7 min read

Meme+Trump: Houston, we have a problem!

Di Gabriele Brambilla

L'esplosione delle memecoin TRUMP e MELANIA ha attratto nuovi capitali nel mondo crypto, con tutti i rischi del caso

Meme+Trump: Houston, we have a problem!

Introduzione ai problemi del duo Meme+Trump

L’accoppiata Meme+Trump ha riacceso un settore che periodicamente torna alla ribalta dopo momenti di intensa difficoltà. Le memecoin sono infatti criptovalute prive di valore intrinseco, ma la cui volatilità può far conseguire guadagni stratosferici in una manciata di ore; al tempo stesso, si possono anche perdere ingenti capitali in un battito di ciglia.

L’arrivo sul mercato di $TRUMP e $MELANIA ha mostrato ancora una volta il potere di questa categoria crypto. Tuttavia, siamo arrivati al punto in cui potremmo avere un grande problema; perché? Andiamo a scoprirlo!

TRUMP e MELANIA: il ritorno delle meme

Analizziamo rapidamente l’ascesa dei token del presidente degli Stati Uniti e della First Lady.

TRUMP, lanciata sabato 18 gennaio, ha letteralmente spaccato il mercato, arrivando a una capitalizzazione di circa 15 miliardi di dollari nel giro di poche ore dal lancio. Ripetiamo: 15 miliardi di dollari. Al momento della scrittura le acque si sono raffreddate, ma parliamo comunque di una crypto tra le più capitalizzate in assoluto.

MELANIA ha avuto meno successo, con un picco di capitalizzazione sui 2 miliardi di dollari. Ma se ci pensiamo, si tratta comunque di un numero da capogiro per un asset che non ha nulla da offrire.

L’attività è stata frenetica e ha spinto verso l’alto la blockchain Solana (dove i due token sono pubblicati) e la coin SOL, utilizzata per pagare le gas fee. Inoltre, rialzi anche per molti token legati ai DEX di questo network. Insomma, il comparto meme mostra per l’ennesima volta di poter scuotere il mercato come un terremoto.

A prescindere dai numeri, il lancio di questi “token presidenziali” è un netto cambiamento rispetto al passato. Come avevamo discusso in questa notizia, una spaccatura fin troppo ampia: si è passati in pochissimo dal supporto istituzionale verso le crypto, da tempo annunciato da Trump, allo sbarco in una nicchia molto rischiosa e che non ha quasi nulla in comune con bitcoin, Ether e colleghe serie.

Come stanno le altre memecoin?

Il trio delle più capitalizzate, composto da Dogecoin, Shiba Inu Coin e Pepe, offre una panoramica identica. Dal lancio di TRUMP e MELANIA, le memecoin più strutturate hanno perso valore costantemente; dando uno sguardo ai grafici, possiamo notare un andamento praticamente uguale tra loro, con variazioni non significative. Lo stesso vale per Floki Inu.

Fonte dei grafici: CoinGecko

Andamento memecoin

Anche altre meme, stavolta del mondo Solana, non sono andate molto bene. L’eccezione è stata Bonk, che ha seguito un percorso differente rispetto a nomi come dogwifhat e Pudgy Penguins.

In ogni caso, il token della categoria degli ultimi sette giorni è senza dubbio $TRUMP.

Perché abbiamo un problema?

Abbiamo sostenuto che giunti a questo punto potremmo avere un problema. Ecco le ragioni che motivano questa preoccupazione.

Esaltazione eccessiva

Ancora una volta abbiamo assistito a un eccesso di hype e FoMO. Un po’ di esaltazione ci può anche stare, ma quando diventa troppa si entra in un territorio pericoloso, che può impattare negativamente anche al di fuori del comparto meme.

Inoltre, concentrare troppa attenzione su queste criptovalute toglie il focus da quelle serie, che lottano per conquistare la posizione e la percezione che meriterebbero di avere.

Arrivo di utenti che non conoscono il settore (e che possono farsi male)

Conseguenza diretta dell’eccesso di hype è l’arrivo di tantissime persone che non conoscono le criptovalute. Peggio ancora, questi nuovi utenti entrano in un mercato già molto rischioso passando dagli asset più volatili e pericolosi in assoluto.

Considerando che Trump è il nuovo presidente degli Stati Uniti, dotato di un seguito enorme, possiamo immaginare che il numero di persone novizie sia altissimo. Problema ancora più grande: questi utenti non hanno un piano e potrebbero farsi molto male; purtroppo, molti di loro se lo faranno di sicuro.

Manipolazioni e scarichi improvvisi di posizione

Quando una memecoin attira così tanto denaro in poco tempo, vi è l’enorme rischio di manipolazioni, così come di scarichi improvvisi di posizioni significative.

Avevamo già accennato questo problema: agli inizi, l’80% del token TRUMP era nelle mani di un’entità affiliata a Donald Trump (CIC Digital). Certo, probabilmente l’arrivo delle meme presidenziali non ha scopo puramente speculativo, ma punta invece a marketing, comunicazione e visibilità. Tuttavia bisogna muoversi con molta cautela: le concentrazioni non sono mai positive.

Proliferazione di altri token

Cosa succede quando le meme tornano alla ribalta? Che ne nascono tante altre create dalle personalità più disparate del web. Stiamo già assistendo a questa fase e i “progetti” si moltiplicano sempre più.

Qui il vero problema sta negli scam e nelle monete pensate esclusivamente per richiamare più liquidità possibile e scaricare le posizioni, ottenendo guadagni enormi in pochissimo tempo.

Risultato finale: le crypto possono uscirne con l’immagine danneggiata

Trump è stato chiaro: vuole che gli Stati Uniti si sviluppino anche nel campo crypto, divenendo il punto di riferimento mondiale per il settore. Questo è certamente positivo e possiamo esserne felici.

Però, l’estremo successo di progetti meme (e il loro fallimento) può danneggiare l’immagine dell’intero comparto. Purtroppo i detrattori di bitcoin & co. non aspettano altro per fare di tutta l’erba un fascio.

In questo senso, fa sorridere e preoccupare che ci siano proposte per nuovi ETF spot su asset come DOGE, TRUMP e BONK. Se venissero approvate dalla SEC, anche gli investitori esterni al nostro mondo potrebbero operare su questi asset. Il rischio è quello di portare tanta liquidità su criptovalute prive di fondamenta solide, per poi vedere un fuggi-fuggi generale nel momento di difficoltà che inevitabilmente un giorno arriverà.

Cosa fare?

Ci sono tre azioni da seguire per mettersi al riparo dai pericoli.

Come prima cosa, si può stare alla larga da meme e token molto volatili, concentrandosi invece sulle realtà più solide e innovative.

Sappiamo però che alcuni investitori desiderano fare un passo extra e prendersi qualche rischio in più. Nessun problema: se la propensione ai pericoli è corretta, si può procedere.

Se si desidera operare nella nicchia meme, basta farlo con percentuali ridottissime del proprio capitale, mettendo in conto che si potrebbe perdere rapidamente anche tutto l’importo coinvolto. Ma a volte il potenziale giustifica i rischi, non c’è dubbio. Abbiamo una soluzione per non perdere neppure un euro: grazie all’offerta Bitget di questi giorni, puoi aprire una posizione da 1.200$ LONG o SHORT su $TRUMP e $MELANIA; eventuali guadagni saranno prelevabili, mentre in caso di perdita, di fatto non perderai nulla. Se ti interessa, clicca sul banner qui sopra.

Infine, ultimo punto, quello fondamentale: pianificare la propria strategia e mettere il muto a tutto il resto. Se abbiamo un piano chiaro da seguire, non ci faremo prendere dalle emozioni e dai trend del momento. Come un capitano di una nave in mezzo alla tempesta, seguiremo le onde e punteremo a raggiungere la destinazione programmata, minimizzando il rischio di affondare!


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 87,528.45
ethereum
Ethereum (ETH) $ 2,031.05
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.38
bnb
BNB (BNB) $ 625.29
solana
Solana (SOL) $ 139.15
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.198824
cardano
Cardano (ADA) $ 0.739707
tron
TRON (TRX) $ 0.231515
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 2,029.83
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 87,459.43
chainlink
Chainlink (LINK) $ 15.74
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.75
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 22.23
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.79
stellar
Stellar (XLM) $ 0.292611
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 2,433.45
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000015
sui
Sui (SUI) $ 2.66
usds
USDS (USDS) $ 1.00
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.196536
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.73
litecoin
Litecoin (LTC) $ 93.59
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 336.05
mantra-dao
MANTRA (OM) $ 6.59
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 5.05
weth
WETH (WETH) $ 2,032.35
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.810811
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 0.999517
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 14.85
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 2,159.83
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 29.08
uniswap
Uniswap (UNI) $ 6.87
monero
Monero (XMR) $ 223.35
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 3.08
aptos
Aptos (APT) $ 6.01
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000009
dai
Dai (DAI) $ 0.999887
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.05
okb
OKB (OKB) $ 50.36
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 6.15
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.927383
gatechain-token
Gate (GT) $ 23.75
tokenize-xchange
Tokenize Xchange (TKX) $ 36.17
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.16
mantle
Mantle (MNT) $ 0.847543
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 87,602.47
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 18.26