6 min read

Terra Bridge: quando i bridge incontrano la semplicità

In un panorama dove i bridge propongono sempre più funzionalità, Terra Bridge va nella direzione opposta tramite una piattaforma minimal ma ben sviluppata

Terra Bridge: quando i bridge incontrano la semplicità

I bridge e la loro importanza nel mondo blockchain

Terra Bridge è il portale che permette il passaggio di token e coin tra diverse blockchain.

Come ben sappiamo, esistono numerosi network che operano in modo autonomo tra di loro: Ethereum potrebbe tranquillamente vivere senza Bitcoin, così come Solana in assenza di Terra.

Utilizzando criptovalute, soprattutto quando si investe nella DeFi, potrebbe diventare frequente l’esigenza di mettere in comunicazione due blockchain, spostando coin o NFT.
Per esempio, la nascita di un nuovo protocollo ad alto rendimento andrebbe ad attrarre capitali anche all’esterno del network in cui opera.

Abbiamo però appena detto che solitamente le blockchain lavorano in modo indipendente rispetto alle altre. Come fare per mettere in comunicazione due mondi estranei?

I bridge sono la soluzione. Si tratta di piattaforme specificatamente sviluppate per spostare un asset da A a B in sicurezza e con poco sforzo.

Non è un caso se la parola bridge significhi “ponte”: il protocollo infatti consente di superare una barriera impossibile da aggirare.

Terra bridge è il portale ufficiale della chain, creato dalla casa madre Terraform Labs.

Le funzionalità sono decisamente limitate rispetto ad altre alternative sulla piazza ma…niente spoiler prima del tempo 😀

Cos'è e come funziona Terra Bridge

Terra Bridge consente il trasferimento cross-chain di vari asset: token, coin native e mAsset di Mirror Protocol.

Il portale è sviluppato da Terraform Labs, l’azienda coreana creatrice della blockchain Terra.

Le chain supportate sono cinque: oltre all’appena menzionata Terra troviamo Ethereum, Binance Smart Chain, Harmony e Osmosis.

Terra Bridge propone un’ampia selezione di coin e token; non dovrebbe mancare nulla per la maggior parte degli investitori.

La piattaforma offre un’interfaccia molto semplice e priva di fronzoli: una sola pagina con al centro il riquadro da cui poter operare, nulla di più. Per questo motivo, anche un principiante non dovrebbe avere grossi problemi a procedere.

Come funziona il bridge della blockchain terra? A breve lo scopriremo ma è davvero elementare.

Anche il concetto che c’è dietro non è complesso, almeno sulla carta: trasportare un asset da chain a chain sfruttando diverse soluzioni.
In alcuni casi è la coin nativa a muoversi.
In altri si ricorre a strumenti sintetici, cioè coin e token legati all’asset originale.
Ad esempio, ETH è la valuta nativa del mondo Ethereum mentre wETH è uno dei tanti sintetici che lo rappresentano su altre blockchain. Grazie a questa trovata, è possibile investire in criptovalute che non sono di casa su quel determinato network.

Passiamo all’elemento centrale di questo articolo: come utilizzare questa piattaforma DeFi. Prima però due parole sul wallet, altrimenti sarebbe impossibile proseguire.

"Terra Bridge rende leggeri i trasferimenti cross-chain, alla portata di tutti"

Quale wallet utilizzare con Terra Bridge?

Innanzitutto, il wallet varia in funzione delle blockchain chiamate in causa.

Ad esempio, muovendo una coin da Ethereum, sarà necessario collegare un wallet che supporti questa chain.

Ecco le opzioni proposte in base al network di origine:

  • Ethereum: Metamask, Coinbase Wallet, WalletConnect.
  • Terra: Terra Station (estensione browser), Terra Station (mobile).
  • BSC: Metamask, Binance Chain Wallet.
  • Harmony: Metamask, Coinbase Wallet, WalletConnect.

Metamask è probabilmente conosciuto da tutti. Ottima scelta che associa semplicità d’uso e sicurezza, oltre a una documentazione capillare.

Terra Station è il wallet ufficiale della chain, perfettamente compatibile e molto performante.

Anche le altre opzioni proposte sono valide, perciò ognuno è libero di optare per ciò che preferisce. In generale, operando nel mondo della DeFi è importante avere a che fare con strumenti conosciuti, così da eliminare eventuali possibilità di errore.

Per mandare gli standard di sicurezza to the moon, acquistare un Ledger è la scelta giusta. Non a caso è l’hardware wallet più venduto al mondo: con lui le criptovalute sono davvero al sicuro.

Ok, rimbocchiamoci le maniche e vediamo come utilizzare il bridge terra.

Bridge di asset su Terra Bridge

Colleghiamoci al sito bridge.terra.money. Troveremo questa schermata ad accoglierci, l’unica di tutta la piattaforma.

i bridge di terra luna

Prima di connettere il wallet sarà necessario selezionare la blockchain di partenza. Questo perché, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, le opzioni sono variabili.

Perciò, la prima azione da compiere sarà questa: indicare dove si trovano gli asset che desideriamo spostare. Per fare ciò, è sufficiente selezionare la blockchain corretta nel menu a tendina della prima icona (vedi immagine, elemento 1).

Ora potremo collegare il wallet tramite il pulsante azzurro dalla scritta “Connect Wallet”.

Il passaggio successivo richiede la selezione della blockchain di destinazione (elemento 2 dell’immagine).

Subito sotto troviamo una riga contrassegnata dalla scritta “Asset”: è qui che andrà specificato cosa desideriamo spostare.

Proseguendo, in “Amount” scriviamo la quantità. Il tasto “Max” viene in nostro soccorso se volessimo muovere l’intero importo.

Infine la sezione “Destination address”, dove andrà indicato l’indirizzo del wallet di arrivo.
Perciò, se la somma è indirizzata verso la chain Terra, qui dovremo inserire l’address di un wallet compatibile con la stessa, come Terra Station.
Si raccomanda di procedere con un copia-incolla e di non trascrivere a mano: l’errore è sempre dietro l’angolo.

Ultimo passaggio: cliccare sul tasto “Next” per procedere verso una schermata riassuntiva da cui fornire la conferma definitiva. Come sempre, sarà essenziale approvare la transazione nel wallet.

Come accennato in precedenza, gli asset interessati negli spostamenti possono essere di vario tipo: da nativi a sintetici. Nel caso dei secondi, prima di utilizzare questo bridge sarà necessario appoggiarsi ad altre piattaforme DeFi per ottenerli, in primis Wormhole.

Terra bridge: piattaforma minimal e facile da utilizzare

Solitamente inseriamo un paragrafo relativo a funzionalità extra, social e materiali informativi.

Questo bridge è però davvero ridotto all’osso e con esso anche la sua documentazione (ospitata in quella di Mirror Protocol).
Inoltre, non sono previste altre funzioni. C’è proprio poco di cui poter parlare.

Ciò non vuol dire che Terra Bridge sia un protocollo sviluppato male, anzi: fa quello che deve senza troppi giri intorno, con precisione e rapidità.

Sì, sulla scena sono presenti altri portali più strutturati ma a volte la semplicità è la miglior strada da seguire.

Terra Bridge è gradevole da utilizzare, non richiede impegno e si è dimostrato affidabile nelle prove effettuate.

Perciò, chi fosse alla ricerca di un protocollo legato al mondo Terra tra i bridge a disposizione, qui troverà quello che cerca.

Nota finale: è possibile operare solo con la chain Terra di mezzo. Non è consentito ad esempio spostare un asset da Ethereum a BSC. In caso di necessità di questo tipo, sono disponibili soluzioni specifiche e più complete come Multichain.

Bridge e wallet creano confusione? ecco un bel video di approfondimento che risolverà qualsiasi dubbio 😀


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Inoltre se ti iscrivi c'è un regalo per te: un report sui trend da seguire del 2023!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 27,885.47
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,774.26
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 314.91
usd-coin
USD Coin (USDC) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 0.536301
cardano
Cardano (ADA) $ 0.372538
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,768.30
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.074210
matic-network
Polygon (MATIC) $ 1.08
solana
Solana (SOL) $ 20.37
binance-usd
Binance USD (BUSD) $ 1.00
polkadot
Polkadot (DOT) $ 6.05
litecoin
Litecoin (LTC) $ 87.56
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000010
tron
TRON (TRX) $ 0.064062
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 17.22
dai
Dai (DAI) $ 1.00
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.86
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 27,854.46
chainlink
Chainlink (LINK) $ 7.19
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 11.04
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.43
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.08
monero
Monero (XMR) $ 155.61
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 20.12
stellar
Stellar (XLM) $ 0.103657
okb
OKB (OKB) $ 41.43
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 119.50
filecoin
Filecoin (FIL) $ 5.48
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 1.00
aptos
Aptos (APT) $ 10.92
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 2.27
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.063497
quant-network
Quant (QNT) $ 125.21
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.068058
arbitrum
Arbitrum (ARB) $ 1.34
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.91
vechain
VeChain (VET) $ 0.022553
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.223374
apecoin
ApeCoin (APE) $ 4.03
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 4.94
eos
EOS (EOS) $ 1.18
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.141829
blockstack
Stacks (STX) $ 0.928317
fantom
Fantom (FTM) $ 0.439146
the-sandbox
The Sandbox (SAND) $ 0.612939
elrond-erd-2
MultiversX (EGLD) $ 42.05
decentraland
Decentraland (MANA) $ 0.573388
frax
Frax (FRAX) $ 0.997905