2 min read 14 Jun 2023

FOMC: ecco la notizia che non devi perdere!

Di Gabriele Brambilla

Riunione del FOMC molto attesa e indicata come la prima in cui i tassi non avrebbero subito nuovi aumenti. Sarà stato davvero così?

FOMC: ecco la notizia che non devi perdere!

FOMC di giugno 2023: ci siamo

Se l’estate non è ancora arrivata e le temperature restano miti, ci pensa la Federal Reserve a rendere rovente l’atmosfera. Infatti, oggi era il fatidico giorno in cui il meeting del FOMC doveva rendere noti i nuovi tassi d’interesse americani.

Gli interventi alle politiche monetarie iniziarono oltre un anno fa, per la precisione a marzo 2022. Da allora, la spirale degli aumenti è continuata fino ad arrivare alla giornata odierna, in cui ci si attendeva il primo stop.

In quest’anno e tre mesi sono successe tantissime cose e non ci siamo mai annoiati, nel bene o nel male. Però, l’inflazione continua a rallentare (ieri i risultati del CPI sono stati soddisfacenti, con qualche riserva) e adesso è probabilmente giunto il momento di arrestare gli aumenti.

Finora l’economia ha tenuto e la FED ha potuto proseguire con i propri interventi. Sappiamo però che la pressione è elevata e accresce con il passare del tempo. Tra scenari di possibile recessione e smentite, la Banca Centrale statunitense non ha di certo avuto vita facile nel prendere le decisioni.

Ma vediamo quindi qual era lo scenario di partenza prima del comunicato emesso poco fa.

I tassi d’interesse USA erano pari al 5,25%. La maggioranza degli addetti ai lavori si aspettava lo stop agli aumenti e il mantenimento del dato a questo livello.

La Federal Reserve non ha regalato sorprese: nessun aumento né riduzione. I tassi resteranno quindi al 5,25%.

Il futuro dipenderà molto dai vari dati che arriveranno nelle prossime settimane. Non ci riferiamo solo all’inflazione ma anche al mondo del lavoro, al settore immobiliare e alla tenuta delle imprese.

Forse avverrà ciò che era stato ampiamente annunciato: alcuni mesi di stop, senza interventi; dopodiché spazio a una lenta diminuzione dei tassi.

Però, da quanto appena trapelato, questa pausa è solo momentanea e ci saranno almeno altri due aumenti da 25 punti base entro fine anno. Sarà effettivamente così? Per ora è impossibile dirlo.

In questo contesto bisogna però muoversi con la massima cautela, perché l’inflazione elevata è davvero una brutta bestia e abbassare troppo la guardia può costare caro.

Vediamo come si sono comportati i mercati.

Restando nel mondo finanziario tradizionale, borse europee in territorio verde, con Piazza Affari a comandare la classifica (+0,88%), seguita dal CAC 40 (+0,52%) e il DAX (+0,49%). Asia dai sentimenti contrastanti: se da un lato l’indice Nikkei chiude con un convincente +1,47%, male Kospi coreano (-0,72%), Hang Seng di Hong Kong (-0,58%) e Shanghai (un ridotto -0,14%).

Quanto a Wall Street, gli scambi sono ancora aperti e dovremo attendere la chiusura per tirare le somme. Al momento della scrittura, si segnalano perdite.

Spostandoci sulle nostre care criptovalute, bitcoin ed Ethereum sostanzialmente ferme, anche se sarà necessario monitorarle dopo le notizie dal FOMC (a cui sembrano reagire leggermente male). Tra le prime 50 coin per capitalizzazione, al momento della scrittura, finiscono sul podio UNI, ALGO e BNB. Titolo di “peggiore in campo” a TON, seguita a ruota da XMR (Monero).

Ti sta piacendo questo articolo? Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram per non perderti nessun aggiornamento su quello che muove il mercato!

I tassi d'interesse nel tempo

Il 16 marzo 2022 fu applicato il primo aggiustamento ai tassi d’interesse: 25 punti base in più che portarono il dato (fermo da due anni) dallo 0,25 allo 0,5%. Nel FOMC successivo trovò spazio un aumento di 50 punti base e poi, come probabilmente ricordiamo, ben quattro incrementi da 75 punti base.

Dopo tutta questa pressione, la FED allentò un po’ la presa con un aumento di 50 punti base, seguito da tre da 25. Questa è la storia di come i tassi d’interesse USA sono passati dallo 0,25% al 5,25% in un anno e tre mesi.

Ecco il grafico di TradingView, aggiornato in tempo reale, che illustra l’andamento dei tassi d’interesse negli Stati Uniti.


Chiudiamo con gli appuntamenti importanti da seguire in questi giorni.

Domani alle 14:15 massima attenzione sull’Eurotower, perché la BCE renderà noti i tassi d’interesse europei.

A differenza dei colleghi americani, la Banca Centrale Europea probabilmente aumenterà i tassi di 25 punti base (attualmente sono al 3,75%). Tutto normale: gli interventi della BCE iniziarono dopo quelli della FED (a luglio 2022) e non sono ancora giunti al termine.

Prossima riunione del FOMC: 25/26 luglio.

X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Se ti iscrivi c'è un regalo per te: una guida completa per i prossimi airdrop!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 26,292.04
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,588.35
tether
Tether (USDT) $ 0.999945
bnb
BNB (BNB) $ 209.98
xrp
XRP (XRP) $ 0.504864
usd-coin
USDC (USDC) $ 0.999861
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,587.41
cardano
Cardano (ADA) $ 0.246152
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.060951
solana
Solana (SOL) $ 19.40
tron
TRON (TRX) $ 0.084527
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.14
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.07
matic-network
Polygon (MATIC) $ 0.520043
litecoin
Litecoin (LTC) $ 64.37
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000007
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 26,263.04
chainlink
Chainlink (LINK) $ 7.53
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 210.21
dai
Dai (DAI) $ 0.999990
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.78
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 0.998712
uniswap
Uniswap (UNI) $ 4.28
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 8.96
stellar
Stellar (XLM) $ 0.113027
monero
Monero (XMR) $ 144.56
okb
OKB (OKB) $ 42.94
binance-usd
BUSD (BUSD) $ 0.999996
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 15.22
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 7.03
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.050444
filecoin
Filecoin (FIL) $ 3.21
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 3.00
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.050494
aptos
Aptos (APT) $ 5.52
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 1.47
quant-network
Quant (QNT) $ 87.54
mantle
Mantle (MNT) $ 0.392307
vechain
VeChain (VET) $ 0.016756
maker
Maker (MKR) $ 1,319.21
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.10
arbitrum
Arbitrum (ARB) $ 0.807143
optimism
Optimism (OP) $ 1.25
kaspa
Kaspa (KAS) $ 0.046946
rocket-pool-eth
Rocket Pool ETH (RETH) $ 1,723.22
aave
Aave (AAVE) $ 62.08
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.088156
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.097354
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 5.23
usdd
USDD (USDD) $ 0.998110