.com

Introduzione a CRO

La criptovaluta CRO è parte integrante del progetto Crypto.com, uno dei maggiori exchange di criptovalute.

Nel corso degli anni, la piattaforma è cresciuta parecchio, distinguendosi per le iniziative di marketing martellanti soprattutto nel mondo dello sport. In tutto ciò, qual è il ruolo di CRO?

La coin assolve diversi compiti in base all’operatività di ciascun utente. Può limitarsi a essere un asset da holdare, così come diventare la valuta tramite cui pagare delle gas fee.

In questo approfondimento andremo a conoscere nello specifico ogni aspetto di CRO: dalla storia fino ai casi d’uso. Iniziamo quindi dalle basi con una brevissima occhiata alle tappe principali vissute dalla coin.

Approfondisci: l’exchange Crypto.com

Storia della coin CRO

CRO nasce alla fine del 2018 come token ERC-20b, nativo quindi della blockchain Ethereum.

Il lancio della coin rientrò in un piano aziendale mirato all’espansione nel settore dei pagamenti. Infatti, lo stesso anno arrivarono le carte prepagate Visa brandizzate Crypto.com sul mercato asiatico; nel 2019 fu la volta degli Stati Uniti e nel 2020 toccò a Unione Europea e Canada.

Le carte sono suddivise in livelli con specifici benefit per i possessori. In base al numero di CRO detenuti e messi in stake, si ha diritto a richiedere la relativa Crypto.com Visa Card.

Escludendo la basica Midnight Blue, ogni carta offre alcuni benefici come il cashback su tutti gli acquisti (salvo alcune eccezioni), pagato anch’esso mediante la coin CRO.

Agli inizi ci si ritrovava quindi con un asset dalla doppia faccia: da un lato, l’utente doveva mantenere un certo numero di token in stake per godere dei vantaggi della carta; dall’altro, il cashback ricevuto diveniva una cifra da scaricare senza troppi pensieri.

Nel complesso, la coin CRO vide comunque una buona crescita. Tuttavia restavano alcune perplessità legate proprio al valore intrinseco non del tutto convincente. Le cose iniziarono a cambiare con il passare del tempo.

A dare la prima e potente spallata fu il burn del 70% dell’intera supply nel febbraio 2021. Sì, è scritto correttamente: 70%. Questa notizia portò la coin da 6/7 centesimi di dollaro di valore ad accarezzare quota 0,25$ in una manciata di giorni. Seguì un inevitabile crollo fino a circa 9 centesimi al pezzo, cifra comunque superiore rispetto ai minimi precedenti. Nota non da poco: a distanza di qualche anno, la supply è stata riportata a 100 miliardi di esemplari, di fatto annullando il burn del 2021.

Il game changer per il token CRO portava il nome di Cronos Chain, lanciata nei primi giorni del penultimo mese dell’anno 2021. Complice un periodo di follia crypto, il prezzo arrivò a sfiorare 1$. A seguire, il periodo ribassista condusse a un valore anche inferiore ai 10 centesimi.

Perché Cronos è così importante per il token CRO? Semplice: le gas fee, seppur ridotte, vengono pagate proprio in questa valuta. Con l’esplosione immediata della DeFi di Cronos, la domanda di CRO andò di pari passo.

Arriviamo a oggi.

Crypto.com sta investendo fior di milioni in partnership e sponsorizzazioni nel mondo dello sport: Formula 1, LeBron James, Paris St. Germain, Serie A e UFC sono alcuni di questi protagonisti. Sfruttando la visibilità degli atleti, team ed eventi più seguiti al mondo, l’Azienda vuole assicurarsi una posizione sempre più di leadership.

Non solo sport: tempo fa, Matt Damon divenne il volto della Compagnia, invadendo le case degli americani (e non solo) con un epico spot pubblicitario.

I servizi proposti da Crypto.com crescono e migliorano. Non è più solo un exchange di criptovalute: sistemi di pagamento elettronici, carte di credito, wallet, rendite CeFi e Defi compongono un ricco ecosistema. In tutto questo movimento, la coin CRO può ottenere dei benefici:

  • Più persone vogliono la carta? Maggiore sarà la domanda di CRO per lo stake.
  • La DeFi proseguirà nella sua scalata? Serviranno sempre più CRO per pagare le gas fee.
  • L’Azienda cresce? Ci saranno più investitori interessati a detenere la coin.
  • Aumenta l’utilizzo di Crypto.com Pay? Anche in questo caso, CRO ne beneficia.

Nessuna di queste osservazioni va intesa come consiglio finanziario: ricerche personali e approfondite sono imprescindibili, anche perché l’andamento della coin è lontano dai fasti di un tempo.

Leggi di più: le carte di Crypto.com

Che cos'è la coin Cronos CRO?

Cronos CRO è la criptovaluta nativa della blockchain Crypto.org, utilizzata anche come moneta principale nella Cronos Chain. Nata come token ERC-20, in seguito è stata migrata dopo la pubblicazione della chain definitiva.

La supply originale si attestava a 100 miliardi. Il burn di febbraio 2021, assolutamente epico, tagliò del 70% la stessa. In seguito è però stata reintrodotta la supply di partenza, che quindi continua a essere di 100 miliardi di esemplari. Al momento della revisione all’articolo, il circolante è superiore a 32 miliardi.

Prezzo della coin Cronos CRO

Parliamo un po’ dell’andamento del prezzo.

Il 2021 fu un anno di svolta per CRO, caratterizzato da una fortissima crescita non solo nel valore meramente economico ma anche in quello intrinseco. Il bear market 2022-2023 ne ridimensionà di molto ridimensionato la valutazione, cosa peraltro condivisa da numerosissime criptovalute.

Il futuro purtroppo non è prevedibile, ma la coin non supera i 20 centesimi di valore sin dai tempi della FoMO. Sembra quindi che CRO si sia consolidata in una specifica area, ma mai dire mai: le altcoin hanno il potere di guadagnare valore prepotentemente in pochi giorni.

Dove acquistare CRO coin?

CRO è disponibile su diversi exchange. Ovviamente, la miglior scelta sta nell’utilizzare direttamente l’app di Crypto.com o il Crypto.com Exchange.

È inoltre possibile ottenere CRO facendo lo swap con un altro token sulle numerose piattaforme DeFi della Cronos Chain, oltre a realtà del mondo Cosmos come Osmosis.

Ricordiamo che su Cronos serviranno proprio dei CRO per pagare le gas fee. Perciò, se non ne avessimo a disposizione, questa opzione è ovviamente non percorribile.

Segue il grafico di TradingView CRO/USDC.


Punti di forza e applicazioni di CRO

Il valore intrinseco di CRO trova fondamento in diversi servizi e applicazioni già citati nel corso dell’articolo.

Innanzitutto le carte di pagamento Visa brandizzate Crypto.com. Sono disponibili diversi livelli (tier) dotati di benefit crescenti per i possessori fra cui cashback sugli acquistirendite maggiorate, sconti e accesso a lounge nei principali aeroporti del mondo.

Midnight Blue è l’unica carta che non richiede alcun CRO in stake; al tempo stesso, essa non offre alcun cashback. Tutte le altre necessitano invece di una certa somma di questa coin, bloccata per almeno sei mesi, da mantenere per continuare a godere dei vantaggi offerti.

CRO acquisisce valore anche grazie al Supercharger. Si tratta di una funzionalità che consente agli utenti di depositare questa coin per un certo periodo di tempo (mediamente 15/30 giorni) senza alcun vincolo. Al termine, in base alla somma versata, alla durata e alla partecipazione generale, si riceve una ricompensa in altre coin o token. I tassi di rendita sono molto interessanti così come le criptovalute distribuite, fra cui spiccano Ether e Bitcoin.

Oltre a carte e supercharger, i CRO possono essere messi a rendita con lo stake tradizionale ad APY di tutto rispetto. Le carte influenzano le rendite: maggiore è il tier, superiore sarà l’interesse annuo su tutte le coin disponibili per la funzione Earn. Che dire…un altro motivo per detenere dei CRO.

Quanto visto finora spinge molte persone ad acquistare e holdare la coin, contribuendo all’aumento del valore complessivo.

L’arrivo di Cronos ha fornito una grande spinta all’acquisto di CRO. Essa passò da crypto da mantenere in stake per godere di benefit a coin con cui pagare le transazioni di una blockchain. Nel momento in cui una valuta trova un’utilità più pragmatica, come in questo caso, il valore intrinseco prende letteralmente il volo.

Sempre ringraziando Cronos, l’universo DeFi della chain ha preso vita. La coin CRO è onnipresente nei pool di liquidità e farm, in accoppiamento ai token delle piattaforme o ad altre criptovalute di primo piano. Perciò, numerosi investitori acquistano CRO per approfittare delle rendite proposte dalla finanza decentralizzata di Cronos.

I mattoncini si incastrano alla perfezione e danno a questa coin maggior caratura. Ci sono tutti i motivi per detenere CRO e le modalità sono variegate, adatte a qualsiasi esigenza.

Infine, l’ultimo punto di forza: l’ecosistema. Sì perché non basta proporre tante applicazioni e impieghi: serve un’impalcatura solida, conosciuta e in crescita. Su questo punto, la società ha ampiamente dimostrato di saper lavorare; basterà per ritornare ai livelli di un tempo?

CRO Coin: conclusioni

Crypto.com ha visto un’importante espansione su più versanti:

  • Sul lato economico, l’Azienda ha scalato posizioni ed è diventata fra i principali exchange di criptovalute. Milioni di clienti scelgono quotidianamente i servizi proposti.
  • L’offerta è aumentata: sono disponibili sempre più coin e token per la compravendita e trading.

Quindi, cosa aspettarci per il futuro dalla coin CRO? Domanda da sfera di cristallo, ma quel che è certo è il valore intrinseco. Purtroppo la tanta speculazione che resta nel mondo crypto rende difficile capire dove una coin di questo tipo possa andare.


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 117,733.54
ethereum
Ethereum (ETH) $ 4,457.89
xrp
XRP (XRP) $ 3.15
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 835.64
solana
Solana (SOL) $ 188.37
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 4,449.69
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.234692
cardano
Cardano (ADA) $ 0.953016
tron
TRON (TRX) $ 0.354300
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 5,397.58
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 47.32
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 117,733.54
chainlink
Chainlink (LINK) $ 21.86
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 4,796.45
stellar
Stellar (XLM) $ 0.432786
sui
Sui (SUI) $ 3.74
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 4,781.12
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 594.24
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.251673
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 24.04
weth
WETH (WETH) $ 4,459.70
litecoin
Litecoin (LTC) $ 118.78
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.49
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.57
usds
USDS (USDS) $ 1.00
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000013
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
uniswap
Uniswap (UNI) $ 10.97
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 44.97
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 117,817.57
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.96
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.19
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.61
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.150616
ethena
Ethena (ENA) $ 0.721412
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000011
aave
Aave (AAVE) $ 296.11
monero
Monero (XMR) $ 239.58
mantle
Mantle (MNT) $ 1.21
dai
Dai (DAI) $ 1.00
bittensor
Bittensor (TAO) $ 370.47
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 22.27
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.73
aptos
Aptos (APT) $ 4.70
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.991989
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.382056
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 5.48