5 min read

Binance Coin (BNB), il token multiuso di Binance

BNB è il token nativo della chain di Binance. Principalmente utilizzato come mezzo di pagamento per le transazioni, viene anche utilizzato nella validazione della rete per ottenere ricompense derivanti dallo staking e sconti sull'Exchange di Binance.

Binance Coin (BNB), il token multiuso di Binance

BNB: introduzione e storia

BNB è la coin nativa della Binance Chain e permette all’ecosistema di Binance di funzionare. Se volessimo vedere Binance e i suoi apparati come una macchina, BNB sarebbe il combustibile.

Percorriamo velocemente la storia della moneta di Binance per capire come si sono evoluti nel tempo i casi d’uso di questo token:

  • Nasce nel 2017 come token ERC-20, con lo scopo di ridurre le fees di trading sul Binance Exchange per gli holder di BNB. Viene lanciato con una total supply di 200.000 milioni di cui 100.000 distribuiti tramite ICO.
  • Solo successivamente, con il lancio della Binance chain nel 2018, l’asset è stato scambiato in rapporto 1:1 sulla rete BEP-2 (Binance Chain) diventando l’asset nativo della rete.
  • Nel 2020, infine, Binance ha lanciato una chain EVM-compatibile, la Binance Smart Chain, una rete che opera in parallelo alla Binance Chain dove gli smart contract sono alimentati proprio da BNB.

Possiamo quindi trovare il token in diversi formati, il che permette a BNB di essere anche un ottimo mezzo di trasferimento di valore da una chain all’altra, i formati sono ERC-20 quindi EVM compatibili: BEP-2 su Binance Chain e BEP-20 invece per BSC.

Ora che abbiamo visto le evoluzioni nel tempo di questa moneta, addentriamoci nei  suoi casi d’uso specifici.

Quali sono i casi d'uso di BNB?

BNB è la coin di riferimento dell’ecosistema di Binance, utilizzata principalmente per accedere a vantaggi sulle fees di trading, è stata anche accolta come forma di pagamento presso siti di terze parti, grazie alla velocità e ai bassi costi di transazione, ma facciamo un elenco di quelli che sono i casi d’uso:

  • Utilizzato per pagare le fees su Binance Exchange;
  • Mezzo di pagamento delle trading fees su Binance DEX (Decentralized Exchange);

  • Usato per pagare i costi di transazione sulla Binance Chain;
  • Utilizzato per pagare i costi di transazione sulla Binance Smart Chain;

  • Mezzo di pagamento per beni o servizi tramite i gateway di pagamento (e.g., using Binance Card or Binance Pay);
  • Prenota Hotel e voli su Travala.com;

  • Ricopre ruolo di utility token su diverse piattaforme nella BSC (Giochi e DApps) ;

  • Permette di partecipare a vendite di token riservate alla community di Binance (Binance Launchpad);
  • Si può donare tramite Binance Charity;

  • Utilizzato per fornire liquidità con Binance Liquid Swap.

Una volta introdotta la Binance Chain, BNB è diventato l’elemento scarso con cui mettere in sicurezza il network, sia in fase di validazione che in fase di delegazione.

Tokenomics e supply

La total supply di BNB è stata fissata dal whitepaper a 200 milioni di token, programmando però, una riduzione progressiva della supply fino ad un massimo di 100 milioni di token.

Questa riduzione della supply avveniva in funzione delle revenue generate da Binance, provocando una decrescita graduale della supply e incrementando la scarsità dell’asset, ad oggi è stato introdotto un nuovo meccanismo che vedremo più avanti.

Questa riduzione avviene circa ogni trimestre, seguendo un procedimento chiamato Auto-Burn: meccanismo tramite il quale vengono sottratti un numero definito di token dalla circolazione, inviandoli ad un address senza chiavi private e rendendoli quindi definitivamente inaccessibili.

Sulla Binance chain, BNB è usato come mezzo di pagamento delle fees, incluse quelle associate al Binance DEX e le fees di trasferimento di asset. Inoltre, è centrale nella sicurezza del Network tramite il meccanismo di consenso delegated proof of stake.

All’interno della Binance Smart Chain, BNB gioca un ruolo simile a quello di ETH in Ethereum:

  • Viene utilizzato per sviluppare ed interagire con gli smart contracts
  • Permette di trasferire asset crosschain, per esempio tra la Binance Smart Chain e la Binance Chain
  • Inoltre, è il mezzo tramite il quale i delegatori condividono il potere di messa in sicurezza del network con i validatori, spartendosi le ricompense generate.

Ha praticamente le stesse funzioni su entrambe le chain, solo che la BSC è nativamente aperta all’interoperabilità, mentre la Binance Chain è un layer più specializzato.

Tokenomics e supply

Auto-Burn

Alla base dell’economia di BNB c’è il concetto di Burn, meccanismo tramite il quale si riduce programmaticamente la total supply, togliendo dalla circolazione un numero variabile di token ogni trimestre circa, fino a raggiungere una riduzione del 50% e raggiungendo l’obbiettivo di una total supply di 100 milioni di token.

Il burn è quel meccanismo tramite il quale vengono inviati un numero di BNB ad un address in maniera definitiva ed irreversibile così da ridurre l’offerta totale. Questa operazione avveniva ogni trimestre a seguito del volume di trading generato sul Binance Exchange. Con l’introduzione dell’Auto-Burn il numero di BNB da bruciare viene stabilito in funzione del prezzo di BNB e del numero di blocchi generati durante il trimestre.

Quando BNB girava sulla rete Ethereum come ERC-20 token, il burn veniva chiamato tramite uno smart contract; con il passaggio alla Binance Chain e successivamente alla BSC, il burn viene eseguito automaticamente sulla Binance Chain tramite il comando di Auto-Burn .

Ad oggi sono stati eseguiti 17 BNB burn event, riducendo la total supply di 33,199,679 BNB portandola così a 166,801,147 BNB, un decremento di oltre il 16%.

Auto-Burn

Conclusioni

Binance è ormai una realtà globale. Conta, a fine 2021, circa 2 milioni di utenti attivi e 7 milioni di transazioni giornaliere: questo è dovuto alla semplicità di utilizzo del sistema e alle numerose applicazioni. sono circa 1150 in tutto il network che rendono la user experience alla portata di tutti.

Il futuro di Binance non è solo legato all’exchange: la BSC quest’anno è cresciuta a dismisura, portando grandissime innovazioni in campo DeFi, NFT e gaming e permettendo a tutto il sistema Binance di poggiare su un ulteriore pilastro. BNB in tutto questo è il token utilizzato per gli scambi e la validazione di tutte le transazioni.

Una volta ottenuto BNB abbiamo tantissime possibilità adatte ad ogni profilo di investitore: può essere holdato e portato in cold storage, può essere messo in staking per guadagnare ricompense direttamente in BNB o in token partner, oltre a questo può essere scambiato contro centinaia di altri token in diversi exchange. Infine, come tutti gli altri asset digitali, può essere inviato, donato o utilizzato per essere speso su siti di terze parti. Un token per ogni esigenza, all’interno dell’ecosistema più solido del settore crypto.

Ricordiamoci però, che per quanto Binance non sia propriamente centralizzato, avendo dato prova di voler portare sul mercato anche prodotti decentralizzati che non facciano affidamento su terze parti per la sicurezza del network, i validatori delle reti sono pochi e spesso, dietro a gradi società internazionali, risiedono interessi celati alla maggior parte degli utenti. Le ricompense generate dal network sono spesso condivise tra gli stakeholder più influenti, mentre i piccoli investitori devono dividersi ciò che rimane.

Cosa ne pensate di Binance? Utilizzate Binance Exchange insieme ai vantaggi offerti da BNB? Fateci sapere la vostra opinione in merito, grazie ai nostri canali social, inoltre potrete raggiungerci anche durante le nostre live su Twitch! Non perderti gli aggiornamenti sul nostro sito e sulle nostre pagine, ci saranno sempre contenuti nuovi ed interessanti. Ti auguro buono studio e buoni profitti!


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Inoltre se ti iscrivi c'è un regalo per te: un report sui trend da seguire del 2023!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 27,975.50
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,779.20
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 340.53
usd-coin
USD Coin (USDC) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 0.383406
cardano
Cardano (ADA) $ 0.342916
matic-network
Polygon (MATIC) $ 1.14
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,777.24
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.074282
solana
Solana (SOL) $ 23.50
binance-usd
Binance USD (BUSD) $ 1.01
polkadot
Polkadot (DOT) $ 6.41
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000011
tron
TRON (TRX) $ 0.066854
litecoin
Litecoin (LTC) $ 82.43
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 17.46
dai
Dai (DAI) $ 1.00
uniswap
Uniswap (UNI) $ 6.43
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 28,030.51
chainlink
Chainlink (LINK) $ 7.42
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 12.10
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.39
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.37
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 20.82
okb
OKB (OKB) $ 47.04
monero
Monero (XMR) $ 154.59
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 134.62
filecoin
Filecoin (FIL) $ 6.06
stellar
Stellar (XLM) $ 0.088854
aptos
Aptos (APT) $ 12.71
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 2.43
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 1.01
quant-network
Quant (QNT) $ 133.66
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.064205
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.075041
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.08
vechain
VeChain (VET) $ 0.024033
blockstack
Stacks (STX) $ 1.22
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 5.31
apecoin
ApeCoin (APE) $ 4.22
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.216664
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.153871
fantom
Fantom (FTM) $ 0.490002
eos
EOS (EOS) $ 1.22
immutable-x
ImmutableX (IMX) $ 1.47
the-sandbox
The Sandbox (SAND) $ 0.687956
elrond-erd-2
MultiversX (EGLD) $ 47.32
decentraland
Decentraland (MANA) $ 0.627363
aave
Aave (AAVE) $ 78.73