7 min read

Andamento criptovalute: capire il mercato

Di Gabriele Brambilla

Ogni investitore o aspirante tale sa come l'andamento criptovalute sia capriccioso, tra impulsi al rialzo e crolli improvvisi. Impariamo a capire meglio il mercato

Andamento criptovalute: capire il mercato

L'andamento delle criptomonete: introduzione

Tutti i mercati hanno i propri alti e bassi, ma l’andamento criptovalute è certamente quello più volatile in circolazione. Ciò rende questa tipologia di asset molto rischiosa, necessitando quindi del giusto mix di esperienza e predisposizione per poterci investire.

Studiando il mercato siamo in grado di ridurre di molto le criticità che la criptovaluta porta con sé. Con il passare del tempo assisteremo poi alla crescita nell’adozione che porterà a un’ulteriore diminuzione della volatilità.

Comunque, per adesso dobbiamo per forza di cose avere a che fare con un mercato “strano”, in grado di salire o scendere in maniera repentina. Studiamo il fenomeno e capiamo come metterci al riparo dagli scossoni di valore delle monete virtuali.

Andamento criptovalute: interpretare i saliscendi

L’andamento criptovalute dipende fondamentalmente da due fattori: domanda e offerta. Essendo un mercato giovane, meno strutturato e dai capitali ancora ridotti, viene però facilmente condizionato dal sentimento degli investitori, dall’alta speculazione, dalle notizie e via dicendo. Perciò, un certo evento può avere un impatto trascurabile sul comparto azionario (per fare un nome), ma risultare potente su quello crypto.

Alla base di un’operatività sana ci deve essere la consapevolezza: investendo in crypto si accettano dei rischi elevatissimi. Al tempo stesso, ci si mette in gioco per conseguire potenziali guadagni impossibili da trovare altrove.

Compreso questo punto fondamentale, i saliscendi, anche repentini, devono essere contestualizzati e interpretati, esattamente come dovremmo fare anche con altri asset di investimento.

Per esempio, una speculazione potrebbe portare le quotazioni rapidamente verso l’alto, così come una brutta notizia le farebbe sprofondare. Importantissimo soppesare ogni evento di questo tipo, lasciando da parte l’emotività. Ma vediamo di capire meglio la questione con qualche caso pratico.

Se domani la SEC dovesse approvare un bitcoin ETF spot, probabilmente il mercato reagirebbe in modo decisamente positivo. Potremmo aspettarci che gran parte delle criptovalute saliranno, sfruttando il traino di BTC.
Analizzando la questione in maniera “distaccata”, potremmo giungere a queste conclusioni:

  • Bitcoin potrebbe trarre molto beneficio dalla notizia, a patto che l’ETF abbia successo; perciò, un ipotetico +10% solo per la news non è giustificato: terminato l’hype, potrebbero esserci dei cali;
  • Le altre criptovalute si fanno spesso tirare da BTC, ma l’ETF non c’entra nulla con loro. Seppur tutto il comparto possa giovare di notizie come questa, attenzione quindi alle potenziali diminuzioni di valore che seguiranno.

Se il primo punto dovesse avverarsi, dovremmo anche in quel caso dare il giusto peso al calo: si tratterebbe di un naturale rientro post-hype, non della fine del mondo.

Immaginiamo invece che domani le criptovalute siano bandite dagli Stati Uniti. La news avrebbe un peso decisamente differente e le conseguenze potrebbero persistere anche dopo la metabolizzazione dell’avvenimento.

Insomma, per farla breve, ogni movimento deve essere interpretato e filtrato, così da non incappare nelle tante trappole che caratterizzano il mercato. Di seguito, un improvviso impulso nell’andamento di BTC, rientrato in pochi giorni.

Andamento criptovalute: interpretare i saliscendi

Fasi rialziste dei prezzi criptovalute

Le fasi rialziste di una certa durata, come un bull market di diversi mesi o anni, ospitano al loro interno sottofasi che possono andare contro il trend, così come momenti di lateralizzazione. Si assiste anche a saliscendi improvvisi dovuti a eventi e notizie di varia natura.

L’investitore furbo deve sempre tenere conto di dove siamo, interpretando anche i grafici e individuando i livelli chiave che possono dar vita a nuovi trend, oppure sostenere quelli già in essere. In questo senso, l’analisi tecnica la fa da padrona.

"Nei periodi bull esistono trend secondari e minori che possono andare controcorrente"

Fasi ribassiste del valore criptovalute

Così come si sale, esistono anche dei periodi in cui si scende (solitamente in modo rapido e doloroso). Anche qui si possono sperimentare risalite, ma ricordiamoci sempre che saranno i livelli chiave a dire se proseguiranno (invertendo il trend) o si interromperanno (confermandolo).

Perciò, grafico alla mano e studio di tutte le metriche importanti: solo così è possibile essere profittevoli sul medio e lungo periodo.

La nostra piattaforma learn ospita diversi corsi gratuiti, tra cui anche quello preziosissimo di analisi tecnica.

"Anche nelle fasi ribassiste il mercato può salire per un certo periodo"

Cosa influenza l'andamento delle criptovalute?

Dicevamo che le quotazioni sono influenzate da svariati fattori, alcuni più solidi, altri invece che impattano ma se ne vanno rapidamente, quasi senza lasciare il segno.

Innanzitutto ci sono gli eventi macroeconomici: FED e BCE che alzano i tassi d’interesse per contrastare l’inflazione, il PIL che cresce, la disoccupazione che scende, oppure una recessione hanno chiaramente impatto sui mercati, criptomonete incluse. In base al fatto, questo potrà avere più o meno peso: una recessione sarà più forte rispetto a una piccola variazione sul tasso di disoccupazione.

Troviamo poi tutto ciò che accade nel mondo crypto: fallimenti di progetti, arrivo di nuove e promettenti blockchain, una criptovaluta innovativa, una piattaforma hackerata…
Valgono le stesse osservazioni portate in precedenza, ossia che la magnitudo dell’avvenimento può impattare più o meno significativamente, lasciando (o non) il segno.

Il mercato crypto è parecchio influenzato dalla speculazione, in grado persino di manipolarne l’andamento. Massima attenzione quindi ai parametri tecnici, ai volumi e ad alcune metriche on-chain.

Altri fatti politici e sociali possono avere conseguenze sul settore, così come su altri. Più la questione è rilevante, maggiore potrebbe essere l’impatto (in positivo o in negativo).

Questi sono solo alcuni degli avvenimenti che hanno influenza sulle quotazioni crypto: il fenomeno è davvero complesso.

Come vedere l'andamento delle criptovalute?

Arrivati a questo punto, non resta che capire come seguire l’andamento delle crypto in tempo reale.

I portali a disposizione sono molti: dagli specialisti del settore CoinMarketCap e CoinGecko, fino alla piattaforma di analisi numero 1 TradingView, dove sono disponibili dati anche su azioni, obbligazioni, parametri economici, valute e altro ancora.

Per la conversione crypto-euro, è sufficiente impostare la nostra valuta sui portali appena citati, o cercare il relativo grafico. In alternativa è possibile domandare direttamente a Google il cambio di nostro interesse.

In questo articolo sulla quotazione delle criptovalute troverai dei grafici di TradingView su alcune delle criptovalute più capitalizzate come Ethereum, Ripple e Cardano.


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 87,528.45
ethereum
Ethereum (ETH) $ 2,031.05
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.38
bnb
BNB (BNB) $ 625.29
solana
Solana (SOL) $ 139.15
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.198824
cardano
Cardano (ADA) $ 0.739707
tron
TRON (TRX) $ 0.231515
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 2,029.83
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 87,459.43
chainlink
Chainlink (LINK) $ 15.74
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.75
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 22.23
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.79
stellar
Stellar (XLM) $ 0.292611
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 2,433.45
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000015
sui
Sui (SUI) $ 2.66
usds
USDS (USDS) $ 1.00
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.196536
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.73
litecoin
Litecoin (LTC) $ 93.59
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 336.05
mantra-dao
MANTRA (OM) $ 6.59
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 5.05
weth
WETH (WETH) $ 2,032.35
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.810811
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 0.999517
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 14.85
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 2,159.83
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 29.08
uniswap
Uniswap (UNI) $ 6.87
monero
Monero (XMR) $ 223.35
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 3.08
aptos
Aptos (APT) $ 6.01
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000009
dai
Dai (DAI) $ 0.999887
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.05
okb
OKB (OKB) $ 50.36
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 6.15
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.927383
gatechain-token
Gate (GT) $ 23.75
tokenize-xchange
Tokenize Xchange (TKX) $ 36.17
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.16
mantle
Mantle (MNT) $ 0.847543
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 87,602.47
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 18.26