Crypto.com: come funziona l'exchange più precoce
Crypto.com è un exchange di criptovalute diventato popolare tra gli investitori grazie a innovazione e marketing. Scopriamo come funziona Crypto.com exchange!

Crypto.com: Introduzione e Storia
Crypto.com è stata fondata nel 2016 da Kris Marszalek e il suo team. Dopo un rebranding nel 2018, si è portata sotto i riflettori entrando in competizione con gli altri exchange conosciuti in tutto il mondo.
La prima idea vincente di Crypto.com è stata quella di dare la possibilità ai propri clienti di poter spendere criptovalute attraverso una carta VISA.
Un passo dopo l’altro, Crypto.com si è fatta strada tra exchange che erano ben più famosi da molto tempo, conseguendo una serie di goal davvero interessanti. Tra questi, sono sicuramente da citare le numerose partnership con collaboratori importanti quali UFC, Formula 1, TIME e molti altri. Una mossa vincente per portare le criptovalute, e ovviamente anche il nome di Crypto.com, all’interno di mercati molto più mainstream.
Questa azienda, anche se sembrava essere partita in svantaggio rispetto ai suoi competitor, sta notevolmente aumentando i propri volumi di affari prendendo sempre più piede nella community delle monete digitali.
Indice
- Che cos'è un exchange crypto?
- Crypto.com: come funziona?
- Crypto.com Exchange criptovalute
- Cos'è il Token CRO di Crypto.com
- SuperCharger Crypto.com
- Crypto.com Card Tiers
- Crypto.com Earn: come funziona?
- Recurring Buy su Crypto.com
- Crypto.com The Syndicate
- Crypto.com Wallet
- Crypto.com NFT Marketplace
- Crypto Credit (Borrow)
- Conclusioni
Che cos'è un exchange crypto?
Un exchange non è altro che un luogo di scambio in cui le persone possono comprare e vendere criptovalute di tutti i tipi. In cambio l’exchange ci chiederà una piccola commissione su ogni transazione di vendita o acquisto fatto.
Se volete approfondire meglio questa tipologia di piattaforme, ecco un articolo dedicato agli exchange crypto.
Crypto.com: come funziona?
Crypto.com è un exchange di criptovalute che ha sviluppato un’applicazione per smartphone semplice ed immediata, attraverso la quale è possibile:
- Acquistare/vendere criptovalute
- Mettere in earn le proprie criptovalute e guadagnare un interesse
- Spendere le proprie monete attraverso la carta VISA
- Partecipare al Supercharger
- Ottenere dei prestiti dando come collaterale le proprie monete
Per il momento, l’applicazione esiste solo da mobile e in questa prima modalità è abbastanza basica nel suo funzionamento. Fortunatamente il team ha già sviluppato una versione più specializzata al trade, che ci permetterà non solo di comprare e vendere monete a mercato ma anche di impostare degli ordini a limite.
In questo articolo vedremo le funzionalità dell’exchange che abbiamo elencato, insieme ad altre particolarità dell’ecosistema. Scopriremo come funziona l’app crypto e daremo uno sguardo anche alle carte VISA.
Crypto.com Exchange criptovalute
Crypto.com Exchange, proprio come avviene per Coinbase e Coinbase Pro, è una seconda versione dell’applicazione principale che presenta funzionalità pensate per gli utenti più esperti. Infatti, all’interno di essa troviamo: un elevato numero di coppie di scambio, più funzionalità inerenti all’acquisto o alla vendita di criptovalute (come, per esempio, l’acquisto e la vendita a limite) e commissioni più basse.
Le due applicazioni nascono per andare incontro ad esigenze diverse, mosse da pubblici diversi.
Le criptovalute sono ancora per molti utenti un mondo nuovo, se non proprio sconosciuto, e per chi muove i primi passi è necessario poter agire su applicazioni estremamente semplici e intuitive.
Dall’altra parte, gli utenti più navigati ed esperti vorranno funzioni aggiuntive all’interno dell’applicazione, più spazio di manovra per i propri trade ed investimenti. Quindi, nascono due applicazioni separate, con funzionalità diverse ed una terza differenza sostanziale: nella versione più semplice vengono richieste fees più alte.
Anche in questo caso, le due applicazioni presentano due wallet separati e distinti, quindi per spostare le nostre coin dall’uno all’altro sarà necessario agire manualmente. Questa operazione non richiede costi di commissione aggiuntivi per l’utente.
Nell’immagine sotto potete vedere la tabella di funzionamento dei costi in rapporto ai volumi di scambio effettuati, così da poterla confrontare con altri exchange concorrenti.
N.B La tabella varia anche in funzione di quanti CRO detenete in staking.

Cos'è il Token CRO di Crypto.com
CRO è l’utility token della piattaforma Crypto.com, ed è essenziale da detenere se vogliamo godere di alcune funzionalità di questo exchange.
Il token è uno standard ERC-20. Dopo il burn del 70% degli esemplari, avvenuto nel 2021, la sua massima supply è di 30,000,000,000 CRO.
I casi d’uso di questa moneta all’interno dell’applicazione Crypto.com sono molteplici:
- Mettere i CRO in staking per almeno 6 mesi, così da ottenere la carta Visa per poter spendere le proprie monete detenute nell’exchange ed ottenere un cashback.
- Partecipare a gli eventi: The Syndicate e Supercharger dove vengono messi in staking CRO
- Pagare le commissioni sull’acquisto e la vendita di valute, così da ottenere uno sconto sulle fees
- E altro ancora…
Oltre tutto questo, la coin CRO rappresenta in parte anche l’andamento dell’azienda Crypto.com stessa e, di conseguenza, migliori saranno le prestazioni di questa azienda, più aumenterà il valore del token.
Tra i vari progetti, Crypto.com ha creato la chain Cronos, di cui CRO è la coin nativa. In essa, i CRO sono indispensabili per poter utilizzare la rete ed attivare gli smart contract che costruiti sulla blockchain, un po’ come vediamo in Binance Coin sulla rete BSC.
SuperCharger Crypto.com
Il SuperCharger di Crypto.com è un modo per far rendere alcune delle proprie monete, inserendole in un programma di liquidity mining creato dalla piattaforma.
Un liquidity mining non è altro che un pool in cui un utente può depositare le proprie criptovalute per guadagnare un rendimento che viene pagato in un’altra valuta scelta dalla piattaforma stessa, come Bitcoin o LUNA.
Il funzionamento è abbastanza semplice e si divide in due fasi:
- Periodo di Ricarica: è la fase iniziale del SuperCharger ed ha un periodo di tempo variabile. Durante questa prima fase gli utenti dovranno depositare le proprie coin e inserirle all’interno della piattaforma. In tutto questo periodo saranno calcolate le percentuali medie di deposito sulle criptovalute dell’utente per ogni ora. Più ore teniamo “vincolate” le nostre monete, più ricompensa otterremo. Durante il Periodo di Ricarica, l’utente può prelevare e reinserire le proprie coin in qualsiasi momento.
- Periodo di Ricompensa: durante tutta la durata di questa fase l’utente che ha fornito liquidità durante il periodo di ricarica, otterrà una ricompensa giornaliera in base a quanto tempo sono state lasciate le monete a rendita. Ricordatevi di accettare la ricompensa fin dal giorno prima dell’inizio della Fase 2, se non volete perdere parte delle reward ottenute durante il SuperCharger.
È possibile approfondire ulteriormente l’argomento in questo articolo dedicato al SuperCharger di Crypto.com.

Crypto.com Card Tiers
La carta di credito di Crypto.com, come detto, si appoggia ai circuiti di pagamento VISA e ci permette di spendere le criptovalute che deteniamo all’interno dell’exchange ottenendo un cashback ogni volta che effettuiamo un pagamento.
Partiamo con il dire che esistono diverse tipologie di carte differenti, che possono essere ottenute con una diversa quantità di token CRO messi in staking per almeno 6 mesi. Una volta passato questo periodo, i titolari della carta potranno rimuovere i token che hanno vincolato e poterli utilizzare come meglio credono. Ovviamente, è da considerare che il prezzo delle monete potrebbe variare durante i mesi in cui le abbiamo vincolate.
Nell’immagine che segue vediamo le varie tipologie di carte e il contro valore in Euro di CRO necessari da mettere in staking.
Sulla Crypto.com Card c’è di più! Ogni card ha le sue regole di staking e i suoi bonus, tra cui anche abbonamento Spotify e Netflix gratuiti. Ecco l’articolo giusto per chi volesse conoscere tutti i dettagli della Crypto.com Card.

Crypto.com Earn: come funziona?
In questa sezione di Crypto.com vediamo come la piattaforma ci dia la possibilità di mettere in staking alcune delle nostre monete, dandoci in cambio un ritorno percentuale annuo, pagato in CRO oppure nella valuta depositata.
Esistono 3 diversi tipi di staking: flexible, 1 mese e 3 mesi.
Con la prima tipologia, la flexible, avremo ritorni più bassi in cambio della possibilità di svincolare le monete messe a rendita quando vogliamo.
Gli altri due tipi di staking messi a disposizione dalla piattaforma, ad 1 e 3 mesi, ci faranno guadagnare rispettivamente interessi più alti in base a quanto più tempo teniamo “bloccate” le nostre valute in staking. Una volta sottoscritto il vincolo di queste valute non potranno essere prelevate o tolte dallo staking per tutto il periodo pattuito.
Nell’immagine riportata sotto, sono visibili i ritorni annui con la tipologia a 3 mesi e con almeno 3500 € di CRO bloccati sulla applicazione.

Recurring Buy su Crypto.com
Il Recurring Buy è una funzione fornita dall’applicazione di Crypto.com per poter compiere una serie di acquisti in una determinata data in maniera automatica oppure programmare l’acquisto di una o più coin con cadenza prefissata (una volta a settimana, una volta ogni due settimane, e altro).
Questa funzione nasce con lo scopo di portare avanti il piano di accumulo di una moneta senza dover necessariamente eseguire questa operazione manualmente ogni volta che desideriamo acquistare la criptovaluta in questione.
La tipologia di coin da acquistare può essere vista all’interno del sito di Crypto.com e la quantità varia in funzione della tipologia di carta che possediamo.
L’acquisto può essere fatto sia dal wallet di Crypto.com, che attraverso la propria banca e/o la propria carta di credito, eliminando così il rischio di deposito totale sull’exchange stesso.
Crypto.com The Syndicate
The Syndicate è una piattaforma di raccolta fondi all’interno di Crypto.com in cui l’utente può bloccare in stake i suoi CRO o parte di essi, così da poter acquistare una certa quantità del token scelto dalla piattaforma ad un prezzo scontato.
Solitamente vengono pubblicate tutte le informazioni relative a:
- La tipologia di token acquistabile a sconto
- La quantità di token acquistabili a sconto
- La durata dell’evento
- La quantità di CRO da mettere in staking per partecipare all’evento
- I vari scaglioni, che definiscono la quantità di CRO da detenere in staking e la rispettiva quantità massima di token acquistabili durante l’evento
Crypto.com Wallet
Il Crypto.com Wallet è il non-custodial wallet creato dagli sviluppatori di Crypto.com, per poter detenere al sicuro le nostre chiavi private e di conseguenza le nostre monete.
Un wallet viene definito non-custodial quando le coin che detiene e conserva, rimangono al 100% in nostro possesso. Questa specificazione può sembrare banale, ma spesso siamo portati a pensare che le criptovalute siano un valore che ci appartiene per definizione. In realtà, quando portiamo le nostre monete all’interno della maggior parte degli exchange, stiamo di fatto delegando la responsabilità delle coin ad una terza parte, ovvero l’exchange stesso. Questo meccanismo è paragonabile a quello delle banche tradizionali.
Tramite il Crypto.com Wallet invece, le nostre valute sono nostre a tutti gli effetti. Certamente, questo comporta anche una serie di rischi da non sottovalutare, primo fra tutti, la scelta e la custodia di una password sicura, nonché della seed phrase.
"Not Your keys, not Your Coins -Andreas Antonopoulos"
Crypto.com NFT Marketplace
Il negozio di NFT di Crypto.com ci permette di acquistare o vendere opere NFT.
In breve, gli NFT (Non Fungible Token), i cosiddetti token non fungibili, rappresentano un bene unico o a tiratura limitata, come un’opera d’arte o un francobollo, ma in versione digitale. L’NFT permette di certificare facilmente l’autenticità, l’unicità e la proprietà dell’opera d’arte grazie alla Blockchain sottostante.
All’interno della sua piattaforma è possibile trovare numerose tipologie di arte o collezionismo, come per esempio:
- Opere d’arte fatte artisti conosciuti e/o non conosciuti
- Brevi snap di azioni dell’ IIHF World Championship
- Altri NFT da collezione
Oltre a questo, ogni settimana vengono rilasciati dei Drop speciali, che permetteranno l’acquisto di opere NFT limitate ad un prezzo scontato solo per un breve periodo.
Crypto Credit (Borrow)
La sezione Crypto Credit all’interno di Crypto.com, ci permette di ottenere un prestito dalla piattaforma, grazie ad un collaterale che vincoliamo fino a restituzione totale del debito, più l’interesse richiesto.
Il funzionamento è molto semplice, dobbiamo per prima cosa depositare un collaterale con le nostre coin. Fatto ciò, possiamo richiedere alla piattaforma un prestito con un controvalore al massimo pari alla metà di quello che abbiamo vincolato in precedenza.
Solitamente vengono messe delle valute con prezzo variabile a collaterale per ottenere in cambio un prestito in stablecoin.
Il motivo è apparentemente chiaro, cioè ottenere delle valute stabili da poter spendere, mentre rimaniamo esposti alla valuta che abbiamo vincolato a collaterale del prestito.
Conclusioni
Arrivati alla fine di questo articolo possiamo finalmente tirare le conclusioni e confrontare Crypto.com, con gli altri exchange competitor.
La piattaforma ha fatto indubbiamente notevoli passi avanti e stretto collaborazioni molto importanti. Fin qui, le idee e i traguardi di Crypto.com danno la giusta fiducia all’utente per sceglierlo tra tutti gli exchange, sia che si parli di utente principiante, sia di utente avanzato.
Anche la coin CRO sembra avere davanti a sé un futuro promettente, soprattutto grazie all’enorme crescita della blockchain Cronos, luogo dove si sta sviluppando il mondo DeFi di Crypto.com.
Le commissioni non sono particolarmente onerose e la carta offre dei notevoli cashback per un quantitativo moderato di CRO da detenere in staking per sei mesi.
Per quanto riguarda Crypto.com devo ammettere che grazie al SuperCharger, The Syndicate e alla funzione Earn è una piattaforma pragmatica, sfaccettata e completa sotto vari aspetti. Ciò permette agli utenti di utilizzarla a 360°.