Cardano (ADA): la blockchain più discussa e focosa
Dotato di una community fortissima, che spesso ne ha celato le lacune, Cardano è un progetto da sempre molto discusso. Oggi però le cose stanno cambiando...

Introduzione a Cardano
Cardano nasce nel 2017 dal lavoro di Charles Hoskinson, già co-fondatore di Ethereum.
Il nome omaggia il nostro connazionale Gerolamo Cardano, matematico, fisico, astrologo e medico vissuto nel XVI secolo.
Questo progetto si fonda sulla continua recensione peer-to-peer, nonché su un approccio totalmente scientifico di ricerca e sviluppo.
Oltre a ciò, Cardano trova enorme forza nella community, spesso in grado di compensare i diversi ritardi e lacune del progetto stesso.
Oggi però le cose sembrano in cambiamento: nel 2021 sono stati introdotti gli smart contract e la DeFi sta finalmente prendendo vita.
Forza e valore intrinseco di Cardano sono in crescita: è forse giunto il momento dell’esplosione tanto annunciata?
In attesa di scoprire cosa ci riserverà il futuro, cerchiamo di conoscere meglio questa realtà.
Indice
Breve storia, controversie e punti di forza di Cardano
Le origini di Cardano ci portano al 2015, anno di inizio della fase di sviluppo.
L’artefice del progetto è Charles Hoskinson, programmatore americano in precedenza co-founder e CEO niente meno che di Ethereum.
L’esperienza con la chain nata dalla mente di Vitalik Buterin terminò a causa di un dissidio di natura economica proprio con quest’ultimo: Hoskinson sosteneva che Ethereum dovesse perseguire in qualche modo il profitto; Buterin preferiva invece che il tutto rimanesse non-profit.
Cardano, lanciato nel 2017, cerca di risolvere alcuni limiti tipici delle chain poco efficienti.
Fra questi spiccano scalabilità, efficienza e sostenibilità (non solo ambientale).
Le entità dietro al progetto sono tre:
- la Cardano Foundation, non-profit custode legale del protocollo e proprietaria del brand. Il compito principale è quello di supervisionare e delinearne lo sviluppo.
- EMURGO, un’azienda profit che si occupa di offrire a compagnie e imprese commerciali soluzioni tecnologiche che implementino Cardano.
- IOHK, compagnia di sviluppo blockchain e criptovalute fondata da Hoskinson, anch’essa profit. Propone servizi per svariati attori: istituzioni accademiche, governi e aziende.
Grazie a queste tre figure, Cardano può sia svilupparsi che perseguire obiettivi economici ambiziosi.
Le tappe di crescita sono ben pianificate e prevedono importanti integrazioni (le vedremo in seguito). Un grande pregio di Cardano sta proprio in questo: una roadmap ben fatta e che aggiunge valore nel tempo.
Controversie di Cardano
Innanzitutto, il progetto è stato spesso vittima di critiche anche molto accese dovute alla continua auto-proclamazione di superiorità rispetto alla concorrenza, senza però avere degli elementi tangibili che lo provassero.
Se da un lato l’approccio scientifico e di continuo feedback è lodevole, dall’altro rallenta eccessivamente la crescita.
Facendo una veloce ricerca, su Cardano possiamo trovare una quantità di materiale enorme. Però, molto di quanto è scritto deve ancora essere realizzato.
Attenzione perché la criticità non sta nell’arrivare dopo, anzi: se ci si prende il giusto tempo per offrire qualcosa di migliore, anche arrivando dopo rispetto agli altri si riuscirà comunque a “vincere”. Il problema di Cardano sta quindi soprattutto nella comunicazione che spinge troppo su ciò che ancora non si ha, montando un valore intrinseco ancora da dimostrarsi.
Charles Hoskinson è un personaggio geniale ma al tempo stesso troppo energico.
Questo suo comportamento ha creato due modi di vederlo: o lo “ami” o lo “odi”. All’estremo si arriva anche a definirlo come una figura profetica: decisamente troppo.
La community di Cardano è probabilmente la più carica e appassionata: occhio a criticare il progetto, potreste ricevere titoli poco nobili dai sostenitori più incalliti.
Punti di forza di Cardano
Detto questo, è giusto sollevare delle critiche così come è altrettanto corretto evidenziare ciò che c’è di buono.
Innanzitutto, dietro a Cardano vi è una struttura ben costruita e un piano di sviluppo decisamente più dettagliato rispetto a tanti altri.
Ciò è sicuramente favorito dall’approccio imprenditoriale e votato al profitto: se si vogliono acquisire clienti si deve presentare il prodotto al meglio.
Il fondatore, Charles Hoskinson, per quanto particolare, è una persona di talento e con un passato che ne certifica le competenze.
La community, seppur a volte eccessivamente focosa, rappresenta un ulteriore punto di forza: è fondamentale avere dietro uno zoccolo duro che crede nel progetto.
Infine, Cardano sta (finalmente!) mostrando qualcosa. A settembre 2021 sono arrivati gli smart contract e nel gennaio 2022 ha esordito il primo protocollo DeFi, SundaeSwap.
Se la finanza decentralizzata di questa chain dovesse prendere piede, beh, non si può essere altro che bullish per l’intero ecosistema.
Ora che sappiamo qualcosa in più, scopriamo nel dettaglio cos’è Cardano 🙂 .
"La storia di Cardano è fatta di amanti, detrattori, controversie e lampi di genio"
Che cos'è Cardano?
Cardano è una blockchain basata sull’algoritmo di consenso Proof-of-Stake, pensata per essere più efficiente rispetto ad altre realtà Proof-of-Work.
Al contrario di Bitcoin, chain basata sul mining e quindi energicamente dispendiosa e lenta, Cardano utilizza dei validatori per garantire la correttezza delle transazioni.
Così facendo, l’operatività non richiede la risoluzione di complessi calcoli matematici (come appunto per Bitcoin) offrendo prestazioni decisamente superiori.
Cardano è una chain che punta ad essere scalabile, interoperabile e sostenibile.
Per raggiungere questi obiettivi, lo sviluppo si articola su cinque differenti fasi:
- Foundation (Byron era): lancio del progetto e della coin ADA, nonché del famoso wallet Daedalus.
- Decentralization (Shelley era): periodo dedicato a consolidamento e decentralizzazione.
- Smart Contracts (Goguen era): fase in cui gli smart contract prendono vita (e con essi le relative dApp). È quella in cui ci troviamo al momento della scrittura.
- Scaling (Basho era): periodo di ottimizzazione in cui il culmine sarà l’aggiunta di sidechain che renderanno Cardano sempre più scalabile.
- Governance (Voltaire era): l’introduzione di governance e treasury creerà un sistema totalmente indipendente e autosufficiente.
Le fasi appena elencate rappresentano i periodi chiave dell’intero progetto.
In ognuna di esse sono previsti aggiornamenti di varia tipologia: da piccoli cambiamenti a importanti hard-fork come Alonzo (nel settembre 2021, atto a integrare gli smart contract).
Ouroboros: il meccanismo di consenso di Cardano
Abbiamo accennato al fatto che questa chain si basa sull’algoritmo Proof-of-Stake per processare le operazioni.
Il meccanismo adottato da Cardano si chiama Ouroboros; è pensato per offrire sicurezza e velocità, nonché una maggior efficienza rispetto alla media.
Come funziona?
Innanzitutto, l’algoritmo processa i vari blocchi delle transazioni dividendo la blockchain in epoche.
Esse vengono a loro volta suddivise in slot temporalii In ciascuno viene eletto uno slot leader, responsabile di aggiungere un blocco alla chain. È previsto un sistema che garantisce la correttezza degli eventi, impedendo eventuali manipolazioni.
Gli slot leader ricevono un pool di stake e ottengono una ricompensa per il loro lavoro.
Gli holder di ADA, di cui parleremo fra poco, possono mettere in stake la coin in questo pool, aumentando la probabilità che il relativo leader venga eletto e ricevendo in cambio una reward.
Ouroboros è un algoritmo efficiente dal punto di vista energetico, sicuro e rapido. Si tratta inoltre del primo del suo genere a essere studiato in ambito accademico.
Grazie a questo meccanismo, Cardano riesce nei punti citati all’inizio del paragrafo:
- si tratta di una chain scalabile, senza i limiti tipici di quelle basate su algoritmi proof-of-work.
- è efficiente in quanto rapida e non impegnativa a livello energetico e computazionale.
- è sostenibile, sia a livello ambientale che di funzionamento e sviluppo. Inoltre, grazie ai futuri piani di treasury e governance, l’efficienza diverrà totale autosufficienza dell’intero ecosistema.
Insomma, il potenziale dietro c’è eccome, non bisogna negarlo o nasconderlo.
Però esso deve diventare qualcosa di concreto, altrimenti resterebbe una promessa e nulla di più. Come abbiamo detto, sembra però che sia giunto il momento tanto atteso.
Prima di discutere su valore intrinseco e futuro, scopriamo la coin nativa di Cardano: ADA.

La coin di Cardano: ADA
ADA è la coin nativa di Cardano. Il suo nome è un omaggio alla matematica inglese Ada Lovelace, vissuta nel XIX secolo.
Questa critpovaluta ha una supply massima di 45 miliardi di esemplari, di cui il 75% è già in circolazione.
Il valore intrinseco di ADA era in precedenza gonfiato: troppe parole e pochi fatti. I recenti sviluppi vanno invece a mutare questa situazione.
La coin ha oggi un discreto potenziale e potrebbe crescere notevolmente nel tempo: tutto dipenderà da come proseguirà il percorso della chain stessa.
Se dovesse crearsi una DeFi completa e ricca di proposte, ADA vedrà di certo un’impennata nella sua domanda. Inoltre, il continuo miglioramento di Cardano e le partnership con importanti brand (fra cui New Balance) dovrebbero andare a fornire ulteriore valore.
Quel che un tempo era una coin eccessivamente montata, ora sta divenendo una realtà più solida, strutturata e che giustifica la capitalizzazione posseduta. Non siamo di certo ai livelli di altri attori ma la strada è quella giusta.
Il 2021 è stato complessivamente un anno positivo e di aumento del valore di ADA.
L’ultimo periodo è purtroppo caratterizzato da un trend negativo; tuttavia, allargando l’orizzonte temporale si è su numeri decisamente più alti rispetto al passato.
Come diciamo sempre, questi non sono consigli finanziari: qui c’è solo qualche spunto con cui si può dare il via a una ricerca autonoma e completa 🙂 .

Valore intrinseco e progetti di Cardano
A parole, Cardano è sempre stato un progetto dal buon valore intrinseco. Il problema principale era la traduzione di quanto detto in fatti.
Ora che smart contract e DeFi sembrano entrare a regime, dovrebbe svilupparsi un ecosistema ricco e vibrante. Questo punto è certamente uno dei più importanti nel dare un giudizio sul valore intrinseco dell’ambiente.
La community rappresenta un altro punto a favore: se di per sé non dovrebbe essere un parametro di valutazione (un progetto può essere di valore anche se privo di seguito) poter contare su persone così fedeli crea una base decisamente solida.
Le caratteristiche del funzionamento di questa blockchain le abbiamo viste e sappiamo come diano vita a un ambiente sicuro, scalabile, adattabile e interoperabile.
Il futuro di Cardano prevede consolidamento e miglioramento continui.
La fase in cui ci troviamo ora è determinante per il successo finale del progetto. Attendiamo quindi che vengano lanciate piattaforme e protocolli per esprimerci.
Altrettanto decisivo sarà l’ultimo stadio, Voltaire: la creazione di governance e treasury andranno a rendere l’ecosistema totalmente autonomo e sostenibile. Con “sostenibile” intendiamo efficiente e in grado di reggersi in piedi da solo.
L’unico progetto DeFi di cui possiamo accennare è SundaeSwap, il primo protocollo in stile PancakeSwap di questo network.
Lanciato il 20 gennaio, al momento della scrittura propone opzioni limitate. Tuttavia, la roadmap è delineata e si vedranno miglioramenti in tempi brevi.
Ampliando il focus a IOHK ed EMURGO, una riflessione.
Questo è forse il principale punto di forza del progetto: avere alle spalle due compagnie che cercano il profitto. Dato che Cardano ha un ruolo fondamentale nella proposta commerciale di queste realtà, devono esserci valore e sviluppo continuo, altrimenti non si potrebbe vendere bene il prodotto.
Da qui nascono collaborazioni e partnership commerciali con importanti istituzioni universitarie e famosi brand, a rinforzo della causa bullish.
Cardano è quindi un progetto che sta trovando la sua tanto annunciata collocazione: i punti di forza basteranno a colmare il gap che si è creato con gli altri protagonisti?

Cardano: the Ethereum killer
Vogliamo concludere questo approfondimento con un titoletto provocatorio.
Cardano è stato spesso indicato come l’Ethereum killer, il progetto che avrebbe superato (e annientato?) la creazione di Vitalik Buterin.
A oggi siamo ben lontani da questo ambizioso obiettivo. In realtà, non troviamo a prescindere il senso di un’affermazione di questo tipo: se Ethereum dovesse cessare di esistere non sarà di certo per mano di Cardano.
Forse questo titolo ha contribuito a creare eccessive aspettative. Cardano deve crescere per sé stessa, non per annientare altri progetti.
Tornando a noi, il 2022 sarà probabilmente l’anno della verità. Grazie agli smart contract, Cardano può finalmente migliorare e sviluppare un florido ecosistema. Se così non fosse ci sarebbe invece un grande problema per Hoskinson & compagnia.
Al momento è ancora tutto incerto. Forse è per questo che siamo stati sia buoni che cattivi in queste righe, non è chiaro in quale direzione andremo: saranno ancora tante parole con pochi fatti o riusciremo a vedere Cardano in tutto lo splendore abbondantemente annunciato? Auspichiamo al secondo scenario 😉 .
Cosa ne pensi di Cardano? Ti aspettiamo sui nostri social!