WhiteBIT: l'exchange più grande d'Europa per volumi

Di Gabriele Brambilla

Spazio a un altro exchange: è il turno di WhiteBIT, la piattaforma europea che muove i volumi più grandi in assoluto

WhiteBIT: l'exchange più grande d'Europa per volumi

Introduzione

Proseguiamo la serie sulle piattaforme centralizzate con una realtà totalmente europea: WhiteBIT.

Nel video che troverai qui sotto potrai apprendere tutto quello che devi sapere per utilizzare al meglio la piattaforma. L’articolo che segue ne estrae i concetti più importanti, a completare l’opera.

Se desideri iscriverti, utilizza il nostro referral link WhiteBIT: ti darà accesso al bonus attivo al momento!

Che cos'è WhiteBIT

L’exchange WhiteBIT è sulla scena dal 2018. Nasce originariamente in Ucraina, per poi spostarsi in Lituania. Sono inoltre presenti diverse sedi sparse per il mondo, così da poter offrire una presenza capillare.

WhiteBIT è il più grande exchange crypto europeo per volumi. Si distingue per essere particolarmente orientato alla compliance, che talvolta può essere fin troppo invasiva, ma è la legge a richiederlo. Inoltre, la società è in attesa di ricevere la licenza MiCAR (occorre del tempo, la procedura è in corso per molte altre piattaforme).

"Compliance al centro per questo exchange europeo"

WhiteBIT è sicuro?

La sicurezza sempre prima di tutto: a che livelli siamo con questo exchange?

WhiteBIT è una delle realtà migliori in termini di sicurezza, come confermano anche piattaforme quali cer.live, che le assegna una valutazione AAA (il massimo).

Oltre al possesso di diverse certificazioni, la società dispone di regolare Proof of Reserve con audit esterno, garantendo trasparenza sulla disponibilità effettiva dei fondi. Al momento della scrittura, le riserve coprono oltre il 200% dei depositi.

Tutto è a regola d’arte, ma attenzione: i fondi non dovrebbero comunque restare qui, salvo quelli indirizzati alle attività di trading ed earn. Il motivo è il solito: la custodia non è nelle mani dell’utente e il rischio di controparte è presente a prescindere dal grado di sicurezza offerto dalla piattaforma.

Consigliamo quindi di mantenere le crypto sui propri wallet, impiegando WhiteBIT (ed eventualmente altri exchange) per comprare, vendere, fare trading e via dicendo, ma non per detenere le valute in hold.

WhiteBIT è sicuro?

Come creare un conto WhiteBIT

Per creare un conto WhiteBIT servono pochi minuti.

Innanzitutto, clicca sul nostro link promo per accedere a un documento appositamente preparato per questa procedura. Segui tutti i punti riportati, rispondi alle domande e il gioco sarà fatto senza difficoltà.

Sarà necessario effettuare una procedura KYC, indispensabile per legge e a ulteriore testimonianza dell’attenzione di WhiteBIT nei confronti della compliance.

Deposito di euro

Dopo aver creato un nuovo account, la prima azione da compiere per poterlo effettivamente utilizzare sarà il deposito dei fondi. Scopriamo come procedere con gli euro.

Effettuiamo il login e clicchiamo sul tasto Deposit collocato nella barra in alto a destra. Dopodiché scegliamo tra gli asset disponibili l’euro.

I metodi di pagamento sono differenti, ma come accade quasi sempre è il bonifico SEPA quello più conveniente. Il servizio è offerto da diversi provider e dovremo scegliere quello più indicato alle nostre esigenze; la principale discriminante sta nelle commissioni, comunque nell’ordine dello 0,1/0,2%.

Attenzione alla propria banca: alcuni provider indicano come IBAN a cui inviare il denaro uno con sede in Gran Bretagna. Alcuni istituti italiani applicano delle commissioni aggiuntive dato che la Gran Bretagna non è in Unione Europea, nonostante i bonifici siano comunque nel circuito SEPA. Diamo un’occhiata alle condizioni della nostra banca prima di procedere, così da evitare spiacevoli sorprese a operazione conclusa.

Quanto agli altri metodi di pagamento, la scelta è ricca, ma le commissioni sono davvero troppo alte. Considerando che alcuni provider propongono anche i bonifici istantanei, non ha davvero senso appoggiarsi ad altri metodi più costosi, salvo rare eccezioni.

"Il deposito mediante bonifico SEPA è la scelta più economica e raccomandata"

Prelievo di euro

Vediamo ora come prelevare euro. Raccomandiamo di tenere annotati tutti i flussi, soprattutto quando gli euro derivano da una conversione crypto, perché potremmo dover pagare le tasse in caso di plusvalenza. Trovi maggiori informazioni sulla nostra guida alle tasse crypto.

Nella barra posizionata in alto allo schermo, clicchiamo su Balances, dove potremo consultare il nostro portafoglio.

A questo punto, scegliamo l’asset che intendiamo prelevare: euro, ma anche altre valute, crypto e stablecoin. Clicchiamo sulla scritta Withdraw e scegliamo anche in questo caso il provider che elaborerà la transazione.

Ci siamo quasi: basterà incollare/indicare il proprio IBAN e scegliere l’ammontare. Una volta data conferma, la procedura di prelievo sarà completata.

"Prelievo semplice, veloce e a costi contenuti"

Depositi e prelievi crypto

Il procedimento per depositare e prelevare criptovalute è pressoché identico a quanto appena visto, ma al contrario. Diamogli una rapida occhiata per sicurezza.

Per il deposito:

Nell’area Deposit indicheremo l’asset crypto che intendiamo depositare. Nota importante: se il pulsante Deposit della relativa crypto è di colore rosso (vedi immagine qui sotto), significa che non è possibile procedere; ciò capita con stablecoin non MiCAR compliant, come ad esempio USDT. Lo stesso discorso è valido anche in fase di prelievo.

asset crypto withdraw WhiteBIT

Fase successiva: scegliere se intendiamo depositare da un address (per intenderci, un qualsiasi wallet) o dal Web3 Wallet (ossia il wallet di WhiteBIT). Nella maggior parte dei casi, la prima scelta sarà quella esatta.

Selezioniamo quindi la chain su cui vogliamo muovere la somma. Massima attenzione: assicuriamoci che essa sia la stessa da cui invieremo gli asset (per intenderci, da Solana a Solana, da Ethereum a Ethereum ecc.), pena la perdita dei fondi.

Fatto ciò, non resta che accedere al nostro wallet da cui inviare la somma e indicare come address destinatario quello fornito dall’exchange nella fase precedente.

Su WhiteBIT, ogni coin/token ha un deposito minimo che dobbiamo rispettare, altrimenti vi è il rischio di perdere i fondi. In ogni caso, si tratta di soglie generalmente molto basse e facilmente raggiungibili.

Per il prelievo:

Dalla sezione Balances vista in precedenza, cerchiamo l’asset crypto che intendiamo prelevare e clicchiamo su Withdraw.

Scegliamo la blockchain su cui effettuare la transazione e impostiamo la travel route. Questa è una semplice domanda a cui potremo rispondere in due modi:

  • Altro wallet, nel caso il prelievo sia diretto a un wallet esterno come MetaMask, Exodus o Coinbase Wallet;
  • Altro exchange, nel caso il prelievo sia diretto a un account di un altro exchange. In quest’ultima eventualità ci verranno richiesti dei dati aggiuntivi per questioni di compliance, ma nulla di complesso o invadente.

Fatto ciò, dovremo indicare l’address destinatario e la somma, per poi confermare l’operazione.

Comprare e vendere crypto su WhiteBIT

Ci sono due possibilità per comprare e vendere criptovalute su questa piattaforma: la funzione Convert e quella Trading Spot; vediamole entrambe.

Funzione convert

Iniziamo dal metodo più facile, raggiungibile dal menu cliccando sulla scritta Convert.

La schermata è molto semplice e prevede solo due aree, give e receive, dove andremo a indicare quale criptovaluta intendiamo vendere e cosa vogliamo ottenere in cambio, nonché le relative quantità di una o dell’altra. Dopodiché si conferma e la conversione avviene, tutto davvero facile.

WhiteBIT Convert

Il problema principale di questa opzione è che la semplicità d’uso si paga e le commissioni sono più alte rispetto al trading spot. In verità, non ci sono delle vere e proprie fee, ma uno spread variabile. Tuttavia, nel nostro test questo si è assestato intorno allo 0,3%, percentuale accettabile considerando l’interfaccia intuitiva e la rapidità d’esecuzione. In circolazione c’è davvero di peggio in termini di costi.

Consigliamo “Convert” a chi ha fretta o è a livello principiante. Per tutti gli altri, passare al punto successivo per risparmiare!

Trading spot

Funzionalità di compravendita spot più complessa per i nuovi arrivati, mentre non dovrebbe creare problemi per chi ha un minimo di esperienza.

La schermata da cui operare si presenta come quella di tante altre piattaforme: grafico sull’andamento della coppia su cui intendiamo operare, order book, storico degli ordini effettuati, posizioni aperte e via dicendo. Tutto già visto, dovremmo sentirci da subito a nostro agio.

WhiteBIT trading

La piattaforma offre anche la possibilità di fare trading spot a margine con leva fino a 10x. Il concetto è molto semplice: avremo modo di aprire delle posizioni superiori ai fondi effettivamente in nostro possesso, massimizzando i potenziali guadagni (ma amplificando pure le potenziali perdite). Nel video a inizio articolo si spiega meglio questa possibilità e anche come attivarla.

Consigliamo di muoversi con prudenza su questo terreno per diversi motivi. Oltre alla leva, bisogna infatti tenere presente che c’è una commissione sul prestito, unita alle normali commissioni spot. Per sfruttare la leva finanziaria, i derivati rappresentano la scelta migliore, perché prevedono costi inferiori.

Comprare e vendere crypto su WhiteBIT

Futures e perpetual di WhiteBIT

I derivati proposti da WhiteBIT sono futures e perpetual. Questi strumenti sono perfetti per il trading speculativo e dovrebbero fare parte del corredo dei soli utenti esperti, che sanno bene come muoversi. Se non hai l’esperienza e le conoscenze necessarie, mettili un attimo da parte e segui il nostro Corso sui derivati crypto, gratuito e pensato per darti le basi indispensabili per comprenderli.

Tornando a WhiteBIT, il trading sui derivati funziona esattamente come abbiamo visto per lo spot. Le grandi differenze sono due:

  1. Non si opera più sul mercato spot, ma appunto sui derivati;
  2. Si chiama in causa il collaterale. Se non sai di che cosa si tratta, è un motivo in più per frequentare il nostro corso linkato qualche riga sopra.

La leva proposta dall’exchange soddisfa anche le esigenze dei pazzi furiosi: fino a 100x! Inutile dire che è decisamente troppo e dovremmo stare su livelli molto inferiori per una gestione sana delle posizioni e dei rischi.

La proposta prevede svariate tipologie di ordini, stop loss, take profit e via dicendo, dando soddisfazioni anche ai trader più esigenti.

Il bello di muoversi sui derivati sono le fee, 10 volte più basse rispetto al mercato spot. Inoltre, non è presente neppure lo spread.

Spendiamo due parole riguardo il collaterale. Sul nostro account noteremo che ci sono cinque portafogli differenti: total, main, trade (dedicato a spot e margin), collateral (trading di derivati) ed earn (prodotti a rendita). Operando su futures e perpetual, il collaterale a garanzia sarà la somma contenuta nel portafoglio “collateral”; ragioniamo quindi come suddividere i fondi in base ai nostri obiettivi.

WhiteBIT Launchpad

Passiamo al launchpad, strumento perfetto per generare rendita con le nostre crypto.

Il modello seguito è pressoché identico a quello del Binance Launchpad, quindi non c’è chissa quanto da scoprire. Di fatto, il flusso è il seguente:

  • Si devono detenere almeno 200 WhiteBIT Coin (WBT), la criptovaluta dell’exchange;
  • Periodicamente vengono lanciati nuovi token che faranno parte del launchpad;
  • Si allocano tutti o una parte dei WBT su un dato progetto. Se questo “vince” rispetto agli altri proposti, l’utente riceve una ricompensa basata sull’allocazione data.

Come per Binance, il WhiteBIT Launchpad consente di ricevere nuovi token senza assumersi particolari rischi, anche se bisogna considerare diverse criticità tra cui l’esposizione a WBT e i rendimenti molto variabili. Vale senz’altro la pena darci un’occhiata.

"Il WhiteBIT Launchpad è pressoché identico a quello di Binance"

WhiteBIT Crypto Lending

Il Crypto Lending è un prestito che è indirizzato a chi ne fa richiesta, così come a coloro che operano in margin trading. L’exchange ha bisogno di liquidità da prestare e qui entriamo in gioco noi: possiamo infatti fornire le nostre crypto e ricevere in cambio degli interessi.

I prodotti di rendita su lending sono di due tipologie: Flex, ossia con dei termini flessibili e che non bloccano le somme; Fixed, dai 10 ai 360 giorni, che bloccano le somme per tutta la durata scelta.

I prestiti Flex hanno il vantaggio di essere poco rischiosi, ma di contro non portano grandi interessi. Al contrario, i prodotti Fixed ripagano molto bene i fornitori di liquidità, che però si espongono al rischio di controparte. Le considerazioni finali le deve fare l’utente, non c’è una scelta giusta o sbagliata.

È possibile fornire liquidità in tantissime criptovalute tra cui le più note come bitcoin. La scelta poi spazia anche su tante altre coin e token, così da rendere felici davvero tutti.

Per chi desidera massimizzare la rendita, detenendo e mettendo in hold la coin WBT si ottengono dei bonus sul lending, nonché premi, referral boostati e fee scontate.

Gift Card WhiteBIT

L’ultimo e breve capitolo di questa guida è dedicato a un’area della piattaforma interessante, da cui si possono acquistare delle gift card pagando in criptovalute.

La selezione è vasta e prevede servizi quali Spotify, Airbnb e il PlayStation Store. Molte gift card sono a prezzo scontato, perciò raccomandiamo di non perdersi le offerte se si vuole risparmiare qualche euro sui propri acquisti.

Gift Card WhiteBIT

Conclusioni

Dopo questa lunga panoramica, eccoci alle conclusioni.

WhiteBIT è effettivamente un ottimo exchange di criptovalute, ricco di funzionalità ben progettate, sicuro e molto vivace lato sviluppo. Unito alla WhiteBIT Card, ancora acerba ma dall’alto potenziale, rappresenta una buona scelta per svariate tipologie di utente.

Ci sono ancora dei difetti da limare, ma nel complesso siamo già a un buon livello. L’attenzione alla compliance è croce e delizia: piace perché tutela maggiormente l’utente, non piace perché è piuttosto invasiva e noiosa; dovremo abituarci, questo è il non lontano futuro.

Iscriviti a WhiteBIT e ottieni il tuo bonus!


X

Ecco la nuova MIGLIORE carta crypto!

10% di cashback in Bitcoin, ZERO costi, ZERO token da holdare per usarla.

30$ in regalo se la ordini entro questa settimana!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 94,563.34
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,787.97
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.29
bnb
BNB (BNB) $ 603.86
solana
Solana (SOL) $ 147.28
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.178246
cardano
Cardano (ADA) $ 0.699223
tron
TRON (TRX) $ 0.248040
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,786.48
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 94,645.36
sui
Sui (SUI) $ 3.58
chainlink
Chainlink (LINK) $ 14.85
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 21.89
stellar
Stellar (XLM) $ 0.282413
leo-token
LEO Token (LEO) $ 8.98
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.23
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.190924
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000014
usds
USDS (USDS) $ 1.00
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 2,145.80
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 351.55
litecoin
Litecoin (LTC) $ 85.38
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.24
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 17.86
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.39
weth
WETH (WETH) $ 1,790.02
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 0.999845
monero
Monero (XMR) $ 251.00
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.613777
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 29.33
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 1,906.43
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 94,598.35
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000009
aptos
Aptos (APT) $ 5.56
bittensor
Bittensor (TAO) $ 374.26
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.42
dai
Dai (DAI) $ 1.00
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.63
okb
OKB (OKB) $ 51.98
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.971627
official-trump
Official Trump (TRUMP) $ 14.63
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.05
gatechain-token
Gate (GT) $ 22.21
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 5.08
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 17.00
blackrock-usd-institutional-digital-liquidity-fund
BlackRock USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) $ 1.00
aave
Aave (AAVE) $ 165.51