4 min read 05 Jun 2023

Usa vs crypto: la SEC fa CAUSA a BINANCE

Di Davide Grammatica

Dopo la CFTC, anche la SEC ha citato in giudizio l’exchange Binance, con l’accusa di aver violato le leggi federali sui beni finanziari (“securities”)

Usa vs crypto: la SEC fa CAUSA a BINANCE

SEC vs Binance

La SEC ha fatto causa a Binance (QUI, il documento ufficiale). Il presentimento di uno scenario del genere, dopotutto, era nell’aria da tempo, anche a fronte del fatto che sull’exchange pendeva già un accusa da parte della Commodity Futures Trading Commission (CFTC).

La Securities and Exchange Commission ha quindi deciso di giocare a carte scoperte, e di accusare Binance di non rispettare le leggi federali sui beni finanziari, nel contesto del sempreverde dibattito intorno alle “security” in relazione alle criptovalute.

In via ufficiale, la SEC sosterrebbe quindi come Binance gestisca una “borsa di valori senza licenza”, con proclami che si aggiungono alle già discusse accuse di vendita di prodotti derivati non regolamentati.

In più, il CEX avrebbe allo stesso tempo (da più punti di vista) mal gestito i fondi dei clienti, ragione per la quale il deposito parlerebbe, in verità, di ben 13 diverse accuse. Tra queste, per esempio, quella di “commistione dei fondi” con quelli dell’azienda stessa, con l’influenza di una società terza controllata direttamente dal ceo Changpeng Zhao. Oppure, ancora, la mancanza di sufficienti misure per impedire agli investitori statunitensi di usufruire dei servizi dell’exchange internazionale.

Come si legge nel documento, per citare un episodio, Merit Peak Limited, un market maker precedentemente legato a Zhao, avrebbe avuto accesso a “miliardi di dollari in fondi dei clienti”. Oppure, ancora, la controllata Sigma Chain, avrebbe ricevuto quasi 200 milioni di dollari indirettamente da Binance US, di cui 11 spesi per l’acquisto di uno yacht.

Tutti i guai di Binance

Sono state invece inquadrati come “security”, sempre nel contesto del deposito della SEC, diversi asset crypto, primi tra tutti BNB e BUSD, mentre come aperta “violazione” delle leggi federali il servizio di staking.

Se non si fosse capito, la questione ricade su Binance a 360 gradi. Le accuse riguardano, infatti, Binance, ma anche BAM Trading (società a capo di Binance US), le mancate “registrazioni” di queste ultime e alcune attività illecite svolte da CZ in prima persona, come per esempio il “gonfiare” arbitrariamente il volume di scambio dell’exchange tramite società terze.

Come se non bastasse, la SEC ha inquadrato (nel contesto dello stesso deposito) anche altri token come “security”. Tra questi, Solana (SOL), Cardano (ADA) e Polygon (MATIC) tra i principali, ma anche asset secondari come Coti (COTI), Algorand (ALGO), Cosmos (ATOM) o Decentraland (MANA).

In un lungo tweet di risposta, Binance US ha definito la causa come “priva di fondamento”, mentre il presidente della SEC, Gary Gensler, tramite un comunicato altrettanto ufficiale, ha sostenuto come le entità CZ e Binance siano “coinvolte in una vasta rete di inganni e conflitti di interesse”.

Allo stesso modo, anche al blog ufficiale dell’exchange è stato dato lo spazio per rispondere all’operazione della SEC, con una forte critica all’operato dell’agenzia. Secondo Binance, infatti, la società avrebbe “collaborato attivamente alle indagini”, lavorando per affrontare le preoccupazioni dell’agenzia governative e trovare un accordo. Infine, le accuse secondo cui i fondi degli utenti sarebbero stati “a rischio” sono state rigettate completamente: “Ci difenderemo vigorosamente da qualsiasi accusa contraria”, si legge nel comunicato. 

[Articolo in aggiornamento. Ultima modifica: 19:00]

Seguici sul nostro canale YouTube per ore di corsi gratuiti e video di analisi approfonditi, e su Telegram per rimanere sempre aggiornato su tutto ciò che muove il mercato crypto in tempo reale!

 

 

X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Se ti iscrivi c'è un regalo per te: una guida completa per i prossimi airdrop!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 26,255.03
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,599.16
tether
Tether (USDT) $ 0.999831
bnb
BNB (BNB) $ 212.59
xrp
XRP (XRP) $ 0.500854
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,599.18
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.060581
cardano
Cardano (ADA) $ 0.243938
solana
Solana (SOL) $ 18.97
tron
TRON (TRX) $ 0.085496
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.18
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.00
matic-network
Polygon (MATIC) $ 0.506052
litecoin
Litecoin (LTC) $ 63.73
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 227.50
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 26,297.05
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000007
chainlink
Chainlink (LINK) $ 7.55
dai
Dai (DAI) $ 0.999658
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 0.998530
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.69
uniswap
Uniswap (UNI) $ 4.25
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 8.94
stellar
Stellar (XLM) $ 0.112799
monero
Monero (XMR) $ 145.66
okb
OKB (OKB) $ 42.91
binance-usd
BUSD (BUSD) $ 1.00
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 15.37
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 6.95
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.049310
filecoin
Filecoin (FIL) $ 3.20
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 2.95
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.049889
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 1.47
maker
Maker (MKR) $ 1,446.90
quant-network
Quant (QNT) $ 87.56
mantle
Mantle (MNT) $ 0.388431
aptos
Aptos (APT) $ 5.28
vechain
VeChain (VET) $ 0.016418
arbitrum
Arbitrum (ARB) $ 0.820743
optimism
Optimism (OP) $ 1.27
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.07
kaspa
Kaspa (KAS) $ 0.046804
rocket-pool-eth
Rocket Pool ETH (RETH) $ 1,735.11
aave
Aave (AAVE) $ 60.50
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.085632
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 5.19
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.094776
usdd
USDD (USDD) $ 0.997748