Read this article in English English

6 min read

Pepe Coin: vera meme coin mania

Di Gabriele Brambilla

Pepe Coin conquistò la scena all'arrivo e, anche oggi, conserva una posizione privilegiata nel cuore degli appassionati di meme coin!

Pepe Coin: vera meme coin mania

Le meme coin non moriranno mai (?)

Tutti all-in su Pepe Coin!

Scherzi a parte, l’ascesa di PEPE arrivò quando meno ce l’aspettavamo, tra difficoltà macroeconomiche e residui del mercato ribassista.

Anche oggi, a distanza di tempo, molte persone si chiedono che cos’è il token PEPE, quale sia il suo valore e perché tutti ne parlano in certi periodi.

In questo approfondimento risponderemo alle principali domande in circolazione, soffermandoci più volte a sottolineare la pericolosità che c’è dietro le memecoin, ma parlando anche di opportunità.

Dopodiché la scelta sarà solo tua!

Leggi di più: alla scoperta delle memecoin

Che cos'è Pepe Coin?

Pepe Coin è una memecoin che periodicamente fa impazzire i mercati. Alla nascita riportò alla ribalta questa tipologia di crypto dopo un lungo periodo di perdite.

Quando è nata Pepe Coin? La storia di PEPE iniziò nella primavera del 2023, quando fu pubblicata sulla blockchain Ethereum.

Nel giro di poche settimane, la memecoin fu  in grado di scalare le classifiche, arrivando a una market cap durante il provvisorio all-time high pari a circa 1,73 miliardi di dollari (fonte CoinMarketCap, vedi grafico qui sotto).

pepe market cap

Data la forte richiesta, Pepe Coin sbarcò presto su alcuni tra i principali exchange crypto in circolazione, come ad esempio Bybit e Binance. In aggiunta, essa è scambiabile su alcune piattaforme decentralizzate, incluse le più celebri come Uniswap.

Ma quali sono le caratteristiche di Pepe? E soprattutto, qual è la sua utilità?

Come ogni memecoin che si rispetti, PEPE non ha alcun valore intrinseco. La cosa divertente e caratterizzante è che a dirlo è proprio chi c’è dietro, mediante il sito ufficiale della crypto.

Traducendo una citazione, viene proprio segnalato che “PEPE non ha alcun valore intrinseco o aspettativa di ritorno economico. Non c’è un team formale né una roadmap. La valuta è totalmente inutile e per soli scopi di intrattenimento”. Massima onestà su questo aspetto.

Quanto appena detto non deve però significare per forza che PEPE non possa essere una scelta operativa di gambling ad altissimo rischio. Non a caso, predecessori come Shiba Inu, Floki e Dogecoin hanno arricchito (oppure fatto perdere tutto) parecchie persone.

Proprio qui sta il dilemma: le crypto meme possono far guadagnare tantissimo denaro, così come farlo perdere in uno schiocco di dita. Se si è consapevoli di ciò che si sta facendo, esse possono essere un ottimo strumento di speculazione (allocando capitale ridotto); in caso contrario, meglio sorvolare, studiare e optare per valute più solide come bitcoin ed Ether.

Attenzione a compiere la scelta giusta. Nel dubbio, meglio optare per un bel piatto di cacio e pepe, evitando invece di acquistare la criptovaluta PEPE. A proposito: nel nostro negozio online trovi proprio una maglietta a tema

Pepe Coin tokenomics

PEPE ha una supply di 420,69 trillion. Scritta per intero, la cifra è piuttosto impressionante: 420.690.000.000.000. Questo particolare limite è stato pensato per rendere omaggio ai numeri 4:20 e 69, popolari nel mondo meme.

Una simile supply segue la regola d’oro di ciascuna memecoin (o forse dovremmo dire shitcoin?), cioè offrire tantissimi esemplari che diano la sensazione di ricchezza ai possessori. Potendo acquistare facilmente anche un miliardo di Pepe coin, il possessore si sente già su un altro pianeta data la quantità; poi fa nulla se il valore di una singola coin ha diversi zeri dopo la virgola, perché entra in gioco un meccanismo psicologico ben noto.

Sempre restando nella sfera mentale, un’offerta così elevata porta appunto a un prezzo di 0,00000… dollari per esemplare. Ciò rende automatico un pensiero tipo “basterebbe arrivare a 1 centesimo per diventare milionari”, uno dei capisaldi della memecoin tipo. Anche in questo caso, la psicologia deve però scontrarsi con la market cap: è pressoché impossibile anche solo avvicinarsi a certe cifre.

Il 93 percento circa della supply è stato inviato al pool di liquidità. I relativi LP token sono finiti bruciati. Ciò che resta, meno del 7% dell’offerta, è conservato in un wallet multisig per future quotazioni su nuovi exchange, bridge e altre piattaforme.

"Attenzione ai meccanismi psicologici tipici di queste criptovalute!"

Quanto vale Pepe Coin?

Dicevamo nel paragrafo precedente che PEPE ha un’offerta immensa. Di conseguenza, ciò si riflette sul valore, dotato di diversi zeri dopo la virgola.

Al picco, il token ha fatto registrare una crescita rispetto al lancio del 900.000%. Lasciamo a te i calcoli tipo “se avessi puntato 100 €…”, sottolineando l’estrema difficoltà nell’arrivare al momento giusto, nonché tutti i pericoli e dubbi del caso.

Per chi ne avesse interesse, ecco il grafico di TradingView (abbonati a TradingView a prezzo ridotto grazie ai nostri sconti), aggiornato in tempo reale sul prezzo di Pepe.


Dove acquistare Pepe Coin?

Pepe Coin è disponibile su tutti i principali exchange centralizzati. Mediante queste piattaforme è quindi possibile acquistare il token pagando con altre criptovalute o direttamente in valute fiat.

Se non hai già un exchange crypto di fiducia, ecco tre nomi (e relativi sconti) su cui potresti appoggiarti:

  • Crypto.com: una realtà che non ha bisogno di presentazioni. Apri un conto Crypto.com e ricevi 25$ in CRO se richiedi una carta premium;
  • Bitget: un’ottima alternativa in forte crescita. Iscriviti a Bitget e ottieni uno sconto sulle fee del 15% e fino a 8.000 $ di bonus;
  • Binance: l’exchange leader del mercato. Iscriviti a Binance e usufruisci di uno sconto sulle commissioni del 20% per sempre, più un rebate di 100 $ sulle prime fee pagate.

Se già possiedi delle criptovalute, potresti acquistare PEPE anche su un DEX. Consigliamo UniSwap, PancakeSwap o Balancer.

Con questo ci salutiamo e ti diamo appuntamento al prossimo capitolo della telenovela di questo token.


X

Coinbase exchange

Semplicità e sicurezza dall’exchange quotato al Nasdaq.

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 96,880.96
ethereum
Ethereum (ETH) $ 3,162.90
tether
Tether (USDT) $ 0.999874
xrp
XRP (XRP) $ 2.29
bnb
BNB (BNB) $ 913.14
solana
Wrapped SOL (SOL) $ 141.33
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
tron
TRON (TRX) $ 0.290619
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 3,162.92
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.162814
cardano
Cardano (ADA) $ 0.516982
figure-heloc
Figure Heloc (FIGR_HELOC) $ 1.04
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 3,855.03
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 96,745.92
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 52.90
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 3,424.52
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 497.76
chainlink
Chainlink (LINK) $ 14.25
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 36.66
usds
USDS (USDS) $ 0.999755
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
stellar
Stellar (XLM) $ 0.267090
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.23
weth
WETH (WETH) $ 3,163.82
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 3,419.39
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 0.998762
zcash
Zcash (ZEC) $ 497.72
litecoin
Litecoin (LTC) $ 95.98
monero
Monero (XMR) $ 388.84
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 96,920.97
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.160623
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 15.78
sui
Sui (SUI) $ 1.81
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000009
the-open-network
Toncoin (TON) $ 1.92
uniswap
Uniswap (UNI) $ 7.49
polkadot
Polkadot (DOT) $ 2.87
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.20
dai
Dai (DAI) $ 0.999271
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.117070
memecore
MemeCore (M) $ 2.40
usdt0
USDT0 (USDT0) $ 1.00
mantle
Mantle (MNT) $ 1.21
canton-network
Canton (CC) $ 0.112129
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.08
world-liberty-financial
World Liberty Financial (WLFI) $ 0.136900
paypal-usd
PayPal USD (PYUSD) $ 0.999472
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 6.05
bittensor
Bittensor (TAO) $ 330.27
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.39