5 min read

Ethereum ETF spot: cosa aspettarsi?

Di Gabriele Brambilla

Cosa dobbiamo aspettarci ora che la SEC ha dato il via libera all'ETF spot su Ethereum? Quanto tempo ci vorrà? Quale sarà la prossima crypto?

Ethereum ETF spot: cosa aspettarsi?

La notizia sul via libera all'ETF spot Ethereum

La voce girava nei corridoi da settimane e, nella nottata italiana di venerdì, è arrivata l’ufficialità: la SEC ha approvato diversi ETF spot sulla coin ETH, nativa della blockchain Ethereum. Un annuncio che ci ha presi un po’ in contropiede, dato che fino a pochi giorni fa la fumata bianca sembrava improbabile.

La coin numero 2 per capitalizzazione di mercato si affianca quindi a bitcoin, che già da inizio anno ha i suoi strumenti spot sul mercato americano.

Come ben sappiamo, si tratta di eventi molto importanti per l’intero comparto crypto, che danno autorevolezza e richiamano capitali. In breve, gli ETF aggiungono dei punti di forza alle criptovalute sottostanti.

Nelle ore immediatamente successive alla notizia, il mercato ha reagito cautamente, con perdite più o meno marcate su tutte le principali coin e token. ETH, la diretta protagonista, lasciava per strada circa il 4% nella mattinata italiana di venerdì. Giù anche altri importanti nomi come Solana (-8%), BNB (-4%), Ripple (-2%) e TonCoin (-6,5%).

Questa reazione è abbastanza naturale; non è infatti la prima volta in cui vediamo il mercato andare verso il basso dopo una notizia positiva. Ricordiamoci poi che il via libera all’ETF non apre immediatamente alle contrattazioni: servirà infatti del tempo prima di vederlo sul mercato.

L'iter delle prossime settimane

La Securities and Exchange Commission ha dato l’ok, ma il lavoro è tutt’altro che finito. Tuttavia, la parte più difficile è archiviata e i richiedenti possono mettersi all’opera per finalizzare i propri prodotti.

Come per BTC, anche gli ETF spot ETH saranno proposti da nomi quali Fidelity, BlackRock, Ark, VanEck e Grayscale. La Commission ha approvato i prodotti e ora serviranno alcune settimane (forse mesi) per discutere e dare l’ok al modulo S-1, che darà effettivamente vita agli ETF spot.

Dovremo quindi avere ancora un po’ di pazienza, ma sappiamo che ne vale la pena. Dopotutto abbiamo avuto modo di toccare con mano l’impatto che gli Exchange Traded Fund spot hanno avuto su BTC: fluiscono capitali e nuovi investitori piuttosto facilmente. Certo, al contempo ci troviamo a che fare con persone abituate all’ambiente tradizionale, che scappano a gambe levate non appena la volatilità si fa sentire. Effetti collaterali con cui dobbiamo fare i conti.

Ether è una criptovaluta a elevata capitalizzazione, dotata di una blockchain (Ethereum) che ha negli smart contract il suo punto di forza. Qui fioriscono tanti ambienti interessanti e hanno preso il via grandi trend come la DeFi e gli NFT. Grazie allo sviluppo di tantissimi progetti, oggi si sta lavorando sul miglioramento delle prestazioni, puntando a superare il trilemma che ci accompagna sin dalla nascita dei network.

Tutto ciò per dire che ETH merita una serie di prodotti spot, perché è un asset dotato di elevato valore intrinseco date le numerose applicazioni della sua rete. Gli investitori più avvezzi al rischio, ma anche lungimiranti, approfitteranno di certo di questa nuova opportunità, con benefici per tutto il comparto.

Di seguito il grafico ETH/USD di TradingView (dati Coinbase), così da seguirne in tempo reale l’andamento:

Futuro: altri ETF spot in vista?

Quando arrivò l’ok per i prodotti spot su BTC si parlava già di quelli su ETH. Anche questa volta, neppure il tempo di esultare che si pensa alla prossima criptovaluta nel mirino dei fondi di investimento.

Le prime speculazioni sono su SOL, la coin nativa della chain ultraperformante Solana. Non è un caso: dopo un periodaccio, SOL è tornata nei piani alti del settore crypto, facendo capire a tutti che è difficile eliminarla dai giochi. Al momento della scrittura, essa è la quinta criptovaluta per market cap, staccando di oltre 40 miliardi la sesta classificata (la stablecoin USDC).

Forse arriveranno altre richieste, ma al momento non possiamo sapere se e quali saranno le coin su cui si valuteranno nuovi ETF spot. Di sicuro sappiamo che difficilmente i grandi nomi della finanza non aumenteranno le proposte, a patto ovviamente di ritenerle redditizie. La SEC proverà a ribellarsi? Chi può dirlo…

Per adesso godiamoci questa vittoria, ennesima prova che le criptovalute sono qui per restare.


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 84,915.75
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,589.12
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.10
bnb
BNB (BNB) $ 583.67
solana
Solana (SOL) $ 128.48
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
tron
TRON (TRX) $ 0.254325
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.155089
cardano
Cardano (ADA) $ 0.609778
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,586.47
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 84,929.76
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.40
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 19.04
chainlink
Chainlink (LINK) $ 12.26
stellar
Stellar (XLM) $ 0.235363
usds
USDS (USDS) $ 1.00
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.87
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000012
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 1,909.45
sui
Sui (SUI) $ 2.09
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.158808
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 322.45
litecoin
Litecoin (LTC) $ 74.99
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.55
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 15.72
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.36
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 0.999516
weth
WETH (WETH) $ 1,594.59
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.613712
monero
Monero (XMR) $ 217.92
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 27.82
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 1,696.49
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 84,973.77
dai
Dai (DAI) $ 1.00
okb
OKB (OKB) $ 51.73
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.16
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000007
aptos
Aptos (APT) $ 4.63
gatechain-token
Gate (GT) $ 22.42
tokenize-xchange
Tokenize Xchange (TKX) $ 33.72
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.827806
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.05
blackrock-usd-institutional-digital-liquidity-fund
BlackRock USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) $ 1.00
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.00
mantle
Mantle (MNT) $ 0.693721
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 4.68
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.082266
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 14.85